4 Chiacchiere in Casa (Editrice). SARA PRATESI ci presenta DARCY EDIZIONI

Articolo tratto dalla diretta Facebook del 31 ottobre 2019 dal Gruppo di A libro aperto.

“La rubrica “4 chiacchiere in Casa (Editrice)” nasce dalla mia voglia di far conoscere il gran lavoro delle Case Editrici, che non si limita a prendere in mano un testo, mettendoci sopra una bella cover… Una ottima occasione per i lettori ma soprattutto per autrici e autori.”

E’ con la Darcy Edizioni che ci avviciniamo ad un altro appuntamento imperdibile. Attraverso la voce di Sara Pratesi – in rappresentanza della CE – scopriremo tante curiosità… soprattutto, autrici/autori, drizzate le antenne!

Come tutte le interviste, mi approccio con l’entusiasmo della prima volta ma anche con la stessa emozione. Con le CE si sente sempre quel pizzico di adrenalina in più e tanta voglia di scoprire cose nuove ed interessanti. Mi trovo di fronte a Sara Pratesi, e diciamolo, con la sua bellezza non passa affatto indifferente 😉 . Bellezza che scopriamo si eguaglia ad intelligenza, simpatia e a competenze su qualsiasi argomento venga trattato.

Ma io, assistita dai lettori e membri del gruppo di A libro aperto, inizio immediatamente a fare la saputella… e chiedo: “Come, quando, e perché è nata la Darcy Edizioni, ma soprattutto l’incontro con Fabiana Andreozzi?”. “Si nasce come autrici”, mi viene risposto in un toscano meraviglioso, e proprio per questo Sara, Fabiana e Viviana già si conoscono. Ognuna occupata con una diversa CE o in self, mette a confronto il proprio disagio, ed è proprio la Leo che butta là: “Perché non facciamo qualcosa tutte insieme?”, ed è da questa frase che inizia l’avventura di queste tre ragazze. Era il 17 maggio del 2018.

Se ci pensate non sono neanche due anni, e di strada, la Darcy Edizioni, ne ha fatta parecchia! E’ lungo il percorso che Viviana, per impegni personali, si è dovuta ritirare pur rimanendo un aiuto molto prezioso. Rimaste in due, si sono suddivise i ruoli. Fabiana fa prevalentemente editing, mentre Sara continua ad applicare le conoscenze che usa nel lavoro di grafico pubblicitario, creando le meravigliose cover e il materiale a supporto delle autrici per la promozione del libro. Aiuto prezioso dello staff, Rosanna Fontana, che si occupa di correggere le bozze. Aggiungerei che essendo un ottimo team, l’una arriva a supporto dell’altra in caso di necessità.

Dopo aver approfondito l’organico della Darcy, ci chiediamo quali generi tratta la CE e ci viene risposto dalla nostra ospite, che tranne manuali, saggi o libri per bambini, ogni genere viene preso in considerazione, soprattutto Fabiana – con una frase che sembra quasi un motto – ha puntualizzato : “pubblichiamo solo ciò che ci emoziona”. Aggiungo che la sottolineerei cinque volte, tanto mi piace!!!

La domanda sullo scouting credo che ora nasca in maniera spontanea, sia da me che dalle autrici in diretta, interessatissime all’argomento. Non seguono un rituale preciso, arrivano informazioni tramite il passaparola e alcune penne interessanti vengono notate e scelte da Wattpad. La Darcy è interessata anche a romanzi già editi, se hanno ancora da raccontare. Ma per le autrici che vogliono mandare il loro manoscritto, possono farlo a questo indirizzo, seguendo attentamente tutte le istruzioni. La CE prende in considerazione solo i moduli completi, come prima scrematura, dopodiché si passa alla valutazione.

E’ stato molto interessante parlare del processo di recruiting e più approfonditamente di editing. Abbiamo discusso sul grado di “giudizio” di un testo, quando e come conviene intervenire, quanto usare pesantemente la penna rossa…

Ringrazio personalmente Sara, che alla domanda “quanto sono importanti i blog”, non ha risparmiato elogi per questa rubrica, che a me personalmente sta molto a cuore.

Ritornando nel clou dell’intervista si è toccato un argomento caro e tanto sognato dalle CE, esportare il “made in Italy su carta, nelle librerie all’estero”. Il sogno americano probabilmente rimarrà tale per noi del Bel Paese, ma chissà… soprattutto è triste immaginare che in Italia, si legga veramente poco e noi umili lettori spesso veniamo considerati i grandi alieni.

Cliché, si o no, o con moderazione? Se ne parla sempre tanto, e correnti contrapposte vanno a formare quasi due fazioni: chi ne è disgustato o chi ne abusa. Vorrei aggiungere che confrontandomi con le Ce, attraverso questa rubrica, ho appreso tantissimo e Sara ne ha dato una precisa spiegazione: “tutti i rosa sono dei cliché, che sai come va a finire, dipende come li usi”. La differenza viene fatta dallo stile, da quel pizzico di magia e novità che si riesce ad imprimere sul foglio. A questo punto, vorrei legare il consiglio della nostra ospite a chi vuole approcciarsi alla scrittura. Regola fondamentale: leggere tantissimo. Attraverso i vari testi, oltre a consolidare la sintassi, la grammatica, si riesce a vedere la struttura del romanzo. L’importante è non abbattersi e affidarsi ad una persona qualificata. Fondamentale il lavoro in sinergia con l’editor, che inizia dalla prima parola posta su carta e chiude la collaborazione sulla parola fine. Bisogna crederci ma anche saper accettare le critiche, che non sono altro che costruttive… volte a non reiterare gli stessi errori!

Una diretta bellissima, costruttiva e divertente. Vi consiglio di gustarvela tutta, fino alla fine. Anche perché Sara Pratesi ci ha riservato una sorpresa con il botto: la lettura di un estratto del suo ultimo romanzo. Vi lascio la cover di “Amici Mai – finché c’è sesso c’è speranza”, edito Darcy Edizioni. Per leggere la trama e la mia recensione, basta cliccare sulla foto che vi collegherà all’articolo.

Ringrazio di cuore Sara Pratesi e Fabiana Andreozzi – che interagendo attraverso i commenti è come fosse stata un po’ con noi. Grazie al lavoro prezioso che fate per gli autori ma soprattutto per i lettori, che ogni volta si ritrova tra le mani, un prodotto di qualità.

Le porte di A libro aperto restano spalancate per altri interessanti incontri!

Grazie anche a tutti voi che state leggendo… e che visualizzerete la diretta FB 😉 , direttamente dal mio canale YouTube.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close