
La prima cosa che voglio dire è un grazie a O.D.E. Edizioni per l’opportunità offerta con questo Review Tour. IL NOSTRO SEMPRE di Daniela Volonté è la lettura che ognuno deve avere in libreria.

- Titolo: Il nostro sempre
- Autore: Daniela Volonté
- Editore: O.D.E. Edizioni
- Genere: young adult, contemporary romance
- Pov: alterni
- Prezzo ebook: € 2.99
- Prezzo cartaceo: € 14.99
- Data pubblicazione: 12 gennaio
- Pagine: 400
- Serie: no
- Autoconclusivo: Sì
Trama
«Noi non siamo perfetti, le nostre insicurezze e le nostre gelosie non sono perfette e non è perfetto nemmeno avere dei segreti con la nostra famiglia.»
Gli poso una mano sul cuore e lo sento battere forte tanto quanto il mio. «Ma io ho te e tu hai me. E questo è perfetto» sussurro.
Avere in famiglia un tipo come Isaac è una vera seccatura per Amy. Lui è il capitano della squadra di lacrosse, il ragazzo più desiderato del liceo, scaltro e soprattutto egocentrico. Da che ne ha ricordo, Isaac rimane il suo più grande problema, ma anche il suo punto debole
Isaac è all’ultimo anno di liceo, poi potrà andarsene in un college lontano da Huntington Beach. C’è solo una persona che gli mancherà ed è anche l’unica su cui non avrebbe mai dovuto posare gli occhi.
La vita nasconde sempre la carta inaspettata, quella che rimette in gioco ogni scelta e che rimescola il futuro. Alla fine anche i segreti più ingombranti, quelli che con fatica si spingono in fondo al cuore, sono destinati a essere svelati. Un amore che doveva essere evitato.

È la prima volta che mi sento impotente davanti un foglio bianco; è anche la prima volta, dopo tanto tempo, che sento un tramestio nello stomaco, lo stesso che ho percepito in certi momenti della lettura. È difficile descrivere certe emozioni, che rischierei di scimmiottare in confronto a quelle trasmesse da Daniela Volonté. Ma ci provo presentandovi Amanda Collins e Isaac Sherman.
I protagonisti di Il nostro sempre sono davvero giovanissimi, e se è vero che ci sono lettori che amano questa fascia di età – Young Adult –, qualcuno è scettico perché crede di approcciarsi a una storia “leggera”. Abbandonate i pregiudizi e lasciatevi cullare pagina dopo pagina.
Amy e Isaac sono cresciuti come fratelli e a un certo punto della vita si ritrovano a vivere nella stessa casa, in una situazione di sopportazione ma “non posso fare a meno di te”. La ragazza odia ogni riferimento a Isaac, soprattutto non tollera chi chiede informazioni o prova ad aggraziarsela per un appuntamento con lui; d’altra parte, il ragazzo non fa nulla per allontanare le avances, e se ha dieci pretendenti, sicuramente è andato a letto almeno con quindici. È il capitano della squadra di lacrosse, e non è il fascino del comando, è oggettivamente bellissimo e rientra nel cliché del bello e dannato; ma il cliché termina qui, perché il giovane Sherman è tutt’altro che un ragazzo come gli altri: nasconde un segreto, anche ad Amanda che è l’unica che ogni volta riesce a fargli superare le crisi legate a un misterioso passato.
È in un momento di “crisi” che tra i due si crea una situazione del tutto inaspettata… e da quasi fratelli si ritrovano completamente innamorati.
“Resterò con te ogni volte che ne avrai bisogno”
La loro diventa una storia clandestina, con un ex ingombrante e i mille impegni di lui. All’orizzonte c’è anche la scelta per il college e una inevitabile separazione. Ma i due giovani pianificano tutto, con il sentore che andrà tutto bene, finché…
«Stai costruendo la tua vita su un castello di carte, stai bene attenta perché temo che possa bastare un soffio di vento per far crollare tutto. E l’ultima cosa che vorrei è vederti stare male.»
E qualcuno cerca delle spiegazioni…
«Bene, hai un’ora e mezza per dirmi perché hai deciso di rovinarmi la vita»

A primo acchito sembra che io abbia fatto un sacco di spoiler, ma per unire i “puntini suggeriti” servono ancora tantissime informazioni, con colpi di scena, dolori e arrabbiature. Già, cari lettori, i vostri cuori verranno messi a dura prova, tra dilemmi – a volte adolescenziali, da liceo –, opportunità, ostacoli e… l’amore.
La forza di Il nostro sempre sono proprio i personaggi: determinati e maturi, mostrano, però, le debolezze dell’età. Sono giovani, ma cresciuti in fretta: Isaac ha una storia familiare complessa e sofferta, al contrario quella di Amy si complica proprio in favore dell’amico, soprattutto quando si scopre innamorata di lui e corrisposta. I ragazzi si rispettano, si amano ma inevitabilmente si perdono perché incapaci di far fronte alla paura, ecco la bellissima ingenuità dei diciott’anni: quando l’ostacolo è troppo alto da scavalcare, in qualche modo si cerca di aggirarlo, senza ben calcolare le conseguenze.
Ho sempre amato la penna di Daniela Volonté, e dopo un po’ torno a una sua lettura – completamente a scatola chiusa –, certa di non rimanere delusa. Ne Il nostro sempre si legge di un amore “maturo”, che scopre radici di un passato vissuto, in cui ritrovarsi per emozionarsi ancora e ancora…
«Noi non siamo perfetti… ma io ho te e tu hai me questo è perfetto»
Potente e delicato, è un romanzo consigliato ai giovani ma anche ai genitori che spesso – inconsapevolmente – si approcciano in modo sbagliato nei confronti dei figli e dei loro problemi. Assolutamente consigliato, non con cinque, ma con tutte le stelle del firmamento!
