
La nostra Simona La Corte ha letto, per A libro aperto, UN SEGRETO TRA NOI di Mariangela Camocardi, ed. Dri Editore.

Titolo: Un segreto tra noi
Autore: Mariangela Camocardi
Editore: Dri Editore
Genere: Storico
Collana: Historical Romance
Pagine: 246
Data di uscita: 11 gennaio 2022
Formati disponibili: ebook 2.99/ cartaceo 14,99 € circa
Info: ufficiostampa@drieditore.it
Sinossi
Un visconte scorbutico.
Una cognata bisbetica.
Un mistero da risolvere…
Regno Lombardo-Veneto. 1848.
Emma Savoldi è disposta a tutto pur di scoprire la verità sulla morte dell’amata sorella.
Il Visconte Alexander Lippi Monzani non sa di essere il principale sospettato della prematura scomparsa della moglie Loretta. Freddo e scontroso, tiene lontano chiunque, ma per qualche motivo non riesce a fare lo stesso con Emma. La cognata, così diversa dalla defunta sposa, lo attrae come nessuna ha mai fatto prima. Si detestano cordialmente, pensano il peggio l’uno dell’altra, e tuttavia la passione divampa inarrestabile. Peccato che qualcuno trami nell’ombra per dividerli…

Odio e amore possono coesistere nel cuore di una persona?
Di sicuro, per rispondere a questa domanda bisogna trovarsi nei panni del visconte Alexander Lippi Monzani – cinico, intransigente, ligio al dovere – che deve vedersela col carattere battagliero di Emma Savoldi, sua cognata.
Emma si reca presso Villa Allegra per indagare sulla tragica morte della sorella Loretta, annegata nel fiume, per capire se si sia trattato di un incidente o di un suicidio.
Il rapporto burrascoso che si instaura sin da subito tra i due cognati si traduce in una continua diatriba nella quale né Alex né Emma intendono perdere, ma dai battibecchi si scatena anche qualcos’altro: una passione sfrenata, priva di controllo, che mette a soqquadro mente e cuore.
Le labbra di lei erano dolci e morbide e gli annichilirono il cervello al punto da azzerare la ragione. […] L’impeto dei sensi gli fece dimenticare tutto e, mentre sprofondava nel calore bruciante di quel bacio carnale, non esistette altro per lui che la smania di farla sua.
Alex non vorrebbe avere nulla a che fare con quella bisbetica, eppure non può fare a meno di esserne intrigato, di sentirsi attratto in modo insensato da lei. Oltre a ciò, Emma è indispensabile per suo figlio Markus, un bambino capriccioso e ribelle che però trova nella zia un punto fermo; la giovane, infatti, pur non ambendo a sostituire la figura materna, vuole recuperare il tempo perduto con il nipote e gli dona tutto l’amore che il ricordo della defunta sorella suscita nel suo animo gentile. Markus è destinato ad andare in collegio, ma per il tempo che rimarrà a Villa Allegra può contare sull’appoggio e sulla complicità di Emma che, a poco a poco, si affeziona a lui e inizia a provare un sentimento materno che rende difficile anche solo pensare di lasciarlo un giorno. Ma è anche un altro il dispiacere che si prefigura nel suo futuro: dire addio ad Alex.
Con una di quelle certezze che capitano una volta nella vita, Emma a un dato momento si era resa lucidamente conto che il visconte Lippi Monzani era l’altra metà di se stessa, l’unico che la facesse sentire posseduta fino all’anima con uno solo dei suoi divoranti, infuocati baci. Non voleva perderlo.
Mentre la passione divampa, qualcuno architetta dei piani per impedire al visconte che si leghi davanti a Dio e agli uomini con un’altra Savoldi: Sabine, la madre di Alex, ha tutta l’intenzione di organizzare il matrimonio perfetto per il figlio e chiama in suo aiuto l’affascinante e sfacciato Kilian. Quest’ultimo è un personaggio che di certo amerete, uno di quelli che suscita simpatia nonostante non sia un modello di virtù, ed è proprio lui che tiene le redini del destino dei due innamorati – in che circostanza lo dovrete scoprire voi, naturalmente!
Come spesso accade nei romanzi della Camocardi, la “storia” subentra all’interno delle vicende dei protagonisti e gioca un ruolo importante. Anche in questo caso l’autrice ha ripreso un avvenimento storico determinante per gli anni del Risorgimento italiano – ovvero le cinque giornate di Milano − e lo inserisce creando una sottotrama avvincente e ricca di suspence.
Rivelazioni sconvolgenti, verità celate, intrighi familiari, un’irriverente ironia – complice la presenza di Kilian a mettere un po’ di pepe alla storia − e un’attrazione che non conosce regole sono gli ingredienti fondamentali di questo romanzo storico che consiglio a tutte le amanti del genere, ma che potrebbe anche affascinare chi ama particolarmente le storie basate sul binomio amore/odio.
