Recensione: “BUGIE A COLAZIONE” di Joanne Bonny – ed. Newton Compton

Un’altra bellissima lettura consigliata da Federica Cabras: BUGIE A COLAZIONE di Joanne Bonny, ed. Newton Compton.

  • Titolo: BUGIE A COLAZIONE
  • Autore: Joanne Bonny
  • Editore: Newton Compton
  • Genere: commedia romantica
  • Data di pubblicazione: 16 settembre 2021
  • Pagine: 320

Trama

Dall’autrice del bestseller Ho sposato un maschilista
Cento euro e tre mesi di tempo. È tutto quello che Sveva ha a disposizione per fondare un’impresa di successo, se non vuole che il nonno, uno degli uomini più ricchi di Milano, le tagli i fondi costringendola a vivere per sempre come una comune mortale. Tre mesi in cui Sveva sarà costretta a rinunciare alla sua sfarzosa vita fatta di party esclusivi, shopping da capogiro, vacanze esotiche e persino al suo meraviglioso attico, sostituito da un monolocale in periferia, infestato da scarafaggi e vicini poco raccomandabili. Basta un solo giorno perché Sveva comprenda di non avere alcuna chance di vincere la scommessa col nonno. E così, quando si profila la possibilità di sposare il ricchissimo e affascinante Lorenzo De Vallis, Sveva pensa di coglierla al volo.
Ma deve resistere fino al suo ritorno dalla trasferta negli Emirati Arabi… Nell’attesa che il principe azzurro arrivi a salvarla dai water incrostati del
suo lavoro temporaneo in un hotel e, soprattutto, dai vestiti di seconda mano, Sveva si trova costretta a imparare l’arte della sopravvivenza. E
chissà che la sua nuova vita, complice un incontro inaspettato, non riesca a farle scoprire qualcosa di nuovo su di sé…
La nuova commedia romantica e irresistibile dall’autrice del bestseller Ho sposato un maschilista
Hanno scritto dei suoi romanzi:

«Ironia e romanticismo conquistano i lettori.»
Corriere della Sera
«Un libro da leggere tutto d’un fiato per assicurarti una ventata d’allegria.»
Starbene
«Ogni nuovo libro di Joanne Bonny supera quello precedente!»
«Anche stavolta Joanne Bonny ha fatto centro!»

Copia digitale gentilmente fornita dalla CE in cambio di una recensione onesta

Venticinque – quasi – anni, un portafoglio sempre pieno di carte di credito sfavillanti, nessuna perla sul curriculum vitae – giusto un diploma strappato per un pelo e il talento di spendere soldi anche solo respirando – e un nonno ricco che finanzia le spese più folli: Sveva Galbiati, Vivì per gli amici, non si fa mancare proprio nulla. La sua preoccupazione al mattino? Postare la foto più bella su Instagram e organizzare le feste più cool. Sogna di far colpo di Lorenzo, suo cugino di secondo grado – super ricco anche lui – e di superare in notorietà e in follower la sua amica-nemica Cloe Amato. Eh, perché la vita di Sveva Galbiati può sembrare molto piena, con tutti quei like e le visualizzazioni, ma è sterile di emozioni, di sensazioni, di amore e di affetto sinceri.

Ma un giorno, un infausto giorno per l’esattezza, proprio mentre Vivì è da Cartier a fare un acquisto, ehm, discutibile, la sua carta di credito non funziona. Transazione negata, che poi per una come lei è un po’ come una diagnosi di morte imminente. Che succede? Il mondo si sta capovolgendo? Le commesse smettono di chiamarla per nome e la fanno scortare fuori. Niente gioielli per Sveva Galbiati, non oggi.

Il nonno, accortosi del patrimonio dilapidato dalla sua unica nipote in stupidaggini molto costose, ha tagliato i fondi. Sveva non può crederci, ma è obbligata a fare i conti con la realtà…

NIENTE. PIÙ. SOLDI.

Punto.

Con in tasca cento euro – quando ne spendeva un paio di migliaia solo per un abito –, Sveva lascia, afflitta, la dimora del nonno. Il patto? Riavrà tutti i soldi indietro solo se entro il giorno del suo venticinquesimo compleanno, di lì a tre mesi, dimostrerà di aver avviato un’impresa vincente. ‘Na parola, insomma.

Torna a casa sua, desolata, e scopre che non può disporre di alcun bene precedente: le sue domestiche, su consiglio dell’arzillo vecchietto, hanno occupato tutti i suoi spazi, indossano i suoi vestiti e si divertono alla faccia sua. E a Sveva Galbiati, influencer nonché pupilla di una delle famiglie più ricche di Milano, non resta che cercare un posto mooooolto economico.

Inizia così il suo percorso di vita. È un cammino lungo, quello verso la comprensione. E impervio, anche, perché ben presto Vivì si accorge di essere nientepopodimeno che una buona a nulla, una persona che non è in grado di stare al mondo. A dispetto dei suoi seguaci. A dispetto delle foto scintillanti sui social. A dispetto delle finanze. Lei non è in grado di cavarsela.

Ma è tenace, questo sì, e ha in mente il giusto modello di riferimento: la zia Alice aleggia, indicandole la giusta via.

Userà lo Spostapoveri. Lavorerà – quale orrore! Si paleserà per quella che è, finalmente. Perché quando sei così occupata a mostrarti, ti dimentichi di vivere, e questo la venticinquenne lo capisce molto presto. E tutte le amicizie? E i seguaci? Be’, in questo mondo effimero, fatto solo di collane e abiti firmati, non c’è spazio per l’ammirazione sincera, per l’affetto onesto, per il bene giusto. C’è solo una folle gara ad apparire migliori. Con il filtro più adatto. Con la pelle più liscia. Con le unghie più colorate.

Ce la farà? Non ce la farà? Per capire questo dovrete leggere il libro, ma quello che è certo è che Sveva Galbiati uscirà più forte da questa esperienza. E capirà due o tre cosette del mondo che forse, forse eh!, le erano sfuggite.

Bello. La penna della Bonny è sempre fantastica, quest’ultimo romanzo non è certo un’eccezione a questa massima. L’ho adorato. Dietro una trama leggera, c’è tutto un complesso universo. La crescita di Sveva non è repentina, ma molto graduale, ed è bello esserne partecipi tramite la lettura. È frizzante ma anche profondo. Divertente ma anche riflessivo.

Promosso in pieno!

Un pensiero riguardo “Recensione: “BUGIE A COLAZIONE” di Joanne Bonny – ed. Newton Compton

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close