CHICCHE DA… L’ORIENTE – Korea Edition: CAPODANNO IN COREA DEL SUD

I coreani si sa, amano festeggiare: basti pensare alle loro ricorrenze mensili, come ad esempio il White Day o il Pepero Day, ma questo è un altro discorso di cui vi parlerò più avanti.

Rispetto, però, a noi occidentali hanno tradizioni differenti per il Natale e il Capodanno; oggi vi parlerò del modo in cui la popolazione della Corea del Sud saluta il vecchio anno per iniziare quello nuovo, sia nel modo moderno che rispettando la tradizione religiosa.

Partiamo dal calendario solare e quindi dal Capodanno che conosciamo anche noi.

Ci sono molti modi di festeggiare il Capodanno in città e prendiamo come esempio la capitale, Seoul.

Allo scoccare della mezzanotte è possibile assistere al rituale della campana Boshingak: nella zona di Jongno viene effettuato il suono della campana che si trova sul posto per 33 volte, fatto da persone che vengono scelte perché durante l’anno hanno spiccato in diversi ambiti, con successivo spettacolo pirotecnico. La cerimonia è trasmetta anche in tv.

Se invece vogliamo pensare al festeggiamento di coppia, di solito i fidanzati o i “date”, passano la serata in ristoranti costosi, in hotel addobbati per l’occasione, si scambiano regali, spesso ci sono dichiarazioni d’amore e si può assistere romanticamente insieme allo scoppio dei fuochi d’artificio sulle rive del fiume Han o alla Lotte World Tower.

Ah, dimenticavo: la notte di Capodanno è famosa anche per i numerosi concepimenti.

Per quanto riguarda la vita mondana e più easy, molto simile alla nostra occidentale, si può passare la notte del 31 nelle discoteche, soprattutto nelle zone di Gangnam e Itaewon, oppure assistendo a concerti che vengono organizzati in molte zone.

Insomma il loro modo di festeggiare non è differente dal nostro, con eccezione della versione 2.0 di San Valentino che poi scoprirete avere molte sfaccettature durante l’anno… anche di questo ve ne parlerò prossimamente.

Ora spostiamoci sull’argomento Capodanno secondo il calendario lunare, che è diverso e molto più complesso.

Il Capodanno coreano – Seollal o Sŏllal – è celebrato appunto il primo giorno del calendario lunare, i festeggiamenti durano tre giorni e generalmente cade verso fine gennaio/inizio febbraio; è una ricorrenza appartenente alla religione buddhista (una delle due religioni predominanti).

Indossando hanbok (abito semi-formale tradizionale, molto colorato e senza tasche, che veniva indossato durante il periodo della dinastia Joseon) si compiono rituali rivolti agli antenati ed essendo una festività dedicata alla famiglia si fa visita a parenti e genitori. Spesso ci si riunisce per giocare insieme e passare del tempo in compagnia; i giochi più frequenti sono Yutnori (gioco da tavolo simile alla nostra Tombola), far volare gli aquiloni, calciare oggetti leggeri incartati con stoffa o carta, divertirsi con le trottole o sull’altalena.

Un rito compiuto durante questo Capodanno dai bambini per i genitori è il Sebae che consiste nell’augure di ricevere tante benedizioni durante il nuovo anno. I genitori “premiano” i loro figli con del denaro fatto di cartapesta.

I coreani amano mangiare durante ogni festività e, infatti, per dare il giusto “gusto” alla tradizione consumano una zuppa con torte di riso a fette sottili, conosciuta come Tteokguk o Ttŏkkuk.

Concludendo, l’unica caratteristica che accomuna chi festeggia il Capodanno seguendo il calendario lunare o quello solare: viaggio verso località balneari della costa orientale dove si attende di vedere i raggi del primo sole del nuovo anno riflesso sul mare.

Vi piacerebbe passare un Capodanno differente, magari proprio a Seoul?

_____

Se volete saperne di più sul mondo coreano, sui kdrama e kpop potete seguirmi su Instagram @itsginelle oppure sul mio blog www.kdramaitalia.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close