Recensione: “LA MODISTA DI BOMBAY” di Estelle Hunt

Simona La Corte segue ancora le orme di Estelle Hunt – dopo Emmeline – che la portano fino a “LA MODISTA DI BOMBAY”. Un altro capolavoro targato Hope Edizioni.

La penna di Estelle Hunt si è confermata una delle migliori del Romance italiano, e dello storico in particolare. La minuziosità delle descrizioni, la meticolosità della ricerca che traspare nella narrazione delle vicende storiche e sociali inserite nella trama, rendono questo romanzo uno scrigno di emozioni e conoscenza tutto da scoprire.

Sinossi

India, Bombay, 24 ottobre 1892Il monsone si sta ritirando, quando il piroscafo Osiris attracca al porto di Bombay.Insieme a mercanti, cartografi, militari e gentildonne inglesi, ne discende una giovane vedova proveniente da Liverpool. Sguardo fiero e maniere raffinate, Kathleen Allelby ha attraversato il mare per realizzare il sogno di aprire una boutique nella città indiana. Non tutto ciò che afferma, però, corrisponde al vero. Il suo passato è segnato da violenza e abusi, per questo motivo ha intrapreso un viaggio che mettesse più distanza possibile tra lei e l’Inghilterra. Desidera solo poter ricominciare da capo ed essere libera, ma, quando proprio il passato la raggiunge in quell’angolo d’Impero, si convince che per lei non potrà mai esserci alcuna possibilità di riscatto.Per il capitano Adrian Hayter, l’Esercito è la vita. Crede nella Patria, nell’Onore e nella Disciplina. Figlio di un eroe di guerra, ha lavorato duramente per ottenere rispetto e ubbidienza. Tuttavia, le sue origini sono da sempre oggetto di indiscrezioni e maldicenze, ed è quindi imperativo per lui agire con prudenza, affinché nulla possa macchiare la sua reputazione. Incontrare a Bombay l’unica donna che desidera, ma che non può avere, costituisce una tentazione contro la quale sarà costretto a combattere.Le regole della società li dividono, ma a unirli è un sentimento capace di mettere in discussione ogni loro certezza. Tra i colori e i profumi dell’India coloniale, un uomo e una donna rivendicano il loro diritto di vivere.Ma tutto ha un prezzo, anche l’amore.

Titolo: La modista di Bombay
Autore: Estelle Hunt
Serie: Amori di fine secolo #2
Genere: Romance Storico
Data di uscita: 11 Settembre 2020
Cover: Angelice

Dopo la morte del padre, Kathleen Alleelby lascia St. Ives e i ricordi legati a quel luogo che l’ha vista nascere e crescere. Il suo futuro l’attende a Londra, ma esso è ben lontano da ciò che aveva immaginato. Condotta con l’inganno in una casa di piacere, Kathleen viene catapultata direttamente nelle viscere infernali di quella città, dove perversione, miseria e violenza fanno da padrone. Venduta al miglior offerente, la giovane non viene privata solo della innocenza ma anche della sua dignità: non è altro che carne da macello, un oggetto che soddisfi la brama degli uomini.

Il destino, tuttavia, non ha smesso di giocare con la sua vita e ben presto la bellezza di Kathleen attira l’attenzione di un nobile che rivede in lei il suo amore perduto. Quest’uomo lo abbiamo già conosciuto con Emmeline e qui l’autrice ci racconta il suo periodo più buio. Julian Severn, Marchese di Newbury, è l’ombra di se stesso, la sua anima affoga nel dolore e nel risentimento, e in Kathleen trova uno spiraglio di luce che però non lo allontana del tutto dalle tenebre. Tra le sue braccia, Kathleen impara ad avere meno paura degli uomini, ma comprende anche qual è la fine a cui è destinata: essere il trofeo di un uomo.

“Era stato Julian a far cadere il velo davanti al suo viso, a strapparle quell’innocenza con una violenza fatta di parole.”

Kathleen erge delle barriere attorno a sé per non permettere a nessuno di schiacciarla o di imprigionarla di nuovo dietro delle sbarre dorate, fatte di gioielli e lusso. Ed è ciò che dimostra al capitano Adrian Hayter, l’avvenente Capitano che le rapisce mente e cuore fin dal loro primo incontro. Con lui, la giovane scopre che non solo il corpo è capace di vibrare al richiamo della passione, ma anche il cuore, quel muscolo che batte all’impazzata ogni volta che è in presenza dell’uomo.

Il pensiero pungente che Adrian Hayter rappresentasse qualcosa di diverso da una semplice via di fuga non smise di tormentarla neppure nei giorni a venire.”

Quando Julian ritrova la sua Emmeline, per Kathleen è il momento di rimboccarsi le maniche, prendere il controllo della sua vita ed essere l’artefice del proprio futuro. Decide quindi di voltare pagina e ricominciare daccapo e per farlo è disposta a tutto, persino attraversare il mondo… fino a Bombay. Qui, seguita dalla fidata Jane, Kathleen vuole aprire la sua sartoria e trovare quella pace di cui è stata privata. Ma a scombinare i suoi piani, anzi, a scombussolare il suo cuore, è di nuovo quell’uomo che l’aveva ammaliata un mattino di tanto tempo prima. Adrian non l’ha mai dimenticata e nemmeno Kathleen è riuscita a strapparsi dal petto quel sentimento che solo il bel capitano è riuscito a farle provare.

Indossare la stessa pelle, tenersi per mano nella folle corsa verso il piacere e poi rallentare fino a fermarsi […] Solo allora ricominciare, permettere alla pazzia di prendere il sopravvento […] gridarle che l’amava, mentre l’incendio gli deflagrava nel ventre per tracimare fino al cuore.”

Tra gli odori e i colori della multietnica Bombay, Adrian e Kathleen dovranno fare la loro scelta: soffocare un amore ─ e un’unione ─ inaccettabile per la società, oppure rischiare il tutto e per tutto ─ finanche la morte! ─ pur di stare insieme?

La penna di Estelle Hunt si è confermata una delle migliori del Romance italiano, e dello storico in particolare. La minuziosità delle descrizioni, la meticolosità della ricerca che traspare nella narrazione delle vicende storiche e sociali inserite nella trama, rendono questo romanzo uno scrigno di emozioni e conoscenza tutto da scoprire. Un gioiello prezioso, come Kathleen, unica vera protagonista della storia, che non si abbatte ma lotta per se stessa e per gli altri; l’eroina per eccellenza che ama e soffre, perde e vince, piange e sorride, sempre e solo con quella forza d’animo che è propria delle donne.

Un libro aperto più che meritato per un romanzo in cui l’amore tiene le redini della vita di due anime destinate a incontrarsi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close