
La nostra Emma Altieri ha letto, per A libro aperto, L’AMORE CHE RESTA di Carlo Lanna, ed. Heartbeat Edizioni.

Titolo: L’amore che resta (Endless Love vol. 2)
Autore: Carlo Lanna
Editore: Collana editoriale Heartbeat
Genere: Romance contemporaneo
Trama
Kate lo ha trovato nel lavoro da manager alla WSPR, un network televisivo di successo.
Ha lasciato la città di Fell’s Cove, nel Maine, e ora vive in pianta stabile a New York.
Tuttavia, Kate non è felice. Una terribile ferita del passato sta condizionando il suo presente. Vorrebbe tornare a sorridere come un tempo, ma non è facile.
Anche Jim ha bisogno di un nuovo inizio.
È appagato dal punto di vista lavorativo, è direttore creativo alla WSPR, ma vive alla costante ricerca di sé stesso.
Frequenta una donna senza scrupoli che gioca con le sue debolezze, ed è logorato dagli errori che ha commesso in gioventù.
Scopre di essere follemente attratto da Kate, ma non riesce a scalfire le sue difese e a far breccia nel muro che ha costruito attorno al cuore.
Un viaggio a Beverly Hills è il punto di rottura.
Kate e Jim si trovano a dover affrontare le rispettive paure e a capire dove finisce l’attrazione e dove comincia il vero amore.

Chi ha detto che le seconde possibilità sono noiose? Io le amo. Nella vita non si può mai dire cosa succederà. John Lennon diceva “La vita è quello che ti accade mentre sei impegnato a fare altri piani”. A mio modesto parere, è frase azzeccata.
Ho letto molte volte in giro che ci sono persone che non credono alle seconde possