
IL MIO VIAGGIO A NEW YORK – di Piero Armenti
New York è un grande laboratorio in cui si sperimenta e si cambia continuamente: ristoranti, grattacieli, spettacoli, quartieri che rinascono, tendenze che si affermano. Nel tentativo di cogliere l’essenza di questa metropoli ci si rende conto che è impossibile cristallizzarla in un’unica immagine: esistono tante New York, e sono tutte meravigliosamente in contraddizione tra loro. Al prezzo di una singola corsa in metropolitana, infatti, si viene trasportati come d’incanto in un mondo ogni volta diverso. Non esiste in nessuna parte del mondo un luogo simile. Questa guida insolita ci porta a spasso per gli itinerari meno tradizionali, alla scoperta dell’anima più segreta della Grande Mela, la cui offerta culturale, culinaria, artistica e musicale non ha eguali. Preparatevi a partire per un viaggio indimenticabile, perché chiunque può diventare newyorkese. Bastano pochi giorni!


FORSE NON TUTTI SANNO CHE IN GIAPPONE – di Antonio Moscatello
Curiosità, storie inedite, misteri, aneddoti storici e luoghi sconosciuti
Il Giappone è il paese degli opposti: tradizione e modernità, spiritualità e tecnologia convivono fianco a fianco dando origine a una speciale alchimia. Il fascino che il paese del Sol levante esercita sui visitatori è quello di un luogo privo di una specifica collocazione, situato in un tempo e in uno spazio quasi magici, slegati da tutto il resto del mondo. Gli scenari del Giappone appaiono come livelli di un videogioco: gli enormi schermi e i vestiti gotici delle ragazze; le torri futuristiche e i bar con karaoke; i boschetti di bamboo e le cime ghiacciate; ma anche i parchi e l’architettura shintoista, omaggio agli spiriti millenari che governano gli elementi. Eppure il Giappone è qui e ora, concreto, a ricordarci che anche nelle grandi distanze ci sono punti di contatto e somiglianze. Prepariamoci a partire per un viaggio a caccia di curiosità più o meno note sulla cultura nipponica. Esplorare il Giappone significa scoprire i mille volti di un Paese che tenta di conservare gelosamente le sue molteplici anime. E sarà divertente imparare a conoscerle una per una.


PILLOLE DI STORIA ANTICA – Costantino Andrea De Luca
Gli aneddoti più affascinanti di tutto il mondo antico
Ciò che attualmente sappiamo della storia umana è solo un minuscolo tassello di un mosaico forse perduto per sempre. Oltre cento miliardi di persone sono esistite sul nostro pianeta da circa diecimila anni, eppure di loro sappiamo purtroppo ben poco. In questo libro, suddiviso in 365 pillole di storia, viene dato spazio anche a coloro il cui nome non è mai andato di moda, alle persone comuni la cui fama sembra perduta tra le pieghe del tempo. Grazie a loro è possibile esplorare da un’angolatura diversa grandi avvenimenti epocali che cambiarono per sempre la storia dell’uomo, ma anche piccoli aneddoti divertenti o antiche massime filosofiche e malinconiche storie d’amore. Tutto questo, per riscoprire il patrimonio di piccole e grandi storie che hanno condotto l’umanità in un percorso continuo, per quanto accidentato, fino ai giorni nostri. Un viaggio attraverso gli affascinanti segreti del periodo antico, con sporadiche apparizioni medievali, moderne e contemporanee.
Una pillola di storia antica al giorno come antidoto contro le false verità e i luoghi comuni più diffusi


24 classici da leggere almeno una volta nella vita


CALENDARIO POETICO 2020
La poesia non è soltanto un’incredibile fonte di riflessione, ispirazione e rivelazione. Sin dall’etimologia rappresenta la creatività, la capacità dell’autore di descrivere sensazioni, pensieri personali che, attraverso un particolare uso della lingua, arrivano a toccare le corde emotive di chi legge. La poesia è la necessità di trovare un luogo comune, attivare l’empatia, il desiderio di arrivare in profondità, nei luoghi più segreti dell’animo umano e dare conforto. Genere letterario più antico della scrittura stessa e nata in congiunzione con la musica, la poesia rappresenta il bisogno primario di espressione presente in ognuno di noi. Attraverso l’uso di metafore, perifrasi e allegorie può essere anche lo strumento ideale per far conoscere i nostri sentimenti agli altri. Il poeta è il Cyrano de Bergerac a cui ci affidiamo per fare bella figura, per esprimere amore, riconoscenza, trovare il coraggio e le parole giuste per entrare in una relazione più profonda con gli altri.


Kaizen. Il metodo giapponese per cambiare in meglio la tua vita giorno dopo giorno
“Kaizen” è una parola giapponese che indica un miglioramento, grande o piccolo che sia, ma che duri nel tempo. Si tratta di un metodo rivoluzionario adatto a chiunque voglia far fare un salto di qualità alla propria vita e modificare la propria routine. Non sempre, infatti, una drastica sterzata è la soluzione giusta: Kaizen è la filosofia giapponese che incoraggia a soffermarsi sulle proprie abitudini, per stabilire in modo logico e meditato di cosa si ha bisogno e quali potrebbero essere le sfide da intraprendere. Passo dopo passo, i miglioramenti cominceranno ad arrivare. E anche quei piccoli cambiamenti, che nella vita quotidiana sembrano irrilevanti, favoriscono invece una vera e propria trasformazione a lungo termine, con risultati incredibili. Quel che conta è individuare i traguardi importanti: il primo passo per raggiungere il risultato finale.


NONNA RACCONTAMI DI TE
Storie, consigli, ricette, fotografie: un album di ricordi. Un dono unico, un modo originale ed emozionante per raccontare la propria vita al nipote. Un regalo che è anche un commovente gesto d’amore.

![Le regole delle buone maniere di [Briatore, Samuele]](https://images-eu.ssl-images-amazon.com/images/I/41IHPm67gAL.jpg)
LE REGOLE DELLE BUONE MANIERE
Impara il galateo e affascina tutti con la tua eleganza
Perché è meglio non dire cincin o buon appetito? Come si scrive una mail? Quando si può dare del tu? Perché non si augura salute dopo uno starnuto?
Le buone maniere, pur essendo molto legate alla tradizione non sono regole incise nella pietra, ma indicazioni soggette a continue modifiche. Anche se a volte possono sembrare arbitrarie o pure convenzioni, sono colme di significato e la loro conoscenza può offrire una rassicurazione. Le buone maniere, infatti, dovrebbero essere interpretate come un linguaggio capace di comunicare in modo efficace il nostro pensiero.
Questo libro è frutto di una ricerca delle curiosità e dei dubbi più diffusi ai quali si offrono soluzioni, consigli e chiarimenti.
Dal modo più opportuno di confrontarsi con i colleghi, alle imprescindibili regole dello stare a tavola. Ma anche consigli su come indossare gli accessori e le indispensabili dritte su ricorrenze e occasioni.
Galateo, bon ton, etichetta, buon gusto, educazione, buone maniere
Sapersi orientare tra le tante regole dell’etichetta è indispensabile per liberarsi da ogni impaccio e vivere serenamente
«L’educazione è l’arma più potente che si possa usare per cambiare il mondo.»
Nelson Mandela


Curioso, giocherellone, indipendente, furbo, dormiglione… Ogni gatto è diverso, ma una cosa è certa: dal momento in cui un micio entra nella nostra vita niente è più come prima! E allora perché non celebrare questo rapporto unico con un diario in cui raccogliere e fissare per sempre i ricordi più belli del primo anno insieme? Uno spazio speciale dedicato a un anno speciale, con cornici a cui incollare le fotografie più tenere e divertenti e un sacco di pagine in cui trascrivere il racconto di quando era un cucciolo o di quella indimenticabile volta in cui… E in più un gran numero di consigli per costruire dei giochi fa da te, o per confezionargli dei premietti deliziosi e irresistibili. Questo diario sarà il tuo migliore amico, dopo il tuo gatto!

![Prima l'italiano di [Gheno, Vera]](https://images-eu.ssl-images-amazon.com/images/I/41kiam-pATL.jpg)
Come scrivere bene, parlare meglio e non fare brutte figure
Il modo in cui parliamo e scriviamo ci qualifica costantemente agli occhi degli altri: per molti versi noi siamo la lingua che usiamo e, in base a questa, verremo costantemente sottoposti al giudizio altrui. In mille occasioni, un errore di sintassi o di ortografia, la scelta di un tempo verbale sbagliato o perfino l’inutile irrigidimento su una regola, che magari ci ricordiamo in maniera imprecisa dai tempi della scuola, potranno contribuire non solo a farci fare brutta figura, ma portare in alcuni casi anche a ripercussioni gravi sia a livello personale sia a quello professionale. In questo libro viene presentata, documentata con numerosi esempi tratti dall’uso e spiegata una rassegna degli errori che, ancora oggi, provocano uno stigma sociale, ossia sono percepiti come indicatori di scarsa cultura; a questi è stata aggiunta una breve rassegna di presunti errori che invece meritano di essere sottoposti a un esame più approfondito: scopriremo che forse sono meno sbagliati di quanto immaginassimo.
Semplice e di facile lettura, ricco di esempi e consigli per evitare gli errori più comuni
Qual è va senza apostrofo? Valigie o valige? Perchè o perché?
Apostrofi, accenti sbagliati, forestierismi e maiuscole
Tutti gli errori/orrori da evitare accuratamente


Tutti i più grandi campioni dello sport, quelli che hanno battuto record, conquistato vittorie, coppe e medaglie, un tempo sono stati ragazzi alla ricerca del proprio talento. Cristiano Ronaldo non aveva neppure una strada in piano in cui giocare, Lionel Messi aveva una malattia che gli impediva di crescere, LeBron James non sapeva chi fosse suo padre, Federica Pellegrini aveva paura perfino di mettere la testa sott’acqua, Michael Jordan era stato scartato dalla squadra del liceo, Borg aveva solo la saracinesca di un garage contro cui allenarsi, Lindsay Vonn non aveva neppure una montagna vicino casa per sciare. Tutti loro hanno superato ostacoli e difficoltà che sembravano insormontabili. E proprio superandoli hanno scoperto il proprio talento. Perché chi ha tanta passione e il coraggio di sognare riesce a vincere le difficoltà e a ottenere grandi risultati. Andre Agassi, Roberto Baggio, Deborah Compagnoni, Roger Federer, Steffi Graf, Michael Jordan, John Mcenroe, Pietro Mennea, Martina Navratilova, Federica Pellegrini, Michel Platini, Cristiano Ronaldo, Michael Schumacher, Alberto Tomba, Francesco Totti, Valentina Vezzali, Bebe Vio, Serena Williams, Alex Zanardi, Dino Zoff.

![Il metodo più veloce per pulire la tua casa in modo naturale, sano ed ecologico di [Rapinchuk, Becky]](https://images-eu.ssl-images-amazon.com/images/I/41Jvyv0GdSL.jpg)
Becky Rapinchuk è sempre stata molto precisa ed esigente in materia di pulizie, ma non si era mai preoccupata della composizione dei prodotti che utilizzava, fino al giorno in cui la sua bambina di un anno si è spruzzata addosso un detergente: quando Becky ha letto l’etichetta, ha scoperto che poteva avere effetti nocivi. Da quel momento si è messa a studiare e si è resa conto che molti detersivi che usiamo per la pulizia degli ambienti domestici, dal sapone per i piatti al lucido per i mobili, contengono sostanze tossiche. Così, mentre pensiamo di vivere in una casa pulita e disinfettata, in realtà ci esponiamo inavvertitamente a rischi reali per la nostra salute. Nel mondo spesso sconosciuto dei prodotti per le pulizie, Becky ci guida con tantissimi consigli per avere una casa pulita e disinfettata, ma facendo uso di sostanze atossiche. Inoltre ci suggerisce come preparare in casa detergenti che rispettino la salute e non abbiano impatti negativi sull’ambiente.
La guida indispensabile per sbarazzarsi di tutte le sostanze tossiche che si nascondono nelle nostre case, proteggendo noi stessi e tutelando il pianeta
«Una risorsa preziosa per scoprire come rendere una casa pulita, ma soprattutto sicura per le persone che ci abitano.»
Melissa Michaels
«Esiste qualcosa di meglio di una casa pulita che è anche priva di tossine? Becky insegna come pulire a fondo senza esagerare con le sostanze chimiche e salvaguardando il portafogli.»
Sherry Petersik


