Recensione: “WAMBLEESKA-IL RISVEGLIO DELL’ACQUILA” Maria Lucia Caparelli

Uno straordinario romanzo self, distopico/fantascienza che non ha nulla da invidiare a quelli che trovate negli scaffali delle librerie. Autrice Maria Lucia Caparelli, già notata per la sua genialità nei suoi racconti di paura. Con Wambleeska ci conduce in un’affascinante serie che promette scintille. Intanto seguite le mie impressioni.

  • Titolo: Wambleeska- Il risveglio dell’aquila
  • Serie: Wambleeska
  • Autore: Maria Lucia Caparelli
  • Editore: Self publishing
  • Genere: fantascienza/distopico
  • Pagine: 204
  • Data di uscita: 23 maggio 2021
  • Ebook: 1,00
  • Kindle unlimited: sì
  • Cartaceo: 9,90

TRAMA

Sono trascorsi cinque lunghi anni quando Wambleeska verrà risvegliato dall’induzione ibernale a cui era stato costretto. Il suo acerrimo nemico, il Signor B, ha acquistato ancora più potere. La Terra non è più quella che ricordava, a causa dello storm fight è cambiata. La guerra tra l’esercito dei Luxvolt e quello dei WASKA è vicina. In uno scenario fragile e teso farà la sua comparsa un nuovo nemico bramoso di potere, mentre qualcuno si muoverà nell’ombra. L’esercito WASKA aspetta il suo condottiero, ma Wambleeska vuole combattere da solo. Il ricordo di lei pesa come un macigno. Dimenticare è impossibile. Questa è la sua vendetta. Questa è la sua guerra. Questa è la sua sfida. Eppure il richiamo del suo popolo è forte come quello della libertà. Prenderà la decisione giusta? Accetterà il suo destino? Lascerà andare il suo passato?

Scenari post apocalittici ci accolgono in Wambleeska; la Terra ha subìto nuove metamorfosi a causa dell’incosciente umanità, la primaria colpevole della distruzione di gran parte del pianeta. Nei cinque anni in cui il protagonista è rimasto ibernato, la situazione è peggiorata in maniera drastica, i luoghi dove poter vivere sono decisamente diminuiti e la popolazione arranca solo per spirito di sopravvivenza. Appena riapre gli occhi, Wambleeska intuisce che qualcosa sta per cambiare; prima di venire catturato ha tentato di comandare una ribellione che ha dato scarsi risultati e ora eccolo lì, risvegliato per un motivo che persino lui ignora. Tuttavia conosce bene il suo nemico, l’uomo che ha in pugno questa nuova società futuristica, il malvagio Signor B. colui che crea gli schiavi della sua supremazia, lo stesso artefice della nascita di Wambleeska.

Ma lui chi è in realtà? Me lo sono domandata sin dalla sinossi; avevo altresì un sospetto che è stato confermato nel primo capitolo. Siccome non voglio rovinare la sorpresa a voi ignari lettori, posso solo svelare che non è un normale umano. Pensate al futuro, a quello che gli scienziati cercano di studiare ormai da molti anni, a tutti quei film che sono passati per i teleschermi, alcuni famosi e campioni di incassi. Wambleeska ha le medesime sembianze di un uomo qualsiasi, ha personalità e soprattutto è colmo di sentimenti: amore, odio, devozione, attaccamento. Inoltre, rispetto ad altri, lui è speciale. Perfetto. Per questo motivo risulta indispensabile al tiranno che lo tiene costantemente sotto scacco: quel che è certo è che il protagonista medita vendetta nei suoi riguardi.

Col suo ritorno i suoi stessi simili, uniti in ranghi denominati WASKA – in suo onore appunto – hanno l’opportunità di accendere la scintilla di una nuova ribellione contro gli umani, con la speranza che Wambleeska si unisca finalmente a loro. Aiutati da insperati alleati e dotati di tecnologie avanzate, i ribelli studiano dei piani pericolosi, a volte con conseguenze ingiuste, affinché la loro razza possa raggiungere l’agognata libertà di vivere e non dover più sottostare alle ingiustizie e alle prepotenze di quelli che si erogano il diritto di comandare su tutti gli esseri viventi.

Wambleeska ritrova delle vecchie conoscenze e viene catapultato in scenari di guerriglia, dove tutti si aspettano un suo ruolo da protagonista, perlomeno di guida verso la vittoria. Conscio di quanto sta per accadere, lui è molto combattuto nei suoi sentimenti per la ragazza amata, Amina, che ha perso anni prima, e verso una nuova conoscenza femminile che appiana sempre di più il dolore provato per quella mancanza d’amore che lo ha logorato. Le scelte del protagonista non sono affatto facili e neppure scontate, attraverso lui il lettore viene trasportato nei campi di battaglia, in città desolate e altre lussureggianti – come la Città dei Sussidi – tutte da scoprire, miniere micidiali e altrettanti luoghi e situazioni che lasceranno a bocca aperta.

Una storia che vedrei benissimo in versione film, magari una saga alla Star Wars; l’azione è molta, altrettante sono le sorprese e misteri da svelare pian piano, alcune da Wow, accidenti! Per i romantici, i sentimenti non mancano, nemmeno il tifo per le coppie che si possono formare. Molto delineata è la figura di Wambleeska, bel personaggio principale tormentato dall’amor perduto, che cova vendetta senza però essere meschino o troppo impulsivo. Il suo nome significa Aquila e non è una scelta casuale ma ponderata; egli infatti è rappresentato da questo animale forte e fiero, un simbolo che gli si addice. Mi è piaciuta molto anche Leah, la ragazza che potrebbe scavare una breccia nel cuore del bell’aquilotto – io ci spero, eh! – una figura femminile che ammiro, combattiva e tosta, come altri personaggi che impreziosiscono questo libro.

Una romanzo non solo di fantascienza, ma un inno alla lotta per la libertà, una dichiarazione di guerra alla tirannia, al bisogno impellente dell’uomo di prevalere su chi ritiene inferiore. Ovviamente questo volume non è autoconclusivo, perciò mi aspetto di divorare il seguito. Assolutamente consigliato, vi esorto anche a prendere di più in considerazione questo genere, anche di autori italiani, poiché hanno tanto da dire.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close