Lancio un libro: “OLTRE LA GUERRA” di Marcella Ricci

Torna con la Literary Romance e con il suo genere preferito, il Romance Storico. Finalmente riusciamo – attraverso #lanciounlibro – anche ad ascoltarla. Conosciamo insieme Marcella Ricci e “OLTRE LA GUERRA”.

“Lancio un libro cambia veste. Lo scopo resta lo stesso, far conoscere una nuova lettura, nel giorno di pubblicazione o in prossimità. L’autrice/ore risponde – con un video registrato – alle domande degli iscritti al Gruppo di A libro aperto.”

Nelle domande, volutamente, non è stato inserito il nome di chi le ha “postate”. Se volete scoprirlo, guardate entrambi i video di Marcella Ricci.

Hai scelto un contesto molto delicato. È stato difficile scrivere questo libro?

Vero, contesto difficile perché è stato un periodo buio, sanguinoso e lungo della nostra storia… è stato difficile perché, avendolo scritto tanti anni fa quando non esisteva Internet (poi ovviamente è stato modificato e corretto), ho dovuto cercare le notizie storiche su libri e romanzi, scovando anche film inerenti…

Un amore tra una partigiana e un tedesco. Un tema amore-odio. Perché questa scelta?

Mi piacciono i rapporti tormentati, non facili, dove quello che i personaggi vivono o sono condiziona fortemente i loro rapporti. Mi piace pensare che scendano a compromessi per amarsi, e quindi questa coppia dovrà superare il conflitto che potrebbe separarli… ci riusciranno? O qualcos’altro o qualcun altro li costringerà a rinunciare al loro amore?

Cosa ti ha spinto a scrivere questa storia?

Come mai un libro che tratta del periodo nazista? È un tema che mi sta molto a cuore avendo avuto un nonno partigiano.

Ho sempre amato , come periodo storico, la II guerra mondiale, e soprattutto mi affascinano i partigiani, la Resistenza e quello che hanno vissute queste persone per permetterci ora di vivere in democrazia. Inoltre i miei nonni mi hanno raccontato tante cose su quel periodo, che sono servite come spunto per molte scene e situazioni del romanzo.

Il personaggio di Beatrice in qualche modo ti rappresenta?

Diciamo che, se fossi nata 100 anni fa, avrei fatto come lei, mi sarei unita ai partigiani! 😉))

Ci sono state scene particolarmente difficili da scrivere? Quanta ricerca hai dovuto fare per scrivere il romanzo?

Sì, ci sono state scene difficili, perché comunque il romanzo è drammatico, visto il contesto, e ci sono situazioni che non sono state facili da descrivere, sia come sentimenti dei personaggi sia per la drammaticità del contesto storico. Ho fatto ricerche su testi storici, romanzi e film sulla Resistenza, avendo scritto questo libro tanti anni fa.

C’è qualcosa di autobiografico in questo libro, magari non tuo ma di qualche familiare?

Ci sono scene che mi sono state raccontate dai miei nonni, soprattutto nella parte iniziale del libro.

Nel tuo romanzo c’è un personaggio che ti ha dato del filo da torcere durante la sua creazione? Quale messaggio ti piacerebbe trasmettere attraverso la tua opera? Descrivi in tre parole il tuo romanzo.

Il personaggio più difficile è Marco, un comandante di divisione di brigata; è un uomo forte e deciso, ma che ha una grande responsabilità e che mette davanti a tutto, sentimenti compresi, la sua lotta contro il nazifascismo. Deve quindi prendere delle decisioni difficili, e sopportare situazioni alienanti… ma è anche il personaggio che, personalmente, amo di più in questo mio romanzo.

Il tuo romanzo ha un titolo molto interessante. Mi puoi dire qualcosina sulle tematiche trattate?

Tratta soprattutto della lotta partigiana, romanzata attraverso la vita della protagonista, Beatrice. E tratta anche di amore, di confronti tra culture e su come si può vivere un amore anche se il mondo ci mette uno contro l’altro…

Se il tuo libro potesse diventare un film, quale regista ingaggeresti per girarlo e quali attori per interpretarlo?

Eh magari! Non ne ho idea, ma fare i provini sarebbe interessante! Di sicuro vorrei degli attori che fisicamente siano simili ai tre protagonisti principali, cioè Beatrice, Hans e Marco. Spesso nel film questo non accade, e lo trovo sempre un gran peccato non seguire fisicamente quello che un autore ha scritto sull’aspetto dei protagonisti

Qual è il tuo personaggio che ti rispecchia di più e perché?

Credo Beatrice, perché avrei fatto esattamente quello che lei fa nel romanzo…

C’è qualche storia sulla guerra (vera o romanzata) che ti ha ispirata?

In particolare no, ma ho visto parecchi film sul periodo, che sicuramente servono ad aiutare la stesura di alcune scene o a immaginare delle situazioni.

Grazie di cuore a Marcella Ricci per aver lanciato “Oltre la guerra” con noi di A libro aperto. Vi invito ad ascoltare l’intervista, ritrovando magari il vostro nome! Buona visione!

Il libro lanciato è…

Oltre la guerra: (Collana Literary Romance) di [Marcella Ricci]

Sinossi

“Credo che dovremmo saper guardare oltre la guerra, non dobbiamo considerarci nemici.”

Beatrice Alberti ha solo diciotto anni quando la guerra travolge la sua famiglia.
Costretti a rifugiarsi in un paese di campagna per sfuggire alla fame e alle bombe, tutti i membri, chi più chi meno, saranno coinvolti nelle vicende tragiche e drammatiche che il terribile conflitto porta con sé.
L’incontro di Beatrice con un tenente tedesco dall’animo sensibile, le farà aprire gli occhi su quanto sta accadendo suscitando in lei un sentimento profondo e tormentato che la porterà a fare scelte difficili nonché decisive. Ma un altro uomo appare nel suo orizzonte, proprio quando la situazione italiana, così come la sua vita, sta precipitando.
La vita di Beatrice sarà destinata a seguire Hans, il tenente tedesco suo primo amore, o a combattere nella Resistenza al fianco di Marco, l’intrepido partigiano che l’ha salvata in una notte di stenti?

Mi permetto di aggiungervi un’altra lettura di Marcella Ricci che trovate sul blog. Cliccate sulla Cover per visualizzare la recensione.

Bek dagli occhi azzurri di [Marcella Ricci]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close