Esiste un modo per avere relazioni sane con gli altri e trasmettere loro fiducia? Nunchi è un principio guida della vita coreana, considerato essenziale per la sopravvivenza, la felicità e il successo. È l’arte di entrare istantaneamente in sintonia con i pensieri e le emozioni degli altri, migliorando così le relazioni interpersonali: una sorta di intelligenza emotiva. Affinare il Nunchi può aiutare a scegliere il partner giusto nella vita o negli affari, a brillare sul lavoro, a proteggerci da coloro che ci ostacolano e a ridurre l’ansia sociale. Per farlo abbiamo già tutto a disposizione: gli occhi e le orecchie. Ricordarci di prestare attenzione agli altri, piuttosto che rimanere sempre concentrati su noi stessi, è indispensabile per avere rapporti proficui. Il metodo Nunchi ci invita a migliorare noi stessi concentrandoci sulle nostre relazioni. In un mondo in cui l’individualismo e lo scontro sembrano la regola, esiste un’alternativa che ci consente di creare un clima di armonia all’interno del quale diventa più facile essere felici, provare benessere e quindi avere maggiore successo in ogni ambito.

![Shinsetsu. Il potere della gentilezza di [De Barros, Clóvis]](https://images-eu.ssl-images-amazon.com/images/I/41E8QRZxyUL.jpg)
Per migliorare te stesso e il rapporto con gli altri
Shinsetsu è una parola giapponese che indica ben più che la semplice gentilezza. Shinsetsu indica una natura profondamente umana, capace di mettersi a disposizione degli altri, di curarne gli interessi, mossa da un intimo e autentico rispetto.
Il professor Clóvis de Barros Filho parte da questo concetto che appartiene alla cultura nipponica e prova a interpretarlo in chiave occidentale. Si può conciliare la shinsetsu giapponese e il nostro concetto di morale, ovvero i principi di condotta che una società decide liberamente di adottare? È possibile, per esempio, imparare a dialogare con shinsetsu, cambiando radicalmente la modalità di scontro che oggi caratterizza il confronto nei nostri Paesi? Questo libro ci aiuta a capire come trasformare la mancanza di ascolto e la rabbia che ci portano a calpestarci in riconoscimento degli altri, per favorire “una coesistenza armoniosa tra tutti”, come direbbero i giapponesi. E ci mostra l’efficacia e il potere della gentilezza se vogliamo realizzare una convivenza migliore e più utile per tutti.
Un libro che interpreta la saggezza e la cultura giapponese per renderla efficace nel mondo occidentale
«Ovunque ci sia un essere umano, vi è la possibilità per una gentilezza.»
Seneca
Si legge come un romanzo
Perfetto per i lettori che hanno amato Il mondo di Sofia


