
La regina del romance, Mariangela Camocardi, torna con IL COLORE DEI SOGNI per Dri Editore, e Simona la Corte l’ha letto per noi di A libro aperto.

Titolo: Il colore dei sogni
Autore: Mariangela Camocardi
Editore: Dri Editore
Genere: Storico
Collana: Historical Romance
Pagine: 210
Data di uscita: 16 febbraio 2021
Formati disponibili: ebook 2.99/ cartaceo 16,99 € circa
Info: ufficiostampa@drieditore.it
Trama
Una giovane donna in difficoltà.
Un visconte senza scrupoli.
Una passione inconfessabile.
Brunella Alberici ha pagato caro il matrimonio con l’aristocratico Amerigo. La famiglia di lui l’ha sempre considerata una scaltra arrampicatrice sociale. Il cugino del marito, il visconte Melco Rizzi Monaldi, le infligge un’ulteriore umiliazione rifiutandole il suo aiuto nel momento del bisogno. Poi qualcosa cambia nel rapporto di lei con Melco: senza che nessuno dei due potesse prevederlo, nei loro cuori fa breccia una passione inconfessabile, consapevoli che quello che provano è un sogno senza speranza, anche perché ci sono persone disposte a tutto per impedire al visconte di legarsi a Brunella…

Quante volte il pregiudizio condiziona il parere altrui, a tal punto da rifiutare un’accorata richiesta di aiuto da parte di chi consideriamo non meritevole della nostra compassione?
È proprio ciò che accade a Brunella Alberici, moglie di Amerigo Rizzi Monaldi, quando si reca dalla famiglia del marito in cerca di un aiuto economico per affrontare le spese mediche necessarie per curarlo. Amerigo ha contratto la tisi e ha i giorni contati, ma a nulla valgono le parole di Brunella, mentre si trova nello studio di Melco, che ha ereditato il viscontado dopo che il cugino è stato diseredato dal padre per aver sposato una donna di rango inferiore contro il suo volere. Il visconte prova solo disgusto verso quella donna, considerata da tutta la famiglia Rizzi Monaldi un’arrampicatrice sociale, che ha sedotto il “povero Amerigo” costringendolo quindi a sposarla…
Ma è andata veramente così?
Purtroppo, nessun esponente del nobile casato ha concesso ai due sposi di metter piede tra quelle mura e la presenza di Brunella, anche se dettata da una disperata necessità, è ritenuta un’offesa; infatti, Melco non esita a cacciarla in malo modo, additandola come una bugiarda.
Come può una donna all’apparenza priva di attrattive, vestita di stracci e con un atteggiamento tanto sottomesso aver irretito il cugino fino a portarlo all’altare? Ah, queste donne sono le peggiori. Sì, sono brave a mentire e a nascondere la loro vera natura, ma… ma le peggiori congetture che il visconte aveva fatto vengono smentite dalla reazione di Brunella nel momento in cui lei dimostra un orgoglio e una determinazione che non si addicono a una persona priva di scrupoli. E di ciò lui ne ha la prova quando decide di ascoltare la propria coscienza, che gli suggerisce di recarsi a casa del cugino e accertarsi personalmente delle sue condizioni di salute. Nell’istante in cui la moglie di Amerigo apre la porta, Melco si trova dinanzi a una donna diversa: senza quegli abiti dimessi, i capelli in bella vista e gli occhi grigi animati da emozioni contrastanti, Brunella possiede una bellezza che farebbe sfigurare le più avvenenti ereditiere di Milano. Tuttavia, non è soltanto il suo fascino seducente a conquistarlo subito, bensì la forza d’animo e la fierezza che costituiscono il suo carattere.
Bastano poche parole per convincere il visconte a offrire il proprio aiuto affinché Amerigo trascorra in modo dignitoso il tempo che gli resta da vivere, ma non ha fatto i conti con le emozioni contrastanti suscitate dalla vicinanza di Brunella, che è riuscita a toccare le corde del suo cuore di ghiaccio.
Lei alzò il viso per guardarlo e fu percorsa da un fremito nell’incontrare i profondi occhi blu. Si scrutarono con un’intensità che suscitò un’indefinibile emozione, le mani ancora allacciate, lì, nel confortevole riparo di quella stanza modesta, entrambi vibrarono nell’ineffabile dolcezza di quel momento.
Sfuggire all’amore è impossibile, nascondere i propri sentimenti impensabile. Melco non vuole rinunciare alla donna che desidera avere al suo fianco, ma non può fare un torto simile al cugino che, peraltro, lo considera come un fratello. Allora come aggirare gli ostacoli posti dal destino?
Qualcosa di imponderabile, di inammissibile era accaduto, cogliendoli impreparati e privi di ogni difesa, attraendoli irresistibilmente.
Mariangela Camocardi torna con un romanzo in cui l’amore irrompe prepotentemente nella vita dei due protagonisti, senza chiedere il permesso o cedere alle insidie di chi cerca di allontanarli. Certo, questo sentimento che scaturisce così all’improvviso può essere considerato troppo affrettato, ma la storia di Brunella e Melco è stata creata per sognare e alimentare le anime più romantiche. Perciò aprite i vostri cuori e lasciatevi coinvolgere dall’elegante penna dell’autrice che vi trascinerà tra le pagine di un libro in cui orgoglio e sentimento corrono lungo una retta infinita governata dal destino.
