
La nostra Simona La Corte ha letto IL PROFUMO SEGRETO DEL MARE di Fiona Valpy, ed. Newton Compton Editori. Andate a leggere il suo pensiero.

- Titolo: Il profumo segreto del mare
- Autore: Fiona Valpy
- Editore: Newton Compton
- Data di pubblicazione: 2 settembre 2021
- Genere: romanzo rosa
- Pagine: 352
Trama
Solo il cuore ha il coraggio di perdonare il passato
Scozia, 1940. Da quando Loch Ewe, remoto paesino scozzese, è diventato la base per i convogli artici della Royal Navy, la piccola comunità locale ha dovuto assistere a profondi mutamenti. E anche la vita di Flora, figlia del guardiacaccia, sta per essere sconvolta. Il figlio del Lord, infatti, nonostante la disapprovazione del padre, si è innamorato di lei e la tensione tra le due famiglie sembra destinata a distruggere ogni speranza di felicità.
Sono passati decenni da allora. La figlia di Flora, la cantante Lexie Gordon, è costretta a tornare al paese e al piccolo cottage dove è cresciuta. Fugge dai riflettori abbaglianti di Londra, e scopre con sorpresa di sentirsi finalmente a casa. Ma il paesino costiero, così come sua madre, nasconde dei segreti. Segreti in grado di mettere in dubbio tutto ciò che Lexie pensava di sapere. Mentre ricompone i frammenti della storia dei genitori, Lexie scopre i coraggiosi e devastanti sacrifici fatti in suo nome. Può darsi sia troppo tardi per recuperare il rapporto con la madre, ma forse Lexie può trovare la forza per superare il passato e guardare finalmente al futuro.
Besteller in Inghilterra in meno di una settimana dall’uscita
Il nuovo romanzo di un’autrice da oltre 1 milione di copie
Tradotta in 20 lingue
«Un’indimenticabile storia d’amore, di guerra, di perdita e di riscoperta, ambientata nel suggestivo scenario delle Highlands.»
Gill Paul, autrice del bestseller La figlia perduta
«L’ho amato, amato e amato. Adoro la Scozia e questa storia fantastica è riuscita a catturarmi completamente: emozionante e commovente. La ricostruzione storica è minuziosa e l’autrice è riuscita a rendere viva ogni descrizione. Mi sono venuti i brividi.»
Lesley Pearce, autrice del bestseller Senza guardarsi indietro
«Un romanzo nel quale immergersi, tra madri e figlie, amanti e amici, e sullo sfondo una incantevole località scozzese. Ho amato questo libro!»
Victoria Connelly, autrice del bestseller The Rose Girls
Copia digitale gentilmente fornita dalla CE in cambio di una recensione onesta

Lexie Gordon torna ad Arduath, in Scozia, dopo alcuni anni trascorsi a Londra dove lavorava come cantante in teatro. La sua incredibile voce le ha permesso di raggiungere presto il successo, ma una gravidanza inaspettata altera le sue condizioni di salute finché non è più in grado di cantare come prima.
Si ritrova perciò da sola ad affrontare la nascita della figlia, la dolcissima Daisy, e senza più un lavoro; tuttavia, ritornare nel villaggio in cui è nata e cresciuta le offre l’occasione di ripercorrere la vita di Flora – la madre di Flora che è morta pochi anni prima − e scoprire il mistero che si cela dietro l’identità del padre, che Lexie non ha mai conosciuto.
Lo spettacolo fu un successo. Con la mia prima paga, andai a fare spese e comprai la bella giacca di camoscio che avevo visto nella vetrina della boutique davanti alla quale passavo ogni giorno andando a lavoro. Quando me la infilai, mi sentii una diva, una che ce l’aveva fatta […] E ora quella giacca è appesa in fondo al guardaroba, un capo inutile, del tutto inadatto al luogo in cui sono approdata.
Ma Arduath non rappresenta soltanto un luogo in cui riscoprire le proprie origini, piuttosto si tratta di un viaggio verso la scoperta di quei segreti che ruotano attorno a delle persone che non ci sono più.
Una nuvola passa davanti al sole e, con il cambiare della luce, d’un tratto prendo coscienza delle acque scure e profonde del lochan, nascoste dal tappeto di ninfee. […] Dalla parete della montagna, sopra di noi, sento di nuovo il canto dell’allodola. E vorrei che avesse le parole, così che lei potesse raccontarmi tutto quello che sa.
Perché anche questo luogo, accoccolato tra montagne e dominante il mare, è pieno di segreti. Qui delle vite hanno avuto inizio e altre hanno avuto fine.
Lexie non ha altro posto dove andare, perciò si stabilisce nella casa in cui ha vissuto ed è con l’aiuto delle vecchie amiche della madre − Mairi e Bridie – che fa chiarezza sulla storia che ruota attorno alla sua nascita. In questa vicenda si inserisce anche un altro personaggio, Davy Laverock, un pescatore e musicista per diletto che aiuta Lexie nelle ricerche. Tra i due nasce anche un’intesa che si trasforma in un tenero sentimento, contrastato però dalla naturale ritrosia della stessa protagonista che, dopo la delusione amorosa avuta in passato, non riesce a lasciarsi andare completamente.
«Non hai deluso nessuno, a parte te stessa, Lexie», replica lui gentile, «pensando alla tua vita come a un fallimento. Alla fine, in realtà, hai fatto esattamente quello che tutti volevamo. Sei tornata a casa, portando Daisy con te. E qui hai trovato una nuova canzone da cantare».
Le sue parole vanno a segno, lenendo la mia sofferenza, e io lo bacio.
Ma Davy è anche la chiave del segreto che ruota attorno alla storia dei genitori di Lexie… e di questo naturalmente non vi dico altro perché rovinerei i diversi colpi di scena che si susseguono alla fine del romanzo, per cui spetta a voi scoprirli tutti, cari lettori.
Voglio aggiungere le mie impressioni personali, prima di concludere, che riguardano la struttura del romanzo: l’autrice, infatti, ha adottato il POV misto, alternando capitoli scritti in prima persona presente per il punto di vista di Lexie e la terza persona al passato per narrare le vicende di Flora. Non discuto le scelte dell’autrice, ma ammetto che la lettura è stata parecchio rallentata da questo continuo passaggio e ho faticato a entrare in empatia con i personaggi, pur avendo apprezzato la storia.
Tuttavia, ciò non mi ha impedito di apprezzare la caratterizzazione della protagonista, una donna che è riuscita a non crollare nonostante le avversità. Lexie vive e lotta per la sua Daisy e questo eccezionale legame tra madre e figlia è descritto in modo coinvolgente, così come sono ben delineati i paesaggi naturalistici della Scozia.
Quattro libricini più che meritati.