Viviamo in uno strano periodo storico. Da un certo punto di vista il migliore dalla nascita del genere umano: siamo più liberi, più sani e più ricchi di chiunque ci abbia preceduto. Nonostante questo, tutto sembra stia andando in malora: il cambiamento climatico sta cambiando gli equilibri della vita sul pianeta, la politica economica dei diversi Stati sta miseramente naufragando, e la nostra unica reazione è quella di passare il tempo a insultarci sui social. Da quando abbiamo accesso a livelli di tecnologia, istruzione e comunicazione così elevati che i nostri antenati non si sarebbero neppure sognati, lo standard della felicità umana si è abbassato notevolmente. Siamo stressati, ansiosi, depressi. In questa analisi divertente, lucida e dissacrante Mark Manson disseziona i grandi temi del nostro tempo – dalla religione alla politica, dal denaro all’uso delle nuove tecnologie – e ci sfida a connetterci con il mondo che ci circonda in un modo del tutto inedito. In un felice mix di erudizione e umorismo, questo libro è destinato a cambiare per sempre la nostra prospettiva.
Dopo il grande successo di La sottile arte di fare quello che c***o ti pare, il bestseller da oltre 6 milioni di copie vendute e pubblicato in 45 paesi, il nuovo dissacrante e attesissimo libro di Mark Manson.

![Smettila di urlare di [Naumburg, Dr. Carla]](https://images-eu.ssl-images-amazon.com/images/I/41iX1wdp0NL.jpg)
Il metodo rivoluzionario per farsi ascoltare dai figli e mantenere la calma
Genitori sull’orlo di una crisi di nervi, stanchi e con i minuti contati. Mamme e papà stretti tra preoccupazioni del lavoro, incombenze quotidiane e pressioni sociali. È difficile mantenere i nervi saldi con i figli dopo una lunga giornata sfiancante. Weekend e vacanze che si trasformano in momenti di scontro a causa di impegni e compiti a casa… E così anche il più banale dei capricci o una risposta poco educata provocano litigi e urla. Ma come evitare di sgridare un bambino che ha rovesciato per la seconda volta il succo di mirtillo sul tappeto color panna o ha nascosto l’ennesimo brutto voto in matematica? E dopo la tempesta non sempre torna il sereno. Come risulta da una recente ricerca medica le urla sarebbero dannose quanto le percosse. Ecco allora che arriva in soccorso questa guida, forte di una solida base scientifica, per aiutare anche il più irascibile dei genitori a controllare completamente i sentimenti di disperazione e rabbia.
E se diventare dei genitori migliori fosse davvero così semplice? La dottoressa Carla Naumburg sembra aver trovato la formula magica per avere figli felici e genitori sereni. Provare per credere!
Non serve essere un genitore perfetto per essere un bravo genitore
Vorresti essere un genitore calmo e razionale e invece continui ad alzare la voce e sgridare i tuoi figli?
Non sei un cattivo genitore!
Questo libro è un vero antidoto contro i momenti di rabbia e di stress che ogni genitore affronta: tanti consigli utili e preziosi, conditi da un pizzico di humour, per chi ha a che fare ogni giorno con i bambini
«Un manuale che svela ai genitori il segreto per mantenere la calma quando i bambini fanno di tutto per fargliela perdere.»
The Huffington Post

Libera i colori della serenità e della fantasia con un universo da colorare che elimina lo stress, aiuta la concentrazione e migliora l’umore. E se bastasse armarsi di pennarelli e matite per stare meglio?
LA BELLA ITALIA

Ogni centro urbano degno di nota ha un aspetto misterioso e affascinante, che invoglia alla scoperta con quella curiosità discreta e rispettosa propria dell’esploratore. Se poi quella città è Genova, ecco che il mistero si infittisce, si perde nel dedalo delle sue stradine contorte e tormentate, quasi mai distese nello slargo di una piazzetta, nel mare che viene tenuto nascosto oltre una barricata di strade sopraelevate, di magazzini d’altri tempi o di un acquario fra i più grandi d’Europa. Provare a rispondere a 101 perché sull’antica Superba diventa allora una sfida intrigante e soprattutto intricata, un gioco che richiede pazienza e passione. I tanti interrogativi che riguardano Genova vengono proposti in ordine cronologico, in modo da comporre una sorta di storia a mosaico. Storia e storie che servono a raccontare una vicenda complessa e per certi versi contraddittoria, che parte dalla preistoria e arriva fino alle curiosità dei nostri giorni.