Review Party: “QUANDO I LEONI S’INNAMORANO È PER SEMPRE” di Elisa Mura

A sorpresa, A libro aperto partecipa al Review Party di “Quando i leoni s’innamorano è per sempre” di Elisa Mura, con le penne di Daniela Tess, Ilaria Mossa e Barbara Scotto.

  • Titolo: Quando i leoni s’innamorano è per sempre
  • Serie: Non adatto a persone serie 2 Pov 5 in prima persona
  • Autore: Elisa Mura
  • Editore: Self
  • Genere: Commedia romantica
  • Data di pubblicazione: 13 gennaio 2022
  • Pagine: 362
  • Kindle Unlimited: sì
  • E-book: 1,99
  • Cartaceo: 15,00

Trama

Il rubacuori Rudy, sensibile ex spogliarellista, è abituato a far cadere le donne ai suoi piedi. Eppure, un altro ha rubato il cuore della sua amata Alice sotto al suo naso. E se gli si ripresentasse un’ultima chance? Dopo il successo di “Melania” Andrea è costantemente sotto pressione; famosi registi televisivi vorrebbero acquistare i diritti del suo capolavoro e stravolgerlo in qualcosa che è certo rovinerà tutto il suo lavoro in cui ha trasmesso la propria anima. In crisi creativa, Andrea vede un luminoso spiraglio in un nuovo progetto teatrale da portare a termine, destinato a compromettere la sua felicità sentimentale.D’altro canto, Alice deve vedersela con l’arrivo di una nuova rivale dai comportamenti ambigui, e con le enormi difficoltà del suo nuovo ruolo nello spettacolo, la cui preparazione necessiterebbe di un miracolo. In vista, però, c’è qualcuno che forse potrebbe aiutarla a superare l’ostacolo più grande.Riusciranno i tre protagonisti a realizzare i loro nuovi sogni?Dopo “I sogni di Alice”, tornano la neo-attrice Alice e i suoi fidati compagni, in un nuovo strampalato romanzo della dilogia “Non adatto a persone serie”.

Ho letto “I sogni di Alice” in estate. L’ho trovato un romanzo piacevolissimo, che mi ha fatto scoprire la penna straordinariamente ironica e intelligente di Elisa Mura. Un romanzo che ha allietato le mie vacanze,  ricco di originalità e  profondità. Ho riso, mi sono commossa e mi sono affezionata ai vari personaggi, tutti, nessuno escluso. Capite bene come non vedessi l’ora di leggere il seguito, dedicato a tutti i personaggi e anche a Rudy, innamorato deluso del primo libro, personaggio che mi ha sempre molto divertito, capace di regalare leggerezza. Ero molto curiosa di scoprire quale destino Elisa gli avesse riservato, ne sono stata sorpresa ma affatto delusa.

«Col leone sarei andata sul sicuro, Rudy, ma è giusto che il leoncino si cerchi una leonessa che lo meriti. In fondo noi cinque siamo un po’ tutti leoni, non credi? Fieri, orgogliosi e coalizzanti, testardi all’inverosimile e se ci innamoriamo, lo facciamo per sempre. O quasi» mi sorride per convincersene. «Sei unica, lasciatelo dire. È complicato dimenticarti.» «Questo è vero»

«Bada, Rudy, sono caparbia e incapace di stringere legami passeggeri, superficiali e di comodo, che volano via a ogni mutamento del vento. Se ammetto di voler bene a una persona, questa rimarrà nel mio cuore indelebilmente. Tu sei uno di questi.»

Leggere “Quando i leoni si innamorano è per sempre” è stato un bellissimo ritorno a casa. Sì perché ritrovare tutti i personaggi è stato rituffarmi in quelle atmosfere magiche, divertenti, sensibili, profonde. Elisa è un’autrice delicata, raffinata, con uno stile scorrevole; scrive benissimo, riuscendo a descrivere efficacemente sia le ambientazioni che i personaggi. Molto curata è l’introspezione psicologica; i suoi protagonisti non sono mai stereotipati, mai scontati; ognuno riserva sempre soprese e si fa portavoce di messaggi universali. In questo romanzo, come nel precedente, emergono valori forti come l’amore, l’amicizia, la diversità, intesa come ricchezza, l’inclusione, la solidarietà. Si respirano buoni sentimenti e sono libri rassicuranti, alla fine dei quali sai che hai fatto un bel viaggio, che ti diverte e che ti fa stare bene. Sono mondi ideali in cui lei con maestria riesce a trasportarti, mondi in cui aneliamo stare. Anche con questo secondo volume si ride, si sogna, ci si arrabbia, ci si commuove.

