
SANDITON

Sanditon è una serie televisiva britannica basata sull’omonimo romanzo di Jane Austen. Purtroppo, a causa della morte dell’autrice, il romanzo non fu mai finito; la serie prende spunto dai primi undici capitoli scritti e poi è stata creata dalla fantasia degli sceneggiatori che hanno usato lo sviluppo dei personaggi per completarla. Dopo una prima stagione, che in Italia è andata in onda su La Effe, la serie nell’ottobre 2019 è stata cancellata. A questo punto i fans hanno scatenato una vera e propria rivoluzione tramite i maggiori canali social, twitter, instagram e facebook: ne hanno richiesto la continuazione intraprendendo una vera e propria battaglia. Dopo più di un anno di richieste e milioni di tweet e messaggi, hanno vinto la loro sfida. La serie è stata rinnovata per altre due stagioni; l’annuncio è arrivato nel maggio di quest’anno e le riprese inizieranno nel tardo 2021.
La storia si dipana attorno a una località di villeggiatura, Sanditon appunto. Qui verrà invitata la giovane Charlotte, ospite del signor Tom Parker e di sua moglie; Tom è un uomo socievole e ambizioso, il cui destino familiare ed economico dipenderà proprio dalla promozione di Sanditon come località balneare esclusiva e alla moda. E mentre lui cercherà di coronare il proprio successo, tra mille difficoltà, molti personaggi si incontreranno e si scontreranno in quell’angolo di Paradiso, primi fra tutti Charlotte e Sidney, fratello minore di Tom.
Scheda tecnica
anno di produzione: 2019
1 stagione completa: 8 episodi da 50 minuti
In lavorazione: seconda e terza stagione
Interpreti e personaggi
- Rose Williams: Charlotte Heywood
- Theo James: Sidney Parker
- Kate Ashfield: Mary Parker
- Crystal Clarke: Georgiana Lambe
- Turlough Convery: Arthur Parker
- Jack Fox: Sir Edward Denham
- Matthew Needham: sig. Crowe
- Alexandra Roach: Diana Parker
- Lily Sacofsky: Clara Brereton
- Charlotte Spencer: Esther Denham
- Mark Stanley: Lord Babington
- Kris Marshall: Tom Parker
- Anne Reid: Lady Denham
- Leo Suter: James Stringer

D-Ciao Stefy! Allora siamo arrivate alla fine di questa serie tv incredibile che è stata Sanditon. Innanzitutto, pentita di averla vista? Se tornassi indietro lo rifaresti? Cosa ne pensi? Intanto ti dico la mia: ho tergiversato tanto prima di iniziarla, indecisa e tu sai perché (lo diremo dopo). Alla fine di questa avventura, come succede in tutte le avventure meravigliose, sono rimasta felice e malinconica. Felice di aver vissuto delle bellissime sensazioni ed emozioni per un genere televisivo che adoro. Malinconica perché è un po’ come se tutti avessimo fatto parte della grande famiglia di Sanditon: mi sono talmente immedesimata che ora provo un grande vuoto.


S-Ciao Dany! Che dire… se mi è piaciuto? Ho letteralmente A-DO-RA-TO Sanditon (e non solo per la bellezza di Theo James).
Mi sono piaciuti l’ambientazione, i costumi, i personaggi, le dinamiche e anche la chimica tra alcuni dei protagonisti, su tutti Charlotte e Sydney.
Peccato solo che le 8 puntate siano volate via troppo velocemente.
Il mio personaggio preferito è Esther: amo le caratterizzazioni non statiche, che cambiano, che si evolvono nel corso della storia. I personaggi complessi e indecifrabili mi colpiscono sempre più degli altri, anche quando non sono i principali. Ed Esther rappresenta tutto questo.
E tu Dany? Hai un personaggio o una ship che hai preferito? Cosa ne pensi dei due protagonisti? Ti hanno soddisfatta?
D- devo dire che la coppia dei protagonisti mi ha ampiamente soddisfatto. Lui, Sidney, è proprio caratterizzato come piace a me: un po’ tenebroso, bellissimo, anche quel filino bastard inside che ci sta bene. Giusta l’idea di far iniziare il loro rapporto come un hate love per poi farlo evolvere piano piano, anche se ti confesso che quando lui le parla su quella terrazza lo avrei volentieri picchiato! Davvero “bastard”. Ma capiamolo, secondo me era terrorizzato dall’attrazione che sentiva nascere per la semplice figlia di un contadino che legge Eraclito. La coppia funziona alla grande, c’è molta chimica che buca lo schermo. Dalle foto di presentazione lei me l’aspettavo una bellezza più sofisticata ma in realtà impersona perfettamente il ruolo della ragazza semplice, di campagna, forse non eccessivamente curata o elegante ma determinata, concreta e di sani principi. È proprio la sua determinazione, il suo coraggio, la sua intrinseca onestà ad avermi colpito e ad avermela fatta tanto amare. Resta sicuramente il mio personaggio preferito. Partita in sordina si è guadagnata la scena principale. Bellissima la sua reazione alle parole sprezzanti di Miss Campion, ho adorato. Anche Esther resta un bellissimo personaggio, controverso, di difficile interpretazione inizialmente ma che compie un bellissimo percorso di maturazione e presa di coscienza. Sono certa che la sua storia piacerà molto. Ma a questo punto parliamo dei personaggi secondari, sei d’accordo? E presentiamoli degnamente. Inizia tu.
S-Sì, certo che sono d’accordo! Ti ho già confessato la mia predilezione per Esther, la nipote di Lady Denham. All’inizio sembra un personaggio subdolo, addirittura incestuosa, cospiratrice e arrivista. Man mano che la storia procede, scopriamo una figura complessa, contraddittoria, fragile e insicura. Nasce come ‘cattiva’ e finisce come buona. Il mio secondo preferito è Lord Babington, il promesso di Esther. Anche lui in un primo tempo sembra essere il solito ricco, viziato e sbruffoncello, per poi rivelarsi un vero nobile, di nome e di fatto.
Invece due personaggi secondari che detesto cordialmente sono Sir Edward Denham, il viscido fratellastro di Esther e Mr Stringer, il capomastro a cui è affidato il progetto di ristrutturazione della città di Sanditon: è un bell’uomo, bravo, leale, gran lavoratore, dai solidi principi… troppo buono, troppo perfetto perché possa intrigarmi. Anch’io sono un’amante dei bastard inside! Spero non vogliano farlo diventare il terzo incomodo, sarebbe una svolta che mi urterebbe parecchio.
E tu Dany? La pensi come me o hai altri preferiti?
Cosa mi dici dell’ambientazione? Tu che sei un’ autrice di storici avrai sicuramente l’occhio più esperto del mio…
D- Allora, tra i personaggi che non ho amato c’è sicuramente quel viscidone di Edward e soprattutto ho odiato Eliza Campion! Spiego meglio per chi ci leggerà: Eliza è una ex fidanzata di Sidney, il protagonista. Circa 10 anni prima rispetto al periodo di ambientazione della nostra storia, lei e Sidney si sono amati ma lei lo ha lasciato per sposare un altro, un riccone, spezzandogli il cuore. Ora, ovviamente, che può succedere in una storia regency? Che torna a rompere le uova nel paniere proprio quando Sidney comincia a provare un interesse per Charlotte e farà di tutto per ridicolizzare e umiliare quella “povera figlia di contadini” che legge Eraclito e che secondo lei dovrebbe sposare un marito alla sua portata, cioè un poveraccio. È odiosa proprio al punto giusto, come una vera antagonista dovrebbe essere, meschina, calcolatrice. Non posso andare oltre perché svelerei troppo…si è capito che non la sopporto?
Invece non sono d’accordo con te su Mr Stringer o meglio: assolutamente non lo vorrei mai e non lo vedo a fianco della nostra protagonista, ma mi piacerebbe una storyline minore per lui, un amore magari con una ragazza dolce e generosa, anche ricca o nobile, non mi dispiacerebbe, per sovvertire il solito cliché. Ovviamente è descritto come un uomo perfetto e in antitesi a Sidney… era destinato a perdere già in partenza! Una menzione d’onore per i simpaticissimi fratelli Parker, Diana e Arthur, per la terribile Lady Denham, per sua nipote Clara, per lady Susan: la caratterizzazione dei personaggi è ottima così come l’introspezione psicologica. Tutto si sposa armonicamente nel perfetto stile austeniano; davvero complimenti agli sceneggiatori. Anche i costumi e l’ambientazione sono molto curati, fedeli al periodo storico che si vuole rappresentare: bellissimi gli abiti, i gioielli, i palazzi e le ville, affascinante la spiaggia e i suoi promontori. A proposito di questi, sono il luogo che ho preferito sia per certe passeggiate romantiche che vi hanno avuto luogo sia per altri tipi di incontri inaspettati… hai capito a cosa mi riferisco? Proprio a lui, a Theo James versione adamitica. Vuoi commentarlo? 😀 😀 😀
S- Danyyyyyy!!!!! Ma cosa mi stai ricordando?! Uno spettacolo della natura indimenticabile (e non mi sto riferendo alla spiaggia e al mare). Indimenticabile per noi spettatrici, ma soprattutto per la povera Miss Charlotte, che rimane letteralmente folgorata da quella visione senza veli. Anche se, ti dirò, pensavo rimanesse più sconvolta, tipo uno svenimento, urla o mani tra i capelli. Brava Miss Charlotte che non hai dato troppo di matto! Ogni volta che sullo schermo vedo un bel lato B maschile, mi viene da domandarmi se sia originale o se non ci sia per caso un “prestalatoB”, un po’ come per i nostri prestavolto. Dunque, se ciò che vediamo è farina del sacco di Theo, beh, complimenti alla sua mamma! Theo James è intrigante, bellissimo e sensuale e dopo questa sua interpretazione in Sanditon, ho la certezza che non sia merito della trama ad hoc che gli cuciono addosso: è così per natura. Ho avuto modo di apprezzarlo anche nella serie “Divergent”, in cui interpreta l’intrepido Quattro: altra ambientazione (siamo nel fantasy distopico, genere che adoro!), trama completamente diversa, eppure il suo personaggio ha un carisma a dir poco magnetico, esattamente come Sydney Parker. Detto questo, i rumors che prima si rincorrevano e adesso sono certezza, non possono che lasciarci con l’amaro in bocca. Hai capito vero a cosa mi sto riferendo? Vuoi commentare e spiegare meglio agli ipotetici futuri spettatori di Sanditon?
Prima di lasciarti, permettimi un’ultima considerazione sul povero Mr Stringer: è un bravo ragazzo e anch’io mi auguro che possa sistemarsi con una brava ragazza di buona famiglia. Purtroppo ronza troppo attorno a Charlotte per i miei gusti, per questo lo detesto (cordialmente però): Charlotte è troppo peperina per lui, al suo fianco riesco a vedere solo una figura che le tenga testa, con cui ci sia grande chimica e qualche bello scontro. Sydney Parker? Perfetto, direi.
A te la parola finale, mia cara.
D- mi fa morire la storia del “Prestalato”! Sei troppo forte! Sì, Theo James abbiamo avuto modo di apprezzarlo per molte sfumature, non ultima quella del lato b… in fondo anche l’occhio vuole la sua parte! 😀 E sono d’accordissimo con te: Stringer non è adatto a Charlotte, per lei ci vuole un uomo tenebroso, a volte anche duro e determinato, di poche effusioni ma capace di grande passione. Il personaggio di Sidney era perfetto. A proposito di questo: sto per spiegare meglio quello che hai scritto sopra e quindi prego le lettrici di non leggere per evitare spoilers.
s
p
o
i
l
e
r
s

Allora, come ho già detto sopra, il grande movimento di fans ha fatto in modo che Sanditon fosse salvata e avesse altre due stagioni. La nota dolente, la bomba scoppiata il giorno dopo la grande gioia della riconferma della serie tv, è stata la notizia dell’assenza di Theo James. Ebbene sì, l’attore che tanto ci ha colpito, che ci ha fatto palpitare, che così bene ha interpretato il suo personaggio e costituito la sua coppia con Charlotte, non ha firmato per le prossime stagioni. In un breve e scarno comunicato ha fatto sapere di ritenere conclusa la sua esperienza in Sanditon e soddisfacente il finale per i Sidlotte (Sidney e Charlotte). Ora, chi ha visto la serie non può ritenersi del tutto soddisfatta di quel finale (non ho letto neanche una che lo fosse). Gli sceneggiatori hanno una bella gatta da pelare e sono a un bivio: cancellare il personaggio di Sidney e quindi pensare a un nuovo amore per Charlotte (come sembra fosse nelle loro intenzioni iniziali) o effettuare un recast? Inutile dire che le fans sono basite, tristi e arrabbiate, divise tra chi chiede un amore nuovo di zecca, magari in attesa di un improbabile ritorno di Theo, e chi chiede un recast perché le intenzioni della Austen erano chiare: Sidney e Charlotte erano destinati a stare insieme. Vedremo cosa succederà. Certo è che la serie perde un pezzo da novanta e uno dei motivi di maggior successo ma sarebbe ingeneroso, parere mio, fondare tutto su un attore che, seppur bravissimo, non ha evidentemente più interesse a rivestire quel ruolo. Personalmente penso che i Sidlotte debbano avere il loro lieto fine, pensassero gli sceneggiatori a come riuscirci.
FINE SPOILERS:
Da parte mia vi posso assicurare, come detto anche da Stefy, che i motivi per vedere questa serie sono tanti: dai costumi, all’ambientazione, alle scenografie, all’atmosfera austeniana e regency, alla bravura dell’intero cast, alla caratterizzazione dei personaggi, così straordinaria, dell’autrice; al percorso di maturazione ed emancipazione di una giovane donna, una donna semplice, umile che la società vorrebbe sottomessa e confinata negli angusti ambiti della classe inferiore ma che, con la forza della cultura, della sua curiosità e intelligenza, dimostra chi è e quanto vale, affermandosi come un’eroina quasi moderna e ante litteram, spezzando le catene e i ruoli che vorrebbero imprigionarla e risultando straordinariamente vivida, reale, libera. Un’eroina che ci piace e in cui possiamo identificarci. Non vediamo l’ora di sapere come proseguirà il suo straordinario cammino e quali sorprese il destino avrà in serbo per lei. Concludo ringraziando Stefy per essere stata una compagna di recensione così straordinaria! Esperienza divertente e bellissima, da ripetere per una prossima serie che non vi sveleremo. Ringraziamo anche Maika per l’opportunità e voi che con tanta pazienza ci avete letto! Intanto vi salutiamo e vi auguriamo una buona visione: dove potrete gustarvi questa nuova avventura? Purtroppo al momento solo su sky/LaEffe! Speriamo di avervi incuriosito e aspettiamo le vostre impressioni qualora lo aveste visto o voleste farlo! Alla prossima!
Stefy e Dany