
Erika Casali ha letto #LoveTutorial di Teresa Capezzuto, ed. L’Orto della Cultura.

- Titolo: #LoveTutorial
- Casa Editrice: L’Orto della Cultura
- Collana: L’Orto dei Ragazzi
- Autrice: Teresa Capezzuto
- Illustratore: Giovanni Mucci
- Edizione: ottobre 2021
- Tipologia: Romanzo
- Età: 11-13 – YA
- ISBN: 978-88-32237-94-8
- Prezzo: 15,00 Euro
- Booktrailer: https://youtu.be/_llG45c0BWQ
Trama
Diventa anche tu influencer positivo! Tante vite dentro una storia sulla forza dell’amore per stare bene nella cittadinanza digitale. Angel, autore di #LoveTutorial, vuole convincere i suoi personaggi a ritornare nel video che lo ha reso famoso. Ogni incontro si rivelerà una presa di consapevolezza sul sentimento amoroso, con le sue diverse sfumature, e il mondo digitale, fra rischi e potenzialità. La cantatrice Armony e il cavallo non vedente, Jenny e Justin con un cromosoma in più, i molti lei che ama lei e lui che ama lui, i tanti ragazze e ragazzi in cerca di sogni e futuro, i super nonni sposati da cinquant’anni… tutti ci renderanno più consapevoli sul senso d’identità e l’utilizzo della rete, oltre ogni pregiudizio e discriminazione. Complice la poliforme Rose, con il suo segreto nascosto. Il giovane protagonista, dal nome alato come Eros, coinvolge i lettori nel suo straordinario viaggio in un mondo possibile, fra realtà e immaginazione, come un web-fantasy costellato di like e visualizzazioni. Età di lettura: da 12 anni.

Ho riletto il romanzo di Tersa Capezzuto due volte perché, devo essere sincera, alla prima non avevo capito niente.
Ero partita pensando che avrei letto un romanzo per ragazzi su influencer e social media ed ero molto curiosa, mi piacciono le storie che coinvolgono Instagram e youtuber, mi aprono un mondo in cui io sono, e sarò per sempre, una vera neofita.
La storia parla davvero di un influencer, ma la sua età non viene dichiarata, io me lo sono immaginato tra i venti e i trenta. Si parla di amore, di accettazione e pazienza il tutto in tinte mistiche che ogni prendono il sopravvento sulla trama.
Lo scopo del viaggio del protagonista, che è il viaggio metafora della sua vita e di se stesso, è la ricerca del significato dell’amore e della felicità. Una felicità che va oltre il numero di follower e di mi piace, per arrivare all’essenza stessa della vita e dell’amore. Un amore sincero e disinteressato, di quelli in cui ami perché non ne puoi fare a meno.
Si parla di sogni, che sono le diverse strade che ognuno dei personaggi e ognuno di noi, percorre per arrivare allo scopo finale che è, per tutti, la felicità. Quindi spazio alla diversità e alla comprensione del sentimento amore da diversi punti di vista, perché “solo quando ascolto i battiti del cuore mi sento viva.”
“L’amore, che parola grossa. […] L’amore esiste veramente oppure è il sogno di qualcuno o di qualcosa che non c’è?” Qui si potrebbe aprire un lungo dibattito sul significato dell’amore e, probabilmente, il risultato sarebbe sempre lo stesso, e cioè che per ognuno l’amore è qualcosa di diverso e che per arrivarci bisogna percorrere strade uniche e differenti da quelle percorse da tutti gli altri.
“Tu potresti fare tutto, se solo lo volessi […] basta farlo con il cuore e onestà” E alla fine, il fulcro è tutto qua. Non importa che si tratti dei sogni che abbiamo fatto quando eravamo bambini o se si tratta di aspirazioni nuove, l’importante è crederci e metterci tutto noi stessi, amare la nostra idea con purezza e onestà.
Una storia breve e piacevole, tante parole per riflettere sull’amore e sulle sue sfaccettature.
