
Presenta
IN NOME MIO
di Veronica Rosazza Prin

Titolo: In nome mio
Autrice: Veronica Rosazza Prin
Casa editrice: Santelli Editore
Data d’uscita: 19 ottobre 2020
Prezzo: € 10,99
Genere: fantasy
Collana: Nargen
Codice ISBN: 9788892920033
Prevendita: https://santellionline.it/products/in-mio-nome
Quarta di copertina
Spinto da una misteriosa brama di raccontare, Paolo M. David inizia a narrare di un tempo lontano, prima ancora della venuta degli Uomini, in cui le genti possono soddisfare la loro sete di conoscenza chiedendo a una misteriosa Entità. Questo finché l’arrogante Lufo non riceve un diniego da parte dell’Entità e inizia una ribellione e una guerra, inizialmente ideologica ma poi viva e sanguinosa, destinando l’intero Popolo a una fine ingiusta.
Sinossi
L’opera si apre con la presentazione di una realtà passata e scomparsa, secondo quanto riportato dalla voce narrante che si dice spinta da una misteriosa brama di iniziare a raccontare: questi è Paolo M. David, tanto confuso sul perché della sua opera quanto sul ciò che deve raccontare.
I protagonisti, presentati nel corso dei primi capitoli, sono Miche, Radael, Yuri, Lufo, Chiele, Diel, Gall e Sae; si muovono in un universo che ha preceduto quello attuale, in cui il tempo non esiste e ogni creatura si rapporta alle altre in armonia e pace. Ogni membro del popolo ha la possibilità di ricercare la conoscenza, che, però, riceve anche qualora non la richieda.
Ecco allora che viene introdotta la figura dell’Entità, che risponde alle domande di tutti i componenti del popolo, che lei stessa ha creato: nutre un amore profondo per Lufo e Yuri, mentre non vede di buon occhio Sae e Miche, che, a differenza dei fratelli, non le sono grati per la sapienza che lei elargisce.
Il punto di svolta è rappresentato da un fatto semplice: l’Entità si rifiuta di rispondere a una delle domande di Lufo, non soddisfacendo, così, una sua curiosità sul rapporto conflittuale tra Yuri e Diel. Lufo inizia allora ad aizzare gli altri membri del popolo contro quell’Entità che gli si rivela ora come egoista e ingiusta. Gli si schiera contro la fazione di coloro che non volteranno le spalle al responsabile dell’esistenza, composta da: Miche, Radael, Chiele, Gall, Yuri, Diel e Sae.
Miche rimane incerto, dimostrandosi dapprima di appoggio a Lufo, salvo poi convincersi a combattere per la causa a sostegno dell’Entità.
Mentre il racconto volge al termine, un’aspra battaglia ideologica viene portata sul piano fisico, ormai delineato, insieme al tempo. L’Entità fa dono ai suoi sette guerrieri delle potenze della natura, dando loro il potere di sconvolgere la realtà, trasformarla e farla rinascere sotto nuove spoglie, relegando Lufo a sovrano di un regno nascosto e i ribelli a creature instabili e imploranti per il perdono.
Il narratore – che ha suddiviso la storia in capitoli dispari, in cui racconta, e in capitoli pari, in cui riflette – comprende il suo stesso racconto e si rivela nell’epilogo come colui che porrà fine all’esistenza umana, colui che è giunto a riscatto di quanto ha appena narrato.
Bio: Veronica Rosazza Prin
Nata a Biella nel 1993, si è laureata in Scienze dell’Amministrazione a Torino e poi in Informazione ed Editoria a Genova.
Ha lavorato come copywriter in una agenzia pubblicitaria ed è attualmente impegnata come Collaboratore amministrativo all’ASL di Biella.
Vive a Montesinaro, sulle Alpi biellesi, con la sua famiglia e il suo gatto, Turbo.