
La nostra Federica Cabras ha letto, per A libro aperto, MISTER MAYFAIR di Louise Bay, ed. Newton Compton.

- Titolo: MISTER MAYFAIR
- Autore: Louise Bay
- Editore: Newton Compton
- Genere: romance contemporaneo
- Data di pubblicazione: 20 gennaio 2022
- Pagine: 305
Trama
Un’autrice bestseller di USA Today
Non le serve un fidanzato. Le serve qualcuno che finga di esserlo.
Il mio ragazzo sta per sposarsi. Va bene, tecnicamente è il mio ex. Due mesi fa ha deciso che voleva una pausa. E io, da brava illusa, ero convinta che fosse comunque quello giusto, quello con cui avrei finito per trascorrere il resto della mia vita. E invece non solo sposa un’altra, sposa la mia migliore amica. E hanno anche pensato bene di mandarmi un invito per celebrare con loro il lieto evento. Non mi importa quanto possa essere bella la Scozia. Nessuno potrebbe convincermi ad andarci. Nessuno tranne… un bellissimo sconosciuto che mi propone di accompagnarlo, con uno di quei sorrisi che sarebbero in grado di sciogliere tutti i ghiacci dell’Antartide. Se accetto di essere il suo “+1”, in cambio di questo piccolo “favore” è disposto a offrirmi un’opportunità lavorativa che capita una volta sola nella vita. Come diavolo faccio a dire di no?
Un’autrice bestseller di «USA Today»
Copia digitale gentilmente fornita dalla CE in cambio di una recensione onesta

Stella London è a pezzi, anche se cerca di andare avanti, dritta come un treno nel suo nuovo impiego da consulente occupazionale. In realtà, è una designer d’interni – coi fiocchi, aggiungerei – ma qualche tempo prima ha lasciato il lavoro dei suoi sogni per inseguire Matt, fidanzato storico, in una nuova città, dovendosi buttare sulla prima fonte di soldi trovata. Eh, i sogni non pagano mutui e bollette, soprattutto quando quel bruto che ti ha assicurato amore forever – e anche di più – ti lascia di punto in bianco per mettersi… con la tua migliore amica, con cui forse aveva una relazione adultera anche prima. Ma come l’ha scoperto Stella? Be’, dall’invito al matrimonio, giunto sulla sua casella di posta poche settimane dopo il fattaccio. Insomma, è stata una bella grana scoprire che Matt e Karen convoleranno a nozze. Nozze a cui, è certa, non parteciperà. MAI.
Beck Wilde è bello, carismatico, ricco ma non di una ricchezza antica. Si è fatto da solo, sgobbando come nessun altro e facendosi le ossa in maniera forte, spesso brutale. È anche molto sicuro di sé, nonostante nel suo passato ci siano tanti nodi che fanno male. Che dolgono. Che fremono di essere risolti. Ecco, dicevo, è uno sviluppatore immobiliare con un gruzzolo di denaro niente male. Ma ha un sogno, legato ad alcuni eventi relativi alla sua nascita: deve – ed è davvero un bisogno, più che una brama, una necessità – avere il palazzo Dawnay, vuole ristrutturarlo. Ah, e vuole che l’unico nome presente sia il suo. Peccato che il proprietario, Henry Dawnay, faccia parte di quelle persone estremamente ricche e famose la cui cerchia è composta di pochi eletti.
Ma Beck incontra Stella in un bar e i due in breve fanno un patto.
Lei parteciperà al “sì, lo voglio” dei due traditori con un finto-fidanzato bellissimo, dimostrando ai due che è andata avanti egregiamente, e intanto lui potrà conoscere l’uomo dei suoi sogni per proporgli un accordo di acquisto super vantaggioso. Ma come?
Be’, Henry sarà al matrimonio.
Ahi ahi, quelle nozze saranno sia pena e tormento che soddisfazione e gaiezza. Ma bisogno giocare bene le proprie carte. Nessuno – nessuno! – deve capire che tra Beck e Stella non c’è un vero amore. Quanto sarà difficile? E poi… come andrà a finire?
Ho amato la scrittura della Bay. Mi sono affezionata sia a Stella, che diventa, grazie a un percorso di crescita, da insicura e accondiscendente, a donna forte e intraprendente; e sia a Beck, che mostra – ben nascosto dentro di sé – un lato molto paterno e dolce.Ho adorato il loro percorso, la loro ambizione, la tenacia nel voler mettere tutti se stessi per ottenere ciò che vogliono. Nel complesso, un romanzo veramente riuscito, che si legge con il sorriso sulle labbra ma anche con la testa in modalità riflessione.
