
A libro aperto partecipa al Review Party di IL RE DELLE CICATRICI di Leigh Bardugo, ed. Mondadori, on-line e nelle librerie proprio da oggi.

- Titolo: IL RE DELLE CICATRICI
- Autrice: Leigh Bardugo
- Editore: Mondadori
- Pagine: 420
- Data di pubblicazione: 15 marzo 2022
Trama
Nikolai Lantsov, sovrano di Ravka, corsaro, soldato, secondogenito di un re disonorato, ha sempre avuto un’innata propensione alle situazioni difficili, ma questa volta sembra dover fare i conti con qualcosa di impossibile, qualcosa che nessuno, tra la popolazione di Ravka, potrebbe mai immaginare. Come se non bastasse, per arrestare l’avanzata dei nemici che si assiepano lungo i confini del regno, il giovane re deve trovare un modo per riempire le casse dello Stato, stipulare nuove alleanze e fermare il nuovo pericolo che minaccia quello che un tempo è stato il glorioso esercito Grisha.
Al suo fianco, però, c’è la fedele Zoya Nazyalensky, leggendario generale Grisha, che non si fermerà di fronte a nulla pur di aiutare Nikolai ad affrontare e sconfiggere il potere oscuro che alberga nelle profondità del suo cuore e che, rafforzandosi di giorno in giorno, minaccia di distruggere tutto quello che ha costruito. Zoya sa infatti che, come i Grisha non possono sopravvivere senza Ravka, tantomeno Ravka può sopravvivere a un re tanto indebolito.
Nello stesso momento, nelle terre fredde del Nord, Nina Zenik sta combattendo la sua personale guerra contro coloro che vorrebbero spazzare via per sempre i Grisha. Ma per sconfiggere i pericoli che la attendono, sarà costretta a scendere a patti con il proprio terrificante potere e ad affrontare il dolore profondo e lacerante che porta nel cuore.
Re, generale e spia di Ravka: tutti e tre nel corso del loro viaggio dovranno spingersi oltre i confini tra scienza e superstizione, magia e fede, rischiare il tutto per tutto per salvare una nazione spezzata, e accettare che alcuni segreti non sono fatti per restare sepolti e che certe ferite non sono destinate a guarire.
Copia digitale gentilmente fornita dalla CE

“L’Oscuro avrebbe potuto uccidere entrambi, invece aveva voluto punirli.”
Sopravvissuto alla guerra civile di Ravkan, le cicatrici sono una testimonianza delle torture che l’Oscuro ha inferto a Nikolai, corsaro e Re; nonostante il nemico sia stato sconfitto, in Nikolai risiedono tracce dell’oscurità. Ogni giorno cerca di tenere a bada questo lato spaventoso che gli preclude la possibilità di prendere moglie. Sarà il generale Zoya a vegliare su di lui, anche usando la forza quando è necessario. Nel contempo, Nikolai deve proteggere i confini di Ravka ed è costretto a stringere nuove alleanze per mantenere il trono e tutelare il suo popolo.
“Zoya non desiderava; era desiderata. E a lei piaceva così. Era fastidioso dover ammettere non essere affatto sicura che sarebbe riuscita a farsi desiderare da Nikolai, ma più fastidioso ancora pensare che una parte di lei desiderava provarci, desiderava sapere se lui era davvero così indifferente alla sua bellezza come sembrava, desiderava sapere se uno come lui – pieno di speranza, di luce e di slanci ottimistici – avrebbe potuto amare una donna come lei.”
Dove c’è guerra c’è anche amore, non è così? Non credo che sia un grande spoiler, chi non avrebbe desiderato una storia tra Nikolai e Zoya. Ma accadrà davvero? Ricordatevi che c’è un altro volume…
La scrittura della Bardugo è semplice ma intrigante. “Il Re delle cicatrici” è il primo volume di una dilogia spin-off della serie GrishaVerse che vede come precursore “Tenebre e ossa”; tuttavia possiamo definire questo volume come il sesto – di una serie intera, compresi “Sei di corvi” e “Il regno corrotto – in quanto è necessario leggerli tutti per comprendere appieno il world building e le varie vicissitudini. Il libro presenta diversi punti di vista, ritrovando una Nina che matura – in questo percorso – e si lascia apprezzare per i suoi due lati: quello iniziale, più tenero e nostalgico, e più coraggioso, poi. Interessante e per nulla secondaria la figura del prete, Yuri.
Ho apprezzato molto la lettura anche se prende davvero il volo nella seconda metà; la prima parte è risultata, a tratti, troppo lenta, ma probabilmente il problema è il mio che avrei voluto sentir parlare solo di Nikolai senza interruzioni. Il finale, be’, lascia senza fiato e non si può far altro che desiderarne il seguito!


Un inizio lento, concordo. Però poi prende il via. Nikolai comunque rimane sotto tono a come me lo aspettavo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, direi che è un libro che si scalda piano, ma poi carbura veloce! Io adoro Zoya!
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’adoro anch’io!❤ Speriamo presto nel seguito!😍
"Mi piace""Mi piace"
Io avevo zero aspettative per questo volume, per questo ho apprezzato tutto! Ho bisogno subito del sequel ora!! Nikolai comunque adorabile, viene voglia di essere Zoya 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero, Zoya è da invidiare😍
"Mi piace""Mi piace"