Recensione: “NON ANCORA UNA LADY” di Linda Kent

L’ho aspettato con ansia e finalmente riesco a parlarvi di NON ANCORA UNA LADY di Linda Kent. Non vi anticipo altro, vi lascio alla mia recensione.

  • Titolo: NON ANCORA UNA LADY
  • Autore: Linda Kent
  • Editore: self-publishing
  • Genere: historical romance
  • Data di pubblicazione: 10 gennaio 2022
  • Pagine: 326

Trama

NON ANCORA UNA LADY – Il terzo romanzo della serie Three Willows ***AUTOCONCLUSIVO ***

«Douglas non conosceva misura nell’amore, se non quella di amare come un folle.»

È la notte perfetta per essere chiesta in sposa e Sophie Fleming è a un passo dalla felicità. La attende però una delusione cocente, perché il matrimonio che le propone l’affascinante conte inglese di cui è innamorata è basato soltanto sulla convenienza. Sophie non può certo accontentarsi, così decide di tornare a New York e dedicarsi alla carriera universitaria, sempre più convinta che l’uomo dei suoi sogni esista solo nelle fiabe.
Sir Douglas Ballantyne è un famoso scrittore in incognito. Difende con tenacia la propria solitudine e nasconde a tutti la passione segreta per la giovane donna che sarà presto di un altro. Solo il desiderio di aiutare la Scozia lo spinge a lasciare il suo castello nelle Highlands e a recarsi in America, in cerca di finanziatori per l’amata patria. Non sa che dall’altra parte dell’oceano troverà ciò che non aveva neppure osato sognare, e che perderà per sempre il suo cuore.

Non ancora una Lady è il terzo romanzo di Three Willows, la nuova, affascinante serie romance ambientata in Gran Bretagna e negli Stati Uniti d’America, durante la favolosa Gilded Age, l’età dorata degli ultimi decenni dell’800. Nella splendida tenuta che dà il nome alla serie, passione e avventura segneranno il destino dei protagonisti: il conte di Grenville, le sue sorelle, i suoi amici e l’incomparabile staff di Three Willows.

Il primo e il secondo romanzo della serie, UNA PERFETTA LADY INGLESE e UNA LADY COME NESSUN’ALTRA sono disponibili in Amazon.it.

Windsor, Mulberry House 26 settembre 1896

C’è una notizia che tutti si aspettano, dai familiari di Sophie – che sono gli stessi di Brian –, la servitù… e i lettori. Per questo terzo appuntamento a Three Willows abbiamo sognato la festa di fidanzamento tra il conte di Grenville e la giovane Fleming, ma se conoscete un po’ Linda Kent, be’, tale soluzione sarebbe stata “scontata”. Ed ecco che le cose si complicano piacevolmente.

«[…] Il tuo aiuto è stato prezioso, direi fondamentale, e la mia ammirazione nei tuoi confronti è cresciuta insieme alla gratitudine. È stato allora che ho iniziato a capire ciò che era giusto fare. […] Sono stato davvero maldestro, se non sono riuscito a spiegarmi. A mia discolpa, posso solo dire che è la prima volta che chiedo la mano di una ragazza.»

Maldestro, magari sì, ma una persona certa dei propri sentimenti, anche se impacciato e non sa giocare bene con le parole dovrebbe, in qualche modo, lasciar trasparire dei sentimenti, mentre Brian ha l’aria di quello che deve sistemare le cose con una moglie adeguata; Sophie vorrebbe sentir parlare il cuore dell’uomo, certa che il suo già da tempo sta lanciando i segnali giusti.

Ferita e innamorata – sarà davvero così? – la ragazza si imbarca e raggiunge suo fratello Desmond e la moglie Angela a New York, e dopo una traversata molto piacevole in compagnia dei coniugi Russell, al porto trova una sorpresa ad aspettarla: Sir Douglas Ballantyne, caro amico di famiglia, che condivide con i Fleming le origini scozzesi. Sophie non può fare a meno di ripensare a un loro precedente incontro, molto casto, in cui tuttavia rimase ammaliata dal fascino selvaggio dell’uomo con i capelli lunghi e il kilt. Ora, davanti a lei c’è lo stesso uomo possente ma molto raffinato, senza la treccina e un taglio di capelli molto più consono alla vita di città. Se Sophie è visibilmente spiazzata dalle emozioni che prova vicino allo scozzese, lui non nega la forte attrazione che ha sempre provato per lei, tantoché, in maniera inaspettata, si lancia sulle sue labbra… e questo è solo l’inizio di una travolgente passione!

I dubbi perdurano nella testolina di Sophie, certa di essere stata innamorata di Brian; allora, ciò che sente per Douglas, come può definirlo? Tuttavia, lei resta la stessa ragazza che indossava i calzoni e correva in bicicletta, che si batteva perché tutte le donne avessero diritto all’istruzione; quindi, ha davvero bisogno di uomo?

Non ancora una Lady è il romanzo dedicato alla giovane Fleming, considerata a tutti gli effetti una di famiglia a Three Willows nonostante non vanti il sangue dei Gascoyne. È la cognata di Angela (protagonista di “Una perfetta lady inglese”) e migliore amica di Georgiana (protagonista di “Una lady come nessun’altra”). Sin dal primo volume le tre protagoniste hanno dato sfoggio dei loro diversissimi caratteri ed ero molto curiosa di conoscere la storia di Sophie, colpita dalla sua “emancipazione”. Come già accennato, ci si attendeva una liaison con il conte di Grenville a rafforzare il sodalizio familiare, ma la Kent sorprende e incanta con un altro scozzese. Eppure, questa storia è totalmente diversa dalla precedente perché di Highlands si fa solo menzione attraverso “l’attività” di Ballantyne: lui, in realtà, è il famoso storico, naturalista e scrittore D.S. Brown – in incognito; mente affascinante come lo è quella di Sophie, prossima alla laurea in matematica.

In questa panoramica avete già chiara l’idea che i personaggi della Kent sono tutt’altro che stereotipati e ci si innamora delle loro vicende grazie anche ai rapporti intessuti direttamente e non con personaggi molto noti, rendendo vivido il periodo storico. Ricordate la vicenda collegata a Oscar Wilde nel secondo volume? Aspettatevi altre sorprese anche in questo!

Molto particolari gli ambienti in cui si muovono i protagonisti, grazie anche alla compagnia dei coniugi Russell. Sorprendente è il colpo di scena, che seppur si risolva in maniera celere, fa trepidare per tutto il tempo. Non dimenticate che anche la storia tra Mr Goodwill e Olivia è andata avanti… A Three Willows la penna di Linda Kent continua a parlar d’amore!

«Vorrei che diventassi parte del mio mondo, Sophie. Così come io vorrei far parte del tuo.»

Un pensiero riguardo “Recensione: “NON ANCORA UNA LADY” di Linda Kent

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close