
Charming Susan del duo inossidabile Anne Went & Mari Thorn uscirà il 13 dicembre e A libro aperto ha l’onore di farvi leggere la recensione in anteprima. Lascio la parola a Emma Altieri.

Titolo: Charming Susan (JCube Serie vol.3)
Autore: Anne Went & Mari Thorn
Editore: self
Genere: Commedia Romantica
Collana: Cube Serie
Pagine: 233
Data di uscita: 13 dicembre 2021
Trama
- Beh, almeno siamo in due.
- Anche… tu?
- La stessa identica cosa.
- E quindi?
- Quindi cosa? Se lo facciamo e poi non ci piace dobbiamo dimenticarci di esistere per un bel po’.
- E se invece ci piace?
- ”Scopamici”? Non ci ho mai creduto. Dici che funziona? E cosa raccontiamo agli altri?
- Chi dice che dovremmo raccontarlo?
Charlie J. Churchill, Architetto del verde e Scienziato Forestale. Una via di mezzo tra un giardiniere evoluto e Indiana Jones che non si limita alla verde Inghilterra per saziare la sua sete di tronchi e fogliame. Dall’Amazzonia al Giappone, tra un ficus e una sequoia, rimorchia e abbandona ogni possibile donzella che incrocia sul suo cammino.
Susan Brigth, ricca ragazza fashion-addicted in cerca di un obiettivo. Non è bellissima, ma è perfetta e quindi vincente. È al top in ogni occasione e nonostante tutto non te lo fa pesare, perché per lei essere la Principessa è naturale come respirare.
Charlie e Susan sono amici da sempre, ma sono anche gli unici single rimasti nel gruppo e quando Lady Brewster decide di porre fine al celibato dell’ultimo superstite dei JCube le cose si complicano.
Tra nuovi bebè in arrivo, drag queen dal fascino accademico, atmosfere nipponiche e sfilate di moda si arriverà a celebrare le nozze che sogna la vecchia lady o l’involontario designato troverà il modo di defilarsi? Impossibile dirlo senza lasciarsi ammaliare da… CHARMING SUSAN.

“Charming Susan” è il terzo ed ultimo volume della “JCube Series”. Sono tutti volumi autoconclusivi e possono essere letti anche da soli, ma vi consiglio tutta la serie perché i personaggi appaiono già nei precedenti volumi e ci aiutano a capire meglio i loro caratteri e modi di essere.
Abbiamo già avuto modo di conoscere Charlie come Susan nei volumi precedenti e non potrebbero essere più opposti di così. Migliori amici da secoli ormai, sono praticamente inseparabili. L’uno è il primo pensiero dell’altro, quando si tratta di divertirsi o passare le giornate in pieno ozio, soprattutto adesso che gli altri JCube hanno messo la testa apposto e si sono sposati.
Intorno a loro tutto sta cambiando e i ragazzi si rendono sempre più conto di accusare l’uno la mancanza dell’altro. Susan da fashion addicted ormai lavora sempre in giro per sfilate di moda mentre Charlie, sempre dedito al suo adorato lavoro, una via di mezzo fra un giardiniere e Indiana Jones, come lo definisce Susan, si divide fra i continenti, alla ricerca di nuove sfide.
È proprio al ritorno da uno dei suoi lunghi viaggi che Charlie si porta dietro Ivy –soprannominata da Susan “l’iguana”, che si insinua nel gruppo di amici prendendo parte ad uno dei famosi pranzi a casa di Lady Brewster – che Susan avverte i primi fastidi di vedere il suo migliore amico sempre dietro a qualche sottana e, inconsciamente manifesta il desiderio di voler vedere sistemato il suo amico con una ragazza degna. Lady Brewster e il Prof. Norton prendono molto sul serio questa missione, iniziando a pensare con chi poter “accasare” il giovane Churchill.
Nel frattempo, Charlie crede che Susan stia male o addirittura sia incinta e si rende conto, per la prima volta, di non accettare che la sua amica possa avere una vita con un altro uomo.
Con l’arrivo della prima gravidanza all’interno del gruppo, le distanze si fanno più pesanti e i due avvertono maggiormente l’assenza l’uno dell’altro.
Cercano di passare più tempo insieme mentre tutti intorno a loro iniziano a mettere bocca sul loro modo di essere e sui loro comportamenti.
Saranno proprio queste intromissioni, molto mirate e costanti, che cambieranno radicalmente il corso degli eventi. Non posso dire altro senza spoilerare quindi lascio a voi il gusto di deliziarvi con questa storia davvero avvincente.
Ho trovato la trama molto leggera e coinvolgente. Lo stile di queste due autrici mi piace molto. Avevo letto anche altro di loro e non sono rimasta per niente delusa.
Consiglio assolutamente questa lettura per svagarsi e ridere di gusto insieme a questo chiassoso e invadente gruppo di persone davvero singolari.
Cinque libricini per Susan e Charlie.
