
Anche A libro aperto partecipa con piacere al Review Party del nuovo e atteso romance storico M.P Black. Inoltriamoci insieme nelle atmosfere eleganti delle stagioni mondani londinesi e scopriamo dove la drastica scelta di William condurrà noi avide lettrici.

Titolo: La scelta del Duca
Autore: M.P. Black
Editore: Dri Editore
Genere: Regency
Collana: Historical Romance
Pagine: 278
Data di uscita: 12 ottobre 2021
Formati disponibili: ebook 2.99/ cartaceo 14,99 € circa
Info: ufficiostampa@drieditore.it
Una debuttante maldestra.
Un duca tormentato.
Un matrimonio… inevitabile.
Londra. 1811.
Quando Violet Taylor si allontana da sola, durante il primo ballo della Stagione, è convinta di conquistare un po’ di libertà.
Non si aspetta certo di trovare un marito.
Lord William Harris, dal canto suo, invece di ballare con le debuttanti che lo venerano, si ritrova a seguire una sconosciuta dai capelli rossi che si incastra con il vestito nel passaggio segreto del suo studio.
Quando la madre della giovane e il maggiordomo li scoprono insieme, da soli, il loro destino è segnato: devono convolare a nozze. Al più presto.
Ma non così in fretta.
Il visconte Benjamin Stark ha un solo obiettivo: portare via a William ciò che ha di più prezioso al mondo.
Ancora una volta.

Un ballo per scegliere il proprio destino. Più precisamente la persona alla quale dedicare una parte di vita, non sempre quella più appagante e felice. Sia il duca William Harris che miss Violet Taylor sanno che dovranno seguire le regole dettate dal ton, a chi ha ormai raggiunto l’età per sposarsi. Ed è proprio a un ricevimento di tale portata che i due protagonisti si conoscono. Non come di consueto in tali eventi – durante un ballo annotato sul carnet della debuttante – ma grazie all’ingresso di un passaggio segreto che attira l’attenzione della giovane Violet, un po’ annoiata dalla serata nella maestosa abitazione londinese di un nobile che neppure l’ha degnata di uno sguardo. Almeno sino a quando lei non attira la sua attenzione rimanendo incastrata col vestito in una porta del suo studio.
Un banalissimo contrattempo, uno scambio di battute piccate e un avvicinamento inaspettato e il bel duca e la giovane si ritrovano fidanzati di punto in bianco o avrebbero attirato su di loro uno scandalo. Un tempo, si sa, bastava un pizzico per essere oggetto di pettegolezzi: sguardi insistenti e accesi, una danza di troppo con lo stesso cavaliere. Rimanere soli con una ragazza non maritata, poi, era assolutamente vietato.
Vi è però un filo rosso che sembra unire Violet a William, una scintilla scattata sin dal primo incontro. Un sentimento che però nessuno dei due ha intenzione di ammettere, forse perché schiacciati dalla convenienze e dall’impossibilità di conoscersi in maniera profonda prima del matrimonio. Una circostanza impossibile in una società tanto ristretta. Incertezze e insieme aspettative, desiderio di approfondire l’animo – e la passione – dell’altro, accompagnano i preparativi di questo matrimonio tanto atteso. Non sembra andare però tutto liscio, a movimentare la situazione c’è un altro pretendente di Violet. Si tratta di lord Stark, uomo attraente ma assai insistente, un nemico di William a causa di un trascorso imperdonabile.
Non mancano i segreti in questo romanzo; il duca infatti cela un passato piuttosto sofferto e turbolento che turba non poco l’ignara fidanzata, incerta sulle forti emozioni che il duca le suscita giorno dopo giorno. M.P. Black delinea due bei personaggi, in linea per quanto riguarda i caratteri che ci si aspetta in un romanzo regency o vittoriano. Violet è una giovane modesta ma si sa imporre senza essere frivola o messa in ombra dalla controparte maschile, che non manca di sfidare quando le occorre. William incarna la figura sensuale del nobile spesso tormentato, che suscita sentimenti contrastanti nella prescelta. Un uomo che comunque è molto leale, responsabile e gentile con chi gli offre la sua stima.
Importanti sono anche le figure di Elizabeth e Alfred. Una è la sorella di Violet. Non solo un’amica, ma una vera e propria colonna portante per la giovane, che le va in soccorso in diverse occasioni di smarrimento. L’altro è il fratello di William, che mostrerà pian piano un certo valore. Oltre alla storia d’amore, numerosi colpi di scena e attimi di suspense rendono la lettura avvincente e poco prevedibile. La scelta del duca è sicuramente una storia piacevole e molto scorrevole e dallo stile delicato, dove una pagina tira l’altra. Curiosa la scelta di scriverlo in prima persona, inusuale per uno storico, che all’inizio sembra stonare, ma poi si viene presi dall’intreccio e ci si fa poco caso. Le tradizioni, costumi e i fatti narrati sono perfettamente coerenti con l’epoca.
Lo consiglio a chi apprezza questo genere, per una lettura appassionante e insieme non impegnativa.