«Che importanza ha la destinazione, Andrea, se ci arrivi insieme alla persona giusta. Il viaggio è l’unico aspetto che ti aiuterà a comprendere se varrà la pena giungere alla meta.»

«Lei è Elisa Mura, l’autrice del romanzo da cui è tratto il dramma. Sarebbe carino che tu le andassi a parlare, Alice. Intanto io e Drew dobbiamo discorrere sul suo nuovo spettacolo.»

In questo secondo capitolo Alice e Andrea sembrano aver trovato una loro dimensione, sia artistica che personale. Il buon Rudy, respinto dalla ragazza, ancora palpita d’amore per lei ma non sa cosa lo aspetta. Ritroviamo anche i coinquilini di Alice, Alex e Kei, che personalmente adoro; la sagacia e l’ironia di Kei mi strappano sempre più di un sorriso. Originalissima la trama e le figure complementari, tratteggiate con estrema cura. Bellissima l’idea di citarsi e rappresentarsi all’interno della storia (non vi svelo altro, dovrete leggerlo per saperne di più ma ancora una volta Elisa si dimostra autrice anticonvenzionale ed estremamente originale).

Di sfondo, oltre alle storie amorose dei vari personaggi, una nuova sfida professionale per Alice e il suo bel regista-sceneggiatore. Appaiono infatti l’ex della zia Francesca e una nuova attrice, che sembrerebbe voler oscurare Alice. Ci riuscirà? Bellissimi, a questo proposito, i capitoli dedicati al teatro per chi come me lo ama molto.

Non vi svelo altro perché solo la lettura vi può donare l’esatta dimensione artistica di questo libro. Ho trovato la scrittura di Elisa molto matura e con una lieve sfumatura di maggior sensualità.

«Mi fido ciecamente di lei, e so che prenderà la via giusta, non le serve che io la protegga dalle sue scelte. È una ragazza determinata. Lo era anche prima di incontrarmi e migliorare la mia vita.»

Ancora una volta l’autrice mi ha trasportato nel suo mondo un po’ pazzerello, come Alice, buffo, ironico, originale. Un mondo che si ispira ai grandi manga e ai fumetti giapponesi. Se dovessi indicare un personaggio preferito forse non saprei pronunciarmi; amo la protagonista ovviamente, una bellissima figura di donna, generosa, solidale, divertente, talentuosa. Chi non vorrebbe essere al suo posto? Alice si fa ammirare per la grazia, la spontaneità, la bontà. Anche davanti alle cattiverie alla fine vince con il sorriso, senza violenza o aggressività. Mi piace moltissimo questo messaggio.

Finalmente un altro personaggio tutto mio in cui identificarmi, ne avvertivo l’esigenza come ossigeno nei polmoni; come sfoderare i miglioramenti acquisiti durante l’addestramento. Non mi hanno fatto perdere d’animo neppure gli articoli pubblicati nel blog di Serenella, la blogger-influenza – per me non è influencer ma solo un’attacca influenze intestinali. Non so come si sia accaparrata la foto che mi immortala appiccicata a Ludmilla, deve essersi imboscata al galà, in più ha scritto una serie infinita di cretinate.

Così come mi piace quello di Kei e Alex, coppia nella vita, che combattono i pregiudizi con l’amore e l’ironia. Sono gli amici ideali, fedeli, protettivi, affettuosi. Quelli che se cadi ti rialzano e ti spingono a reagire e a vincere. Rudy, poi, l’ho ritrovato un tenerone, romantico, sensibile e sono soddisfatta anche per la conclusione delle sue vicende. E poi c’è il bel tenebroso, Andrea serio, a tratti inflessibile ma molto affascinante, con un talento enorme.

Sono affascinato dalle donne decise, appassionate, amanti della propria libertà di azione e di pensiero. Alice fa parte di questo tipo di donna, ed è per questo che me ne sono innamorato.

Menzione a parte per il finale, forse la parte più bella del romanzo! Mi ha colpito e sorpreso! Fantastico e originalissimo! Non posso dire altro, pena il rovinarvi la sorpresa. Anche il testo è molto curato, con un editing perfetto. Complimenti anche a Maika per questo.  Consiglio questo libro a tutti ma soprattutto a  coloro che amano i romances, soprattutto quelli originali e anticonvenzionali, al di fuori dai soliti clichés. A chi ama i libri che mentre ti fanno sorridere ti fanno riflettere; dovrebbe leggerlo anche chi ama le storie con messaggi importanti. Il mio sogno sarebbe vedere il mondo di Alice, e di Elisa, farsi spazio nella nostra realtà attuale; sarebbe un mondo tinteggiato da buoni sentimenti, da delicatezza e generosità, con poca cattiveria. Un mondo ideale. La maestria di Elisa sta in questo, nel farmi desiderare, e chiedere ufficialmente, un terzo capitolo. Ho intravisto uno spiraglio nella storia, sbaglio? Credo comunque fortemente che le avventure di questi straordinari personaggi non possano finire qui! Grazie Elisa per questo ennesimo gioiellino, leggerò sicuramente anche tutte le altre tue opere.

Ogni giorno, pur non essendone consapevoli, siamo costretti a indossare almeno una maschera adatta all’occasione: di calma, sopportazione, tollerabilità, stima, ma l’importante è che questa copertura non attecchisca alla nostra personalità e ci si smascheri solamente innanzi a chi ci merita.


Ed eccoci qui con il secondo volume della serie Non adatto a persone serie, sequel di I sogni di Alice. In questo romanzo Elisa si è superata perché ha inserito non uno, non due ma ben cinque punti di vista, ovvero quello di Alice, Alex, Kei, Andrea e Rudy, personaggi che abbiamo già incontrato nel primo libro. Personaggi che ho adorato dall’inizio alla fine, tutti con un proprio carattere e bagaglio di vita. Credo che l’abilità di Elisa che ho riscontrato in tutte le sue storie sia proprio la caratterizzazione particolare e ben dettagliata dei suoi personaggi. Non ci sono stereotipi o banalità, ma persone in carne e ossa in grado di emozionare e a cui è impossibile non affezionarsi.

Nel romanzo troverete cinque protagonisti, anche se a parer mio quelli che predominano più di tutti sono Alice, Rudy e Andrea, un triangolo amoroso iniziato nell’altro libro ma approfondito meglio in questo. Rudy, ex spogliarellista, abile più a imparare mestieri che a conquistare il cuore della bella Alice, attrice di talento e ragazza molto corteggiata, non si dà pace e cercherà in tutti i modi di farla innamorare di lui. Rudy con la sua sensibilità e tenacia è davvero un personaggio interessante, l’ho rivalutato. Andrea, affascinante e riservato scenografo, regista di teatro e fidanzato di Alice, dovrà fare i conti con la sua sfrenata gelosia. E non solo nei confronti del nostro leoncino.

Poi abbiamo Alex, migliore amico gay di Alice e suo coinquilino, succube dell’omofobia dei suoi colleghi di lavoro. Kei, suo compagno e truccatore professionista, riuscirà a trasmettere sempre ottimismo e ironia. Un personaggio super positivo, un amico formidabile ma anche un po’ combina guai (dico io, era necessario mettere in testa di Rudy delle fantasie simili? Mi sono divertita un sacco!). E questo non è nulla, in confronto a tutto ciò che i nostri protagonisti dovranno vivere in quell’appartamento un po’ strampalato. Pettegolezzi, litigi, compromessi con un’insopportabile diavoletto di nome Silvia, gelosie, equivoci e più chi ne ha più ne metta. Senza dimenticare del nuovo spettacolo da mettere in scena e delle avversità da affrontare.

Ma voi ci credete a vivere in un condominio simile? Io ci metterei la firma. Per non parlare di una chicca (a parer mio) che l’autrice ha voluto inserire. Di cosa sto parlando? Beh, posso solo dire che lei ha avuto l’onore di conoscere dal vivo (e non solo nella sua mente) i nostri personaggi (Elisa quanto ti invidio, sappilo!).

Quindi, che aspettate a dare una possibilità a questo romanzo? Ah, e mi raccomando a recuperare il primo volume! Non ve ne pentirete.


«Non bado ai pregiudizi, volto le spalle allo sconforto e col sorriso vado avanti per la mia strada, incrociandola solamente con chi va nella mia stessa direzione e la mano tesa verso di me.»

Davvero un bel modo di prendere la vita, ma non per tutti semplice da realizzare. Ed è anche il chiaro messaggio trasmesso da questo libro fatto di personaggi assai bizzarri, alle prese con i più disparati problemi ma risoluti a non lasciarsi abbattere.

Ritroviamo la dolce e simpatica Alice, innamorata e agli inizi di una brillante carriera teatrale. La sua vita si è stabilizzata, abita ancora con i suoi due amici gay in un pazzo condominio, lavora ancora alla tavola calda e sta ancora insieme al suo enigmatico ragazzo. E, ancora, continua  a ricevere la corte spietata del padrone di casa, l’eclettico Rudy “the Lion” (be’, qui non più tanto lion), che stavolta fra le sue tante capacità può annoverare perfino quelle di mentore e maestro canoro.

Ok, direte fin qui tutto uguale, dove sono le novità? Oh, ce ne sono eccome, perché sebbene riprendiamo la vita di Alice da dove l’avevamo lasciata, l’evoluzione del suo personaggio, e di tutti gli altri che le ruotano attorno, è ben evidente. La troviamo maturata, più consapevole di sé, e pronta a misurarsi con la sua più grande paura.

Stavolta non è lei l’unica voce narrante, ognuno dei protagonisti avrà la sua parte e sta proprio qui la grande novità. Tutti i personaggi hanno modo di esprimere i propri pensieri, arricchendo il contenuto e permettendoci una maggiore affinità con loro, e non solo, sono rappresentati in maniera impeccabile, ognuno ben distinto con la sua personalità, vezzi e modi di esprimersi e ragionare. Il più esilarante, a mio parere, rimane Rudy, lo svampito dal cuore tenero che si spaccherebbe la schiena (e lo fa sul serio) pur di compiacere e conquistare la sua amata. Lo adoro, mi piacerebbe un libro dedicato interamente a lui.

Key si conferma un super amico, un po’ birbone, ma assolutamente adorabile, mentre Alex avrà modo, proprio grazie a lui, di uscire da una situazione che gli dava il tormento. Entriamo qui in un tema sempre attuale, quello della tolleranza verso chi è considerato “diverso”, ma proprio come nel precedente libro con la figura del senzatetto, anche qui Elisa tocca il tema con la leggerezza necessaria a sdrammatizzare il tutto, perché la vita, come anche lei ci dimostra, va presa sempre con quel pizzico di leggerezza necessario a rendere ogni problema più sopportabile.

«Se non ci prodighiamo noi della congregazione, chi salverà il mondo?»

Certa gente non ha proprio la consapevolezza di regalarmi la possibilità di replicare con battute memorabili, di quelle che bisogna segnarsi sul block notes e non dimenticarle mai più. Se le tirano proprio.

«Non vi preoccupate, contattate la Marvel che è zeppa di supereroi, saranno ben lieti di aiutarvi…»

E che dire di Andrea? In lui vivono due personalità scisse: quella del ragazzo innamorato pazzo di Alice, estremamente geloso e possessivo, e quella del commediografo intransigente, Drew. Due sfaccettature che ben convivono in una sola persona dando vita a un personaggio intrigante quanto esasperante.

Stavolta non una, ma ben due sceneggiature teatrali sono state create dalla mente brillante di Elisa, due storie nella storia che danno al libro un tocco ancor più avvincente. E poi, il cameo della scrittrice di “Danzando sotto gli aceri cremisi”… Fantastico!

Un libro che contiene tutte le sfumature dell’amore tradizionale, quello privo degli artifici che si trovano solitamente in letteratura, proponendolo in una versione genuina e naturale: passione, tenerezza, gelosia e tormento, ogni emozione ha la sua parte coinvolgente e ben strutturata.

La conclusione del libro devo dire che è azzeccata a questa girandola di personaggi fuori dalle righe, incuriosisce e offre al lettore un assaggio della mente creativa dell’autrice.

“È l’amore che riceviamo a farci brillare e a renderci migliori”

Il mio giudizio finale? Avete presente quando vi mettete nel vostro angolino con il libro in mano e vi immergete totalmente in quella lettura che scorre fluida e senza intoppi, quando non riuscite a staccarvi dal libro perché troppo affascinate, e nonostante sia ormai notte fonda non avvertite il minimo segno di cedimento delle palpebre… A me è successo con entrambi i romanzi della serie “Non adatto a persone serie”, e direi che ciò la dice lunga sul mio apprezzamento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close