Recensione: “LA SCELTA DELL’ANGELO” di Valentina Piazza

“Se cercate una lettura di evasione, che però abbia una trama ben costruita, e soprattutto se amate le storie d’amore, questo è sicuramente il libro che fa per voi!”

Non volete ascoltare tutti i consigli di Mariadora? Andate a leggere tutta la recensione di “LA SCELTA DELL’ANGELO” di Valentina Piazza!

  • Titolo: La scelta dell’angelo
  • Autore: Valentina Piazza
  • Editore: Self Publishing
  • Data di uscita: 30 Marzo 2020
  • Prezzo: 2,99€ Autoconclusivo
  • Genere: romance a tinte paranormali.

Trama

È pronto a sfidare ogni legge, pur di salvarla. Darà tutto, solo per poterla amare.

In una Londra sconvolta da avvenimenti inspiegabili, l’amore impossibile tra la dottoressa Lilith Withaker e Gabriel diviene realtà, ma la ragazza capirà presto che nel cuore dell’uomo che ama c’è più di quanto appaia a un primo sguardo.

Gabriel nasconde un segreto. Lui, come tutti i suoi fratelli, ha attraversato le ere della storia, compiendo una scelta che ha cambiato il suo presente, determinando per lui un nuovo futuro. Cosa accadrebbe, però, se il Male si riversasse sulla terra e fosse alla sua ricerca? Cosa sarebbe pronto a fare se tutto ciò che ama fosse in pericolo? La nuova, dolorosa, decisione che Gabriel sarà chiamato a prendere puó mutare ancora una volta il corso del suo destino, e quello di tutti noi.

“Ti ho visto e ti ho amato, dal primo momento. Odio essermelo concesso. Vorrei dirti che, quando ti guardo, non provo niente, ma mentirei; per ogni secondo che passiamo insieme sento la mia anima che esplode.”

Era da diverso tempo che non mi regalavo una lettura che si discostasse un po’ dalla vita reale e che mi facesse volare con la fantasia oltre i limiti della realtà.

Sapevo che con Valentina Piazza sarei andata sul sicuro, perché conosco il suo stile poetico ma molto scorrevole, e non mi sbagliavo.

La tematica trattata ne “La scelta dell’angelo” non è sicuramente nuova, ma sono rimasta molto colpita (positivamente) dal modo in cui l’autrice ha saputo affrontare l’argomento.

I protagonisti di questo fantasy romance sono la dottoressa Lilith Withaker, medico capace e pragmatico e il “dottor Angelo”, Gabriel, primario del reparto di pediatria dello stesso ospedale in cui lavora Lilith. Sono proprio i piccoli pazienti a definire “Angelo” il loro dottore e sicuramente l’infallibile intuito dei bambini non ha sbagliato affatto: Gabriel è veramente un angelo, e non uno qualsiasi. È l’arcangelo Gabriele, colui che aveva annunciato alla Vergine che sarebbe diventata madre del Figlio di Dio.

L’inizio del romanzo lascia già presagire che sta accadendo qualcosa di strano e terribile. Mentre la città di Londra è sconquassata da violenti temporali, nell’ospedale in cui lavorano Lilith e Gabriel arriva un paziente affetto da ebola, un virus che ormai dovrebbe essere debellato.

Lilith non può sapere che dietro a tutto ciò c’è lo zampino dei Quattro cavalieri dell’Apocalisse, Gabriel, invece, ne ha la certezza quando i Quattro lo affrontano a viso aperto nello stesso cimitero in cui è sepolto il padre della dottoressa, il misterioso cimitero di Highgate.

I Quattro portatori di Guerra, Fame, Morte e Carestia, come accade da diverse ere, hanno deciso che è nuovamente giunto il momento di seminare morte e distruzione tra gli esseri umani.

Ma i Quattro e Gabriel sono inconsapevoli che Lilith assiste all’incontro, e pur non capendone pienamente l’entità, si rende conto che Gabriel è qualcosa di più di un semplice medico, non è solo il suo vicino di casa, dolce e irresistibile, per il quale, ormai da tempo, prova qualcosa in più di una semplice simpatia.

La storia d’amore tra i due, che è solo agli inizi, prende una piega inaspettata quando Gabriel, ormai su questa terra da secoli, si accorge di provare dei sentimenti per la bella dottoressa, che mai, in così tanti anni, gli era capitato di provare per nessun essere umano.

«Non so dove tutto questo ci porterà; siamo due anime in divenire che si cibano del cambiamento, ma vivono nell’attimo immobile che prelude il toccarsi»

La storia d’amore di questi due protagonisti, così simili eppure così diversi, si intreccia alla storia stessa dell’umanità.

Valentina ci guida non solo nella storia tra i due, che decolla piano fino a divampare nelle pagine finali, ma ci fa anche da cicerone in un bell’excursus, a metà tra la storia e la leggenda, raccontandoci aneddoti particolari, utili al fine di capire al meglio l’intreccio e il suo dipanarsi.

Questi aneddoti, assieme alle descrizioni dettagliate e precise dei luoghi, sono solo alcuni dei punti di forza di questo romanzo.

Il fatto di poter viaggiare con la mente, e per viaggiare intendo proprio visitare dei luoghi esistenti, poterne captare gli usi, vederne i colori, è un dono che non molti autori hanno e che Valentina dimostra sicuramente di possedere. Io ho amato tantissimo la descrizione del cimitero di Highgate a Londra, un posto dal fascino oscuro che l’autrice mi ha fatto venir voglia di visitare!

Ma sicuramente ciò che maggiormente spicca sono le personalità dei nostri due protagonisti.

Da un lato abbiamo Lilith, concreta, pratica, portata a dare una spiegazione scientifica a tutto ciò che la circonda, che si trova pertanto destabilizzata difronte alla grandezza della natura angelica dell’uomo di cui si è innamorata. Nonostante questo, si arrende al sentimento che la travolge, e fa ciò che ogni donna innamorata farebbe: supporta l’uomo che ama.

L’umanità di Lilith è proprio ciò che la rende speciale.

Il contrapporsi di queste due anime, una ancorata alla terra, umana ma non per questo meno bella di quella divina, il loro legame indissolubile è ciò che sta alla base e che dona vita a questo romanzo dolce e pieno di speranza.

“Lilith cercò il suo sguardo e ciò che vi lesse all’interno non le piacque; era il mare dei ricordi che lo investiva, trascinandolo lontano da lei. Non voleva che lui se ne andasse, odiava vederlo soffrire, così lo baciò.”

In queste poche righe si può cogliere un po’ l’essenza di questa contrapposizione.

Gabriel vive dall’inizio dei tempi, lo fa dapprima come puro spirito, poi in forma umana. Lilith lo incontra in un momento particolare della sua esistenza, dove l’angelo si sente abbandonato dal Padre Celeste, in qualche modo non ne capisce i piani, sembra quasi vederlo disinteressato al male del mondo.

Lilith invece non può capire fino in fondo i dubbi di quest’anima tormentata, non può perché è umana. E allora fa ciò che agli uomini dovrebbe riuscire meglio: ama. L’amore, per chi crede, è ciò che ci rende più vicini a Dio e alla Sua grandezza.

Valentina Piazza riesce magnificamente a portare a termine questo lavoro, inserendo nell’intreccio figure bibliche e donando loro una propria personalità e un ruolo ben preciso, tanto che anche le figure secondarie e i coprotagonisti risultano delineati in maniera impeccabile, quanto gli stessi protagonisti. Basti pensare ai Quattro Cavalieri ma anche agli altri arcangeli, fratelli di Gabriel.

Il senso di rinascita e la speranza sono le emozioni che rimangono dentro a fine lettura.

Come già ho avuto modo di dire, alla storia accattivante si somma anche una bellissima prosa, delicata e poetica, ma anche molto semplice, che aiuta il lettore a non perdersi, visti gli innumerevoli salti temporali.

Se cercate una lettura di evasione, che però abbia una trama ben costruita, e soprattutto se amate le storie d’amore, questo è sicuramente il libro che fa per voi!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close