Recensione: “IL QUADERNO DEL LUPO” di Paolo Mosca

Una lettura breve e ricca di “insegnamenti”. Una guida per risolvere i problemi senza restare vittima dello stress. Paolo Mosca presenta IL QUADERNO DEL LUPO.

Quarta di copertina

Il quaderno del lupo ti prende per mano per aiutarti a risolvere i problemi della vita quotidiana. In capitoli sintetici e agili ti racconta come trasformare i problemi in soluzioni e ti fornisce esercizi semplici da fare che ti aiutino a lavorare su di te. Oltre alle parti di testo, nel quaderno troverai direttamente lo spazio per fare gli esercizi proposti così che non ti serva altro per portare avanti il tuo percorso. “Ho scritto questo quaderno innanzitutto per me, è una piccola bussola che mi aiuta a ritrovare la strada di casa ogni volta che mi perdo. Spero possa essere utile anche a te che stai leggendo rendendo più leggero il rapporto che hai con i problemi e trasformandoli in quello che sono: occasioni di crescita e divertimento, scuse per delitti e rinascite.”

Ho sempre pensato che niente avviene per caso e questa lettura è arrivata al momento più opportuno.

Quante volte vi siete trovati di fronte a un problema – più o meno grave – a chiedervi: «Cosa devo fare, me la caverò?»

Ma non vi siete mai chiesti se sia realmente un problema

«Prova a figurarti tutti i lati positivi che reca con sé. […] Spesso quelli che chiamiamo problemi non sono altro che occasioni, così come lo sono le crisi esistenziali che i problemi possono portare nella tua vita. Il problema è soprattutto un mezzo per conoscersi, per portare alla luce parti di noi stessi che dormono in un angolo. Il problema è una frattura egoica: il nostro ego viene messo alla prova, forzato a uscire da quella che i coach chiamano “zona di comfort”. Ecco che quindi il problema porta necessariamente con sé della positività»

È anche vero che se siete convinti di averlo, un problema, nessuno ci dice “muoviti a risolverlo”, perché piuttosto bisognerebbe fermarsi un attimo ad aspettare che la tensione si allenti.

Se ancora non siete convinti, e un “qualcosa” non vi dà pace, potete scegliere di parlarne con un amico, un conoscente… o tenervi tutto per voi. Personalmente a me piace ascoltare e preferisco aprirmi con gli altri – che chiudermi in me stessa – perché credo che parlare dei “problemi” significa tener testa alle avversità. Ma siamo qui per ascoltare le parole di Paolo Mosca, dei suoi insegnamenti che ho già fatto miei. Insomma, “Il quaderno del Lupo”, dal punto di vista dell’autore è:

«[…] un memorandum, è una raccolta di appunti sistematicizzati che mi servono soprattutto quando mi assento dalla mia mente. Si tratta di una piccola bussola che uso per ritrovare la strada di casa. […] Se vuoi cambiare il mondo incomincia a cambiare te stesso. Questo è un prontuario che uso per cambiare me, rendendo il mio rapporto con i problemi che incontro il più semplice e pacificato.»

Sarà una vera e propria esercitazione, per mettervi alla prova, per comprendervi nel profondo e relazionarvi con ostacoli che credete insormontabili. Acquistando il libro potrete applicare ciò che appreso in via teorica e vi sembrerà di avere a portata di mano dei veri appunti di viaggio. Vi assicuro che durante la lettura – già prima di imprimere i vostri pensieri su carta – vi fermerete a pensare, in ogni punto, alle difficoltà con cui giornalmente capiterà di imbattervi, calcolandone anche gli imprevisti, elaborando un risultato con una consapevolezza diversa… e con la mente più leggera!

Grazie a Paolo Mosca per questi preziosissimi 18 spunti di riflessione, ricordando a ogni lettore che…

«se hai problemi è perché ti dai importanza»

Fondamentalmente ho sempre pensato di dover trovare il lato positivo anche nella risoluzione peggiore e sono contenta di non esserci andata lontano. Soprattutto sono felice di avere tra le mani “Il quaderno del lupo” che assolutamente merita un libro aperto.

Restate aggiornati con il blog che, a breve, arriverà l’intervista all’autore Paolo Mosca.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close