

SORELLE DELLA PRATERIA di Elena Di Fazio
Fantascienza – racconto lungo (23 pagine) – La dea Sedna, che ha riportato alla vita la Groenlandia soffocata dal ghiaccio, infine sta morendo
La catastrofe climatica è un evento del passato. Le terre artiche sono adesso libere dai ghiacci e hanno un clima temperato. Ma l’innalzamento della temperatura planetaria ha provocato il collasso della civiltà globale: quella che un tempo era la Groenlandia è ora abitata da una popolazione di donne, che unisce la pratica sciamanica alla familiarità con maschi umani di origine sintetica, sotto l’egida di Sedna, la grande dea vivente, ma in decomposizione, il cui odore soffia con il vento sull’immensa pianura d’erba. Un giorno la giovane inuit Azalea rinviene sul litorale non distante da casa il superstite di un naufragio, il Bucaniere: un maschio dalla pelle bianca, un naturale, che evidentemente proviene da oltremare, dall’Europa. Il Bucaniere usa un respiratore filtrante per proteggersi dalle spore che, sepolte da ere geologiche nei ghiacci, si sono propagare nell’aria rendendo sterile quasi tutta l’umanità. Ma per Azalee e le sue Sorelle della prateria, quelle sono le lacrime della dea Sedna. Sfortunatamente per loro, il Bucaniere è soltanto uno degli uomini che compongono una spedizione giunta appositamente per eliminare l’essere che le inuit considerano una divinità.

LA LOCANDA DEI SOPRAVVISSUTI di Maico Morellini
Fantascienza – racconto lungo (36 pagine) – Dal premio Urania Maico Morellini, un racconto in cui climate fiction e distopia si mescolano sullo sfondo della foresta Padana e di un desolato Adriatico; una storia ricca di poesia, di mistero, di nostalgia verso un mondo e un’innocenza perduti per sempre.
Chi viene qui, ha una storia da raccontare. Sempre. Una storia che lo ha portato lontano da casa, una storia che lo ha reso ciò che è. Una storia di cui si vergogna, o da cui scappa, o che lo insegue. Chi viene qui è un sopravvissuto e sopravvivere non è mai una colpa. E più di ogni altra cosa questo è un posto che ama le storie. Perciò ti chiedo, qual è la tua storia?

MALKRUN! di Alberto Henriet
Fantasy – romanzo breve (57 pagine) – In età Pre Malkrun il Barbaro sfida gli Stregoni di Lemuria. Acciaio contro magia. Una classica sfida eroica Sword & Sorcery.
Malkrun, esule di Atlantide, ha trovato rifugio nel continente preistorico centrale di Grondahar. Ed è diventato re nella città-stato di Kemal. Ma dall’arcipelago orientale di Lemuria incombe un pericolo per l’antico regno civilizzato: il Cerchio Nero degli stregoni, capeggiati da Rothak, vuole estendere il suo dominio sul continente. Un viaggio nell’Estremo Oriente in compagnia di un giovane ladro, Istvan, e di un torturatore di nome Grendel, sarà necessario per far fronte alla minaccia imminente.

SHERLOCK HOLMES e l’enigma della tomba di Highgate di Giordano Giorgi
Giallo – racconto lungo (27 pagine) – Perché lo spirito del defunto Oscar Delapore continua a non dar alcun accenno di presenza nel salottino di Tom Linden, il famoso medium?
“Un curioso interrogativo sul quale volevo mettere alla prova le mie capacità investigative era in possesso, adesso, di tutti i crismi per poter essere ufficiale. Potevo quindi considerare “arruolabile” Sherlock Holmes!”
John Watson pensa di poter far da solo. Gli appostamenti gli riescono bene, gli inseguimenti, meno.
Nelle deduzioni invece, deve arrendersi. Sarà bene farsi accompagnare da Sherlock Holmes per risolvere L’enigma della tomba di Highgate, forse la più grottesca tra le ultime avventure del duo protagonista.

LA MOSCA SUL NEPAL di Simone Carletti
Thriller – romanzo (142 pagine) – Quando, quel giorno, quella mosca istigatrice si era posata proprio su quel punto del planisfero, Thomas non avrebbe mai immaginato che nel Nepal avrebbe finito col rischiare la vita.
Italia, 2006. Thomas è un giornalista di circa trent’anni. Vorrebbe operare in “Cultura & Spettacoli”, ma è da due anni sepolto in “Cronaca locale”, con non poche frustrazioni soprattutto per la caratura degli articoli che è chiamato a scrivere. Quando un moscone si posa su un planisfero, in ufficio, e zampetta sul Nepal, Thomas ha come un’illuminazione: una bella vacanza fai da te in Nepal, ecco cosa può dare una momentanea scossa positiva alla sua vita! Convince la compagna, arruola la sorella, coinvolge altri amici e amiche. Ed è così che, zaini in spalla, qualche piccola ansia ma anche tanta voglia di misurata avventura, partono per la loro esperienza di gruppo in terra esotica. Purtroppo, le cose andranno ben oltre i normali imprevisti di viaggio: perché, a un certo punto, sarà messa in gioco la loro stessa sopravvivenza.

ANSIA D’AMORE di Sandra Faè
Romance – racconto lungo (30 pagine) – Manuela ha una vita appagata: un buon lavoro, un cane e un fidanzato. Eppure qualcosa non va, se da mesi l’ansia le sta rovinando le giornate. Tocca correre ai ripari e capire cosa la agita, perché con l’amore non si scherza…
Quando finalmente Manuela decide di iniziare un percorso di psicoterapia per sconfiggere l’ansia, le cose non vanno come aveva previsto. Tanto per cominciare la psicologa non risponde al telefono, e quando Manuela va direttamente in studio, la porta accanto ha un invitante cartello: “Scuola di canto”. E se tornare a cantare fosse la soluzione all’agitazione che ormai la perseguita senza apparente motivo? Tra un Arturo-umano, il fidanzato premuroso, e un Arturo-cane, il meticcio dalle orecchie a cotoletta, la musica leggera prende il sopravvento, forse anche per merito di un affascinante allievo che va a lezione nella stessa scuola. Ma Manuela non è il tipo da tenere i piedi in due scarpe.