Recensione: “ROSA STACCA LA SPINA” di Igor Nogarotto – ed. Effedì

Un romanzo capace di suscitare una miriade di emozioni, tutte diverse. ROSA STACCA LA SPINA, Una storia di amore, erotismo, morte, rinascita di Igor Nogarotto deve essere letto!

Autore: Igor Nogarotto
Titolo: ROSA STACCA LA SPINA
Sottotitolo: Una storia di amore, erotismo, morte, rinascita
Genere: Romanzo rosanero – Narrativa Italiana
Pagine: n.182 (formato cm. 12,5×19,5)
Editore: Edizioni Effedì info@edizionieffedi.it
Codice EAN: 9788885950788
Prezzo di copertina: euro 17,00
Distribuzione: Libro Co. Italia, Book Service, Centro Libri
Data di uscita in libreria: 2 febbraio 2022
Pre-order in libreria: dal 15 gennaio 2022

Trama

“Rosa stacca la spina” è un romanzo rosanero graffiato di humor ed elegante erotismo. È la realizzazione della storia d’amore che tutti sogniamo. È una magia che si avvera, ma che corre costantemente in bilico tra la vita e la morte, sul filo sottile di un esito imprevedibile. I due protagonisti, a distanza di anni dalla fine della relazione, si ritrovano in una clinica: Rosa è gravemente malata. Tra ironia e pianti, tra commozione e goliardia, riemergono i ricordi della coppia e vengono esplorate tutte le fasi dello stare insieme: dal disincanto del corteggiamento alle problematiche della convivenza, dall’intensità viscerale del sesso alla gelosia logorante, dal progettare di costruire una famiglia allo struggente dolore della separazione.

«Ci hai messo cinque mesi a concedermi un appuntamento.»

Rosa è su un letto d’ospedale e Igor ha ancora troppi conti in sospeso, ma soprattutto tra alcune domande senza risposta, ce n’è una che gli preme sul cuore: perché, undici anni prima, Rosa l’ha lasciato?

Qualche ora di vicinanza tra i due e sembra di essere presi per mano e ripercorrere la vita di coppia dei protagonisti, tra gioie e dolori, momenti di complicità e anche di sfiducia, questi ultimi dettati dalla gelosia. È impossibile fare un vero riassunto di questo romanzo, perché merita di essere assaporato, respirato, vissuto pagina dopo pagina. Quando mi è capitata l’opportunità di leggere Rosa stacca la spina, ho sbirciato la bio dell’autore senza spoilerare troppo la trama, visto che amo le sorprese, ma avevo già percepito un tema che mi sta molto a cuore come l’eutanasia. Tuttavia, tra le opere di Igor Nogarotto ho notato “Volevo uccidere Gianni Morandi” e ho scoperto che a causa di questo titolo ricevette minacce di morte. Cari lettori, per una che ama profondamente il più “maturo” dei “Capitani coraggiosi”, è stato un colpo al cuore. Ho chiuso il pc, rifiutando la lettura; ma la curiosità, e il fatto che detesto i pregiudizi, mi ha fatto prendere in mano questo romanzo, e per fortuna!

Quindi? Leggetelo perché l’amore tra Igor e Rosa è unico, tantoché il Noi – nel romanzo – ha sempre una lettera maiuscola. Un amore immenso che infrange le barriere del tempo e le volontà divine.

… Non c’è più io, non c’è più tu. Ora c’è Noi: Una cosa sola

Rosa stacca la spina è un romanzo struggente, ma che sa far sorridere. Si notano due registri linguistici: informale, dialettale nel dialogo tra i personaggi e nei pensieri/ricordi di Igor, che a tratti sembrano sproloqui, grazie anche all’uso frequente degli ossimori; in altri frangenti il linguaggio si fa più forbito. Tutto ciò rende la lettura piacevole, risultando brillante anche nei momenti più mesti.

Ho amato la pazienza infinita e la dolcezza di Rosa ma in Igor è palese il tormento, la passione e l’amore senza confini per la propria amata. Ho apprezzato molto anche i momenti di intimità, che non scendono mai nel volgare, assumendo, tuttavia, una certa poeticità.

In conclusione, dopo aver trovato le risposte alle sue domande, Igor farà una scelta e mi sto ancora chiedendo se, al suo posto, avrei avuto lo stesso coraggio, la stessa forza.

Ora, però, anche voi meritate una risposta…

«Volevo essere certa, quanto più possibile, che fossimo l’uno all’altezza dell’altra»

Se non avete compreso il nesso, rileggete bene la recensione ma soprattutto aggiungete Rosa stacca la spina alla vostra libreria. Vi lascio con un’ultima chicca.

«È bellissima, ma che canzone è? Non l’avevo ancora sentita.» «È nuova. Si intitola Una cosa sola. L’ho scritta e registrata per te, per festeggiarti.»

Igor Nogarotto

Igor Nogarotto nasce a Mombercelli (AT), un paese di campagna di 2.000 anime. Alla ricerca di se stesso, dopo i 20 anni vive tra Milano, Aosta e Bologna, poi si trasferisce a Roma che per lui rappresenta “la bellezza del cervello e l’intelligenza del corpo”.
È un creativo a 720°: scrittore, musicista, autore. Nel 1995 fonda SAMIGO PRESS agenzia di spettacolo e ufficio stampa. Il suo pluripremiato e discusso romanzo d’esordio “VOLEVO UCCIDERE GIANNI MORANDI” diviene un caso mediatico: Igor riceve minacce di morte. In veste di cantautore firma “NINNA NONNA” la Canzone Ufficiale Italiana dei Nonni e “Eleonora sei normale” canzone simbolo contro i disturbi alimentari, anche trasmessa da Striscia la Notizia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close