Review Party: “CRIMINAL ADDICTION” di Sara Masvar

A libro aperto risponde alla chiamata e partecipa al Review Party del nuovo Mafia romance di Sara Masvar. Una vicenda densa di sfaccettature, due protagonisti che provengono da due realtà diverse, con una storia tosta alle spalle, che si trascina nel presente. Ve ne parla Elisa, cioè io, pronta a condividere con voi le sue sensazioni.

Titolo romanzo: Criminal Addiction – L’amore ai tempi della mala
Autore: Sara Masvar
Genere: Mafia Romance
Numero pagine: 340
Casa editrice: Indipendently Published
Data di uscita: 15 febbraio 2022
Codice IBSN: 9798402698765
Prezzo E-book: 2.99 €
Prezzo cartaceo: 14.99 €
Disponibile su Amazon Kindle Unlimited
Canzone: Linesbeard – Porcelain
NB: Preorder ebook a prezzo promo 99cent
LINK D’ACQUISTOhttps://www.tinyurl.com/masvarcrimadd

TRAMA

Quella folle notte in cui i loro corpi si sono intrecciati ha cambiato tutti i giorni a venire.

Elio Favani è un giovane pugile: sfacciato, arrogante, prepotente e bello da togliere il fiato. Il suo destino ce l’ha scritto nel sangue come figlio maggiore del Cerbero, boss di una delle cosche più importanti della malavita romana.

Diana McKenna è una prof italo-inglese: timida, introversa, insicura e col cuore diviso fra Londra e Roma. Ha cercato in tutti i modi di cambiare quello che la vita le ha messo davanti, ma gli altri hanno sempre scelto al posto suo.

Entrambi combattono con i mostri di un passato pieno di buchi neri e scelte sbagliate. Entrambi dovranno fare i conti con un futuro che pare incastrarli insieme per forza. Entrambi si lasceranno andare a un presente pieno di desideri, vendette, compromessi e passioni.

“Io ero la sua luna, e lui era il mio sole.
Due opposti che si scontrano,
due metà che si confondono,
due diversi che si completano.”

Seguire un’autrice a cui siamo affezionati vuol dire inoltrarsi in generi e spazi in cui si è convinti di non poter rientrare. Se si regala però la propria fiducia, non si fa tanto caso ai propri gusti. Non amo particolarmente i romanzi legati alla mafia, vuoi per morale o fastidio legato a questo tipo di criminalità. Mi riferisco anche ai film e alle serie che la trattano. Nel mondo dei mafia troviamo anche sfumature romance, a cui mi sono approcciata pochissimo, appunto per un gusto personale. Ancora una volta ho scommesso su Sara, non mi sono lasciata confondere dai pregiudizi e ho anche apprezzato tanto l’intero romanzo.

Protagonisti principali sono Diana ed Elio, lei una neo professoressa per metà inglese e lui romano, figlio di un boss della mala siciliana trapiantata nella capitale. La vicenda è narrata da entrambi i punti di vista e si suddividono in alternanza tra passato e presente. Se all’inizio lo scambio temporale può confondere, nell’avanzare dell’intreccio si rivela una scelta molto azzeccata, che lascia indizi a poco a poco e non rovina alcuni punti fondamentali. Come sempre nei romanzi di Sara, i personaggi possiedono un profilo psicologico delineato, tanto da rendere le emozioni vivibili e vere. Una coppia che divisa o unita animano l’intero libro.

Diana è praticamente cresciuta senza un padre a causa della decisione presa da sua madre, ha avuto con lei e con gli altri familiari un rapporto abbastanza complicato, ancor peggio con uomini sbagliati, soprattutto durante il trasferimento a Londra, che però l’ha avvicinata al suo genitore. Ormai una donna decisa, vede un nuovo inizio nel tornare a Roma e cominciare a insegnare. Qui conosce Elio – incontro casuale? – e con lui si accende una passione nuova e pericolosa, benché lei sia all’oscuro dell’identità di lui. Elio è stato allevato da un padre che detesta, con quei principi distorti che lo porteranno a seguire le sue orme e tutti intorno a lui ne sono convinti. In effetti sembra proprio andare così e avvalorare la tesi: “Se si cresce in certi ambienti giorno dopo giorno, appare logico diventare dei criminali”. Tuttavia le cose andranno in una diversa direzione. Elio ha la capacità di mettere in discussione “l’eredità familiare” sia per se stesso che per chi ama. Non è il classico apprendista mafioso senza cuore nonostante le apparenze e il linguaggio, si impara a conoscerlo e apprezzarlo. Il libro risulta molto coinvolgente e ben scritto, si ha voglia di scoprire cosa è successo o accadrà ai due protagonisti. Interessanti anche alcuni personaggi secondari, la cui presenza risulta davvero preziosa.

Non solo mafia quindi, ma passione e azione, niente esaltazione della figura criminale a eroe. Consiglio la lettura un po’ a tutti.

e mezzo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close