Recensione: “UN TACCO PER INNAMORARSI” di Asia Pichierri – ed. Un cuore per capello

Un ingresso alla grande per Stefy Sciama nello staff di A libro aperto, che ha letto UN TACCO PER INNAMORARSI di Asia Pichierri, ed. Un cuore per capello.

Nome: Asia
Cognome: Pichierri
Casa Editrice: Un cuore per capello
Genere: Romance
Prezzo e-book: 0,99
Versione cartacea: 12,00.

Trama


Allison è una giornalista di successo, acclamata collezionista di brutte figure e innamorata dell’idea dell’amore. In un giorno come tanti, il suo tacco cede e a salvarla giunge Daniel. Tra i due la chimica è palpabile, ma solo in seguito Allison capirà la vera identità di Daniel: un modello giunto nella Milano modaiola per un nuovo lavoro.I due inizieranno ad approfondire la loro conoscenza, ma il terrore per la possibilità di farsi del male e la paura di qualcosa che non si può controllare bussano alla porta di Allison, spingendola ad allontanare Daniel proprio quando tra loro le cose diventano serie.Tra battute irriverenti, sogni realizzati e distanze, Allison e Daniel capiranno che l’amore non si può controllare o pianificare, affidando alle scelte del cuore le loro vite, che finiranno per legarsi in maniera indissolubile. Perché, come disse Elvis, “I can’t help falling in love with you”: Non possiamo evitare di innamorarci di qualcuno.

Copia digitale gentilmente fornita dalla CE in cambio di una recensione onesta

Un tacco per innamorarsi è una breve favola moderna, costellata di battute umoristiche e di una lunga serie di citazioni letterarie, musicali e cinematografiche, che ben si sposano col mio gusto personale.

Si comincia da Damon Salvatore dei Diari del Vampiro (per il quale nutro la stessa insana passione di Allison), per passare a Bon Jovi, Dante, Harry Potter, Twilight, Friends, Led Zeppelin, Dirty Dancing, Grey’s Anatomy e molti altri ancora.

La storia potrebbe essere quella di una qualunque giovane ragazza, che da una parte nutre poche speranze di trovare l’Amore con la A maiuscola, e dall’altra sogna di potersi realizzare professionalmente. Nel frattempo guarisce le sue piccole pene quotidiane con tonnellate di cioccolata e la musica di Bruno Mars.

Allison è una ragazza d’altri tempi. Come ama ripeterle la madre è “una vecchia imprigionata nel corpo di una giovane”. Da sempre innamorata dell’Amore, lo guarda con fare sospetto e disilluso per via delle sue esperienze pregresse. Certo, se poi arriva quando meno te lo aspetti e bussa alla tua porta col volto e l’animo di Edward Cullen, è inevitabile che qualcosa dentro di te inizi a cambiare.

“Certe persone arrivano in silenzio, senza chiedere il permesso e poi ti stravolgono la vita con la loro semplicità, prima che tu te ne accorga”

Daniel, l’altro protagonista – il Principe Azzurro o Edward Cullen come dir si voglia – nella storia è meno a fuoco rispetto ad Allison, nonostante siano presenti entrambi i punti di vista. Tra i due è il più sicuro, fin da subito non nutre dubbi, infatti è proprio lui che farà il primo passo per conoscere Allison. Un ruolo secondario lo ricoprono Melissa – occupante abusiva del bagno di casa – Sarah, la coscienza interiore di Allison, il suo Grillo Parlante – e Jay, miglior amico di Daniel e spasimante di Sarah (ci sarà un sequel su questa coppia?).

A fare da contorno troviamo i genitori e le bizzarre zie attempate di Allison, spesso evocate in battute esilaranti:

“A partire da domani giuro solennemente di dormire con il tailleur, applicando il principio di vita di mia zia: essere preparati ad ogni evenienza. E così dormiva coi tacchi, per paura del terremoto”

oppure

“ero a tanto così dal fuggire dalla domanda di rito ‘E il fidanzato?’… Ogni anno la classica frase, come se non aspettassero altro. Ho delle zie che si avvicinano al secolo, eppure non chiedo loro ‘e la bara?’. Si chiama educazione!”

L’antagonista in questa favola non ha le caratteristiche e il volto di un personaggio. Non è il classico malvagio che si mette nel mezzo e scombussola i piani (es. una ex o un collega invidioso). In “Un tacco per innamorarsi” l’antieroe è la paura che Allison ha di credere in un sentimento tanto grande quanto inaspettato, di dire per la prima volta “sono innamorata”, con tutte le implicazioni e le responsabilità che ne conseguono. Perché, ricordiamocelo, Daniel è il suo Primo Grande Amore.

Sono innamorata dell’amore da sempre, ma ho paura che venga a bussare alla mia porta”

Dunque, per lo stesso motivo, anche il Cavaliere dalla Scintillante Armatura, che ha il compito di sconfiggere il Cattivo, non è una persona in carne ed ossa: qui il Salvatore è la consapevolezza che, pagina dopo pagina, Allison acquisisce. La consapevolezza che all’Amore non si possa sfuggire all’infinito, nel timore di non riuscire a controllarlo o di esserne sopraffatto. Certe cose arrivano e basta e vanno sapute accettare.

“Fare piani e rispettarli: queste sono le ossessioni di ogni essere umano. Ci sono cose, però, che non si possono programmare. Cose che sfuggono dalle righe del calendario, che non si fanno bloccare su dei fogli di carta. Bisogna solo scoprirle e lasciarle andare”

Se dovessi trovare una definizione per questa favola degli anni 2000, credo che “romanzo di crescita” sarebbe la più azzeccata. “Crescita” non intesa come “diventare più grande”, bensì “più cosciente”.

Per quanto riguarda la trama, personalmente mi sarebbe piaciuto un intreccio maggiormente sviluppato. Il finale e i passaggi tra le varie vicende narrate si sono succeduti un po’ troppo velocemente. Resta comunque una commedia rosa molto spontanea, da leggere tutta d’un fiato.

Il linguaggio utilizzato dall’autrice è diretto e informale, senza fronzoli o manierismi. Lo stile è molto fresco e naïf.

L’assenza di scene hot, fa sì che la lettura non sia sconsigliata per nessuno, per quanto la trovi più pertinente per un pubblico femminile prettamente giovane.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close