Recensione: “UNA LADY COME NESSUN’ALTRA” di Linda Kent (Three Willows #2)

È uscito il 22 luglio il secondo volume della serie Three Willows di Linda Kent; con vero piacere vi parlo di UNA LADY COME NESSUN’ALTRA.

  • Titolo: UNA LADY COME NESSUN’ALTRA
  • Autore: Linda Kent
  • Editore: self-publishing
  • Serie: Three Willows
  • Data pubblicazione: 22 luglio 2021
  • Genere: romance Storico

Trama

Il secondo romanzo della serie THREE WILLOWS ***AUTOCONCLUSIVO ***

«Se è un miracolo, voglio crederci, Georgiana. Se è un sogno, voglio continuare a sognarlo. Se è vita, voglio viverla insieme a te. Per sempre.»

Il visconte Derek Delawny sa bene che la sua passione per Lady Georgiana Gascoyne è senza futuro. L’affascinante rossa dagli occhi di zaffiro lo detesta, tanto più dopo un disgraziato episodio durante il quale non è riuscito a trattenersi dal baciarla. Inoltre lei sta per fidanzarsi, pertanto l’orgoglio gli impone di lasciare l’Inghilterra per la sua tenuta nelle Highlands.
Per la prima volta nella sua vita, Georgie è infelice e scontenta di sé. Il suo fidanzamento è sfumato, però abbattersi non è da lei, dunque decide di reagire e programma un viaggio in Scozia. Non può certo immaginare che la vacanza rischierà di trasformarsi in un incubo terribile, e che a salvarla da un grave incidente sarà proprio Derek. Purtroppo, la sua memoria è compromessa e di lui ricorda molto poco. Ma di una cosa è certa: lo ama da sempre, e farà tutto ciò che è in suo potere per conquistarlo.

Una Lady come nessun’altra è il secondo romanzo di Three Willows, la nuova, affascinante serie romance ambientata in Gran Bretagna e negli Stati Uniti d’America, durante la favolosa Gilded Age, l’età dorata degli ultimi decenni dell’800. Nella splendida tenuta che dà il nome ai romanzi, passione e avventura segneranno il destino dei protagonisti: il conte di Grenville, le sue sorelle, i suoi amici e l’incomparabile staff di Three Willows.
Il primo romanzo della serie, UNA PERFETTA LADY INGLESE, è disponibile in Amazon.it.

Mayfair, Londra 14 febbraio 1895

È San Valentino, e quanto meno ogni persona innamorata si aspetta un piccolo gesto dal proprio partner. Lady Georgiana non pretende alcunché di prezioso ma sogna il passo definitivo a dare un nome al rapporto – all’apparenza consolidato – con Neville. Il giovane è colto, brillante e poco intraprendente; è proprio quest’ultimo particolare ad attirare Georgie: con Evans è più quieta, equilibrata, non la solita “testa calda”. E la sorpresa arriva, davvero inaspettata…

Possibile che il destino congiurasse a farglielo incontrare nei suoi momenti peggiori? […] Era sempre stato così, riflettè con amarezza. Fin da quando, ingenua come poteva essere una ragazzina di neppure sedici anni, aveva sperimentato il primo bacio della sua vita. E che bacio era stato!

Delawny continua a crearle gli stessi turbamenti, ogni qualvolta lo vede… Inaspettato, desiderato e tanto odiato quel nuovo incontro fatto di una nuova e indimenticabile intimità. Georgiana è amareggiata per la freddezza di Neville, e ancor più arrabbiata con se stessa per non riuscire a distogliere il pensiero da Derek. Lo detesta per ciò che le fa provare; ma detesta anche Neville perché non è mai riuscito a farle dimenticare il primo bacio dato a un altro, per non esserci stato al momento opportuno e perché non ci sarà più. Ora la giovane Gascoyne sa che il suo animo ribelle non ha più un freno, è libera ma non è felice di esserlo, nulla riesce più a soddisfarla, neanche concedersi una cavalcata o una corsa in bicicletta…

«[…]Non eri tu quella che voleva lottare perché alle donne venissero riconosciuti non soltato i diritti, ma anche una dignità pari a quella che la società attribuisce solo agli uomini? Se questa era la battaglia che avevi in mente di combattere, sappi che hai già perso in partenza»

Dopo una lunga conversazione in famiglia, Georgiana coglie il suggerimento fornito dalla nonna e accetta di raggiungere una lontana cugina, Christine, in terra di Scozia. Dire se la giovane Gascoyne sia tornata quella di una volta è difficile, ma di certo è curiosa di scoprire le bellezze del posto… ed è durante un’escursione che rimane vittima di un brutto incidente. Nelle vicinanze ci sono due uomini che osservano tutta la scena e accorrono in soccorso.

«Questa giovane ha bisogno di cure immediate, non di un lungo viaggio su una strada dissestata.» «Non se ne parla neppure. Mi occuperò io di Lady Georgiana Gascoyne.» Derek ignorò l’occhiata stupita di Douglas, e dopo essersi chinato la sollevò, stringendosela al petto come se fosse una bambina. «Voi la conoscete?» «Da molto tempo. Sono un amico di famiglia».

A quanto pare, per il destino ogni occasione è opportuna per farli incontrare. Ma il risveglio riserverà delle belle sorprese a tutti: Lady Georgiana ha rimosso gli eventi più recenti – e nemmeno tutti, a dire il vero! – e Derek è visto sotto un’altra luce. Sapete cosa si dice quando una persona è ubriaca o sotto effetto di un anestetico, vero? Che dalla sua bocca esca la verità… Ecco, Georgie è avvolta da un simile senso di “torpore”; la confusione che ha in testa si mescola alle nuove immagini, ai ricordi – nei quali prova ad attingere, senza troppi risultati – e trae una conclusione:

«[…] Non so come o perché sia accaduto, e non mi piace l’idea di averti mentito. Il mio amore per te è una certezza, Derek.»

Derek, dal canto suo, si convince che quelle parole corrispondono alla verità; sente che sta condividendo le stesse emozioni, una persona sincera come Georgie non può mentire con tanta facilità… Ma spesso i desideri rimangono tali, c’è solo da capire cosa succederà qualora la ragazza riacquisti la memoria. Lascio a voi godere del gran finale.

Nel primo volume della serie Three Willows (ricordo che tutti i romanzi sono autoconclusivi), ci siamo fermati alle chiacchere delle due sorelle Gascoyne e abbiamo già intuito dal prologo di Una lady come nessun’altra (regalato dall’autrice a tutti i lettori) che nel secondo volume avremmo incontrato Georgiana come protagonista. Il lettore inizia a fare le proprie congetture: sarà così scontato un lieto fine con Neville? Ma no, a una “testa calda” come la minore delle Gascoyne si addice più Derek Delawny…

Eccomi qui, finalmente, a riferirvi di questa donna straordinaria. Opposta alla dolcissima Angela, come la sorella è colta, intraprendente e sente “il fuoco dentro”. È passionale, sportiva, spumeggiante, audace sostenitrice dell’uguaglianza fra uomo e donna. Avrebbe bisogno di uomo che le tiene testa; ha persino abbandonato la malsana idea di sposare un uomo più anziano e un po’ tardo… perché in effetti il suo cuore è stato rapito dalla figura confortante – anche se un po’ svagata come tutti gli artisti – di Neville. Vedete che dinamiche? Riuscite a capire quanto è complessa e amabile la figura di Georgiana? Combatte con il suo irrefrenabile senso dell’avventura e arriva a odiarsi per non aver capito tante cose e, successivamente, per non averne accettate altre. Fugge da sé, non da Evans o Derek, scappa da ciò che sente nel cuore… ma quel battito la condurrà nel giusto abbraccio.

Se Linda Kent, soprattutto grazie alla Gilded Age e al progresso che comporta, ci mostra con questi due volumi delle protagoniste risolute, integre, passionali ed emancipate, ci mette di fronte alle figure maschili che non sfigurano. Desmond prima, e ora Derek, mostrano una completa dedizione alle loro amate: nessun tentennamento o alcunché da farsi perdonare; forte integrità morale e una passione indescrivibile alla conquista dell’amore.

Be’, non riesco a formulare delle preferenze; ogni coppia si muove in un’ambientazione diversa – seppur Three Willows sia sempre un punto forte e di riferimento –, e per questo ancor più apprezzabile in originalità. Confermo il piacere per lo spazio riservato alla servitù, alle vicende personali e sentimentali, che si incastrano alla perfezione nella storia, creando sempre nuove sottotrame.

Da leggere, da rileggere, da amare ogni volta. Vorrei lasciarvi con qualche certezza ma stavolta la Kent ci ha tirato un brutto scherzo; insomma, per tutto il romanzo ha creato un “gioco di coppie” che sembra ribaltato nel prologo che anticipa il terzo volume. Che dire, io aspetto con tantissima ansia e scommetto, che ora, correrete dritti a Three Willows! A che volume siete? Fatemi sapere se il vostro pensiero incontra il mio.

Il primo volume della serie, clicca per la recensione

L’autore (Intervista a Linda Kent)


Linda Kent divide la sua vita fra la magica atmosfera di Roma e la campagna toscana, un’oasi di tranquillità nella quale si rifugia quando la scrittura richiede maggiore concentrazione. Ama profondamente la letteratura, la poesia e la storia del passato, soprattutto quella del Regno Unito e, non appena le è possibile, compie lunghi viaggi nei luoghi in cui ambienta i suoi romanzi, per poterli descrivere fedelmente ai lettori.
Linda Kent ha pubblicato altri romance storici con Mondadori: Il profumo delle rose selvatiche (2013), Sole nella brughiera (2014), Vento di Cornovaglia (2014), Lo sa il mare (2015), Una notte d’autunno (2016), Gelsomino Indiano (2018), L’albero dei desideri (2019), Orgoglio e sentimento (2020), Il faro sulla scogliera (2021).
Con Amazon Publishing ha pubblicato La Valle Segreta e Il cavaliere dell’Unicorno, rispettivamente il primo e il secondo volume della serie Custodi di Scozia. Il terzo volume, Le stelle delle Highlands, è stato pubblicato in self publishing a dicembre 2020.
Altri titoli in self publishing: Biancospino (2016), Nella Tana del leone e Nobile Guerriero (2017), oltre alle novelle Come seta e La maschera di velluto.

*** TUTTI I ROMANZI DI LINDA KENT SONO AUTOCONCLUSIVI ***

2 pensieri riguardo “Recensione: “UNA LADY COME NESSUN’ALTRA” di Linda Kent (Three Willows #2)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close