Doppia recensione: “NELLA VITA E IN AMORE TUTTO PUÒ SUCCEDERE” di Barbara Scotto

Doppio entusiasmo per la brillante commedia corale dell’autrice Barbara Scotto, un romance che tratta i rapporti d’amore e familiari da vari punti di vista con uno stile frizzante e intrigante. Simona ed Elisa uniscono nuovamente le forze e vi presentano Nella vita e in amore tutto può succedere, oggi in uscita!

  • Titolo: Nella vita e in amore tutto può succedere
  • Autore: Barbara Scotto
  • Editore: Self publishing
  • Genere: chick-lit
  • Data di uscita: 23 gennaio 2022
  • Pagine: 372
  • E-book: 2,99
  • Cartaceo: 15,00

TRAMA

Regina, votata al lavoro; Angelica, devota al fidanzato, poi Beky, dedita agli eccessi e infine Jenny, fedele alle favole. Ecco le quattro sorelle Graziati… e poi c’è Marco, l’unico fratello. Quattro ragazze che il destino, burlone, ha messo a vivere sotto lo stesso tetto, dotandole dello stesso padre e della stessa madre, ma che, a parte questo, sembrano non avere nulla da condividere. Forse però quando entrano in gioco le avversità della vita, quando entra in scena l’amore, quello vero, e quando c’è da rimettere in discussione la propria esistenza, anche le persone apparentemente più diverse possono scoprirsi simili, possono unirsi e quattro sorelle possono diventare alleate.
Dialoghi guizzanti, scene brillanti e personaggi ai quali non ci si può non affezionare, accompagnano il lettore, con intelligente ironia, lungo l’evoluzione delle “Graziati” e di tutti i fortunati, o sfortunati, che orbitano nel loro mondo.

“Perché in fondo, si sa, le favole non esistono e il lieto fine spesso è un’utopia, ma nella vita e in amore, tutto può succedere.”

Quando sei piccola pensi che esista per ogni storia un lieto fine […] Poi cresci e scopri che il principe azzurro non esiste, che ti hanno raccontato un mucchio di frottole, e non la prendi proprio bene.

Disillusione, seconde possibilità, desiderio di riscatto e di indipendenza è ciò che si evince da queste prime parole del prologo del romanzo di Barbara Scotto. Un messaggio importante, rivolto a tutte le donne, che l’autrice affida a quattro “pazze sorelle”.

Regina, Angelica, Jenny e Beky sono tutto fuorché il tipo di ragazze di cui siamo abituate a leggere. No principesse in pericolo, ma amazzoni che non ci pensano due volte a sferrare un destro che manda al tappeto il più borioso degli uomini e la più viziata delle donne. Ognuna di loro ha una storia da raccontare, un vissuto dal quale riemergere e voltare pagina.

La maggiore, Regina, è una giovane donna disillusa dall’amore che ha chiuso il cuore ai sentimenti, ma basta una scommessa a riaccendere quella vitalità, quel desiderio di amare ed essere amata che ha abbandonato da tempo.

Poi c’è la riservata Angelica dall’anima romantica e vittima di anni di bugie che riscopre la passione.

Infine le due gemelle… che più opposte non potrebbero essere: Jenny, che vuole dimostrare di valere più di quanto gli altri credano, e Beky, la più ribelle e insofferente alle regole che impara a dominarsi grazie proprio all’amore.

A ogni “sorella”, Barbara ha affiancato una controparte maschile che per alcuni versi è l’opposto – come per la coppia Regina/Ivan e Beky/Massimo−, oppure il perfetto complementare – come per Jenny/Christian e Angelica/Daniele.

L’importante, alla fine, è rimanere fedeli a se stessi e lottare per quello in cui si crede senza arrendersi mai, perché in fondo, nella vita come nell’amore, tutto può succedere.

Ho apprezzato molto questo romanzo perché non scade nel banale e affronta tematiche di una certa importanza, senza tralasciare l’aspetto emotivo e l’ironia che giocano un ruolo importante… Ma forse ci penserà Elisa Mura, alla quale cedo la parola, ad approfondire questo argomento.

Non ci si annoia mai in casa Graziati, questo è poco ma sicuro! Si passa dalle gemelle combina guai Jenny e Becky, mine vaganti e attira risate – le quali attirano le non volute attenzioni dei soliti tutori della legge – all’ingenua e tradita Angelica e alla cinica e rigida Regina, alla fine l’unico maschio Marco, in procinto di sposarsi, pronto a difendere l’onore delle sorelle. Eventuali o probabili fidanzati state attenti! Le vostre malefatte non passeranno inosservate al radar delle gemelle. Tuttavia, anche loro saranno punzecchiate da quel battito del cuore rivelatore.

Protagoniste indiscusse del romanzo di Barbara sono le donne, ognuna col suo bel caratterino e la sua storia d’amore, non però sempre a lieto fine perché il principe azzurro spesso si rivela il nemico, un’invenzione delle vecchie fiabe e le principesse, nella nostra era, si salvano da sole. Romanticismo e amarezza si contendono l’epilogo delle sorelle Graziati, sta al lettore scoprire quale sorte tocca a ognuna di loro.

Tra lavori più o meno amati, colleghi insopportabili, figuracce epocali, feste alticce e risse da manuale, ci scappano grandi risate e momenti esilaranti, altri in cui il magone si affaccerà agli occhi, la lettura risulta sempre piacevole e coinvolgente. La storia e lo stile sono ironici nei punti giusti, in altri si pone la dovuta serietà.

Simona e io ci siamo consultate sulla nostra sorella preferita: per lei l’integerrima Regina, dedita al lavoro, ma che non scende mai a compromessi; per me la confusionaria Jenny – tipica dei miei gusti da scrittrice – bravissima nelle figuracce e a suscitare risate.

Vi consigliamo la lettura, queste protagoniste diverranno delle compagne d’avventura che non vorrete lasciare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close