Recensione: “EMMELINE” di Estelle Hunt

Simona La Corte, con entusiasmo, ci parla di Emmeline di Estelle Hunt, edito Hope Edizioni.

Se amate i romanzi di ambientazione storica e gli amori impossibili, Emmeline è il perfetto connubio tra questi due elementi, per cui consiglio di indossare il vostro abito più elegante e lasciarvi incantare da balli sfarzosi e baci rubati al chiaro di luna.

Emmeline: Amori di Fine Secolo - Vol. 1 di [Estelle Hunt, Angelice Graphics, Annamaria Lucchese]

Sinossi

Inghilterra, 1888
Quando Emmeline Brant partecipa alla sua prima stagione ha solo diciotto anni e tante speranze per il futuro. Tuttavia, neppure nei suoi sogni più segreti avrebbe mai immaginato di suscitare l’amore di Julian Severn, il Marchese di Newbury. L’uomo che da sempre possiede il suo cuore.
Un crudele ricatto costringe Julian a piegarsi alle consuetudini imposte dal suo rango. Tra aristocratici freddi e calcolatori, donne amorali, bugie e tradimenti il loro futuro sembra segnato per sempre.
Devastata dal dolore, Emmeline parte per New York, dove si immerge nel mondo dorato dell’alta società, sperando così di curare il proprio cuore infranto. Grazie alla presenza di donne straordinarie e alla possibilità di un nuovo amore, la felicità sembra di nuovo a portata di mano. Eppure, il destino non ha finito di giocare con Emmeline e Julian. Richiamata in Inghilterra, Emmeline scoprirà che dietro gli eventi passati si nascondono tremende verità e che l’amore, quando è autentico, non muore mai.

Titolo: Emmeline

Autore: Estelle Hunt

Genere: Romance Storico

Data di uscita: 24 aprile 2020

Cover: Angelice

Emmeline Brant è da sempre innamorata di Julian Severn, Marchese di Newbury. Quando si reca a Londra per la sua prima e unica stagione, lo incontra in diverse occasioni e più lo frequenta, più si accresce quel sentimento che ha sempre albergato nel suo cuore.

Julian conosce bene la famiglia Brant e rimane affascinato dalla donna che Emmeline è diventata. La giovane ha conservato la sua innata dolcezza, ma il suo corpo è quello di una fanciulla nel fiore degli anni, di una bellezza pura e conturbante allo stesso tempo. Lui sa che ha dei doveri verso il suo casato, sa che un giorno diventerà il Duca di Farnborough e, per questo motivo, dovrà sposare un’aristocratica che gli dia degli eredi; ma se prima di incontrare Emmeline credeva che si sarebbe trattato di un “dovere” da adempiere, ora deve fare i conti con le emozioni suscitate dalla giovane, verso la quale prova un sentimento che non ha mai sperimentato.

Il Marchese comprende ben presto che all’amore non si sfugge e che Emmeline è l’unica meritevole di diventare la sua Marchesa e futura Duchessa.

“Julian le prese una mano e la tenne stretta nella sua […] e quando le dita di lei si allargarono per intrecciarsi alle sue, capì che il suo cuore le apparteneva per sempre.”

L’amore che nasce tra i due è autentico, indissolubile, lo comunicano non solo con le parole, ma anche con gli sguardi. A un certo punto, la passione diventa difficile da contenere e i giovani innamorati si lasciano guidare dalla più antica e sacra delle danze: quella dei corpi e delle anime.

Tuttavia, in un’epoca in cui la posizione sociale e l’ambizione erano alla base degli accordi tra famiglie potenti, l’amore tra Julian ed Emmeline è contrastato su più fronti, attraverso bugie e inganni che li separano.

“Si può abbandonare o uccidere il proprio cuore?”

Emmeline lascia Londra per trasferirsi a New York, ma sa che quel cuore devastato resterà per sempre laggiù, in quel capanno di caccia che è stato testimone inconsapevole della più grande passione di sempre. Julian, invece, sconta le sue pene al fianco di una donna tanto bella quanto malvagia, ma quando la triste verità viene fuori, lui decide di diventare il padrone del proprio destino.

Ma Emmeline sarà ancora disposta a rischiare la sua felicità e il suo futuro? Ci sarà ancora posto per Julian dopo anni di separazione?

Quell’Oceano che li divide diventa più di un confine da varcare: rappresenta il passato contro il presente, l’amore contro la rassegnazione.

Ho letto Emmeline quattro anni fa e il legame che si è creato con questa storia, così travagliata e complessa, mi ha spinta a riprenderlo in mano per diverse riletture. Questo romanzo ha quel qualcosa che rimane impresso e, malgrado conoscessi il finale, ogni volta mi regalava nuove emozioni. Ero curiosa di rileggerlo nella nuova edizione e sono contenta che la trama non sia stata rimaneggiata o abbia subito tagli. Nel complesso, è sempre quell’Emmeline che conoscevo, ma con un testo ripulito dai refusi della versione in self-publishing e migliorata in alcuni punti.

Se amate i romanzi di ambientazione storica e gli amori impossibili, Emmeline è il perfetto connubio tra questi due elementi, per cui consiglio di indossare il vostro abito più elegante e lasciarvi incantare da balli sfarzosi e baci rubati al chiaro di luna.

Un pensiero riguardo “Recensione: “EMMELINE” di Estelle Hunt

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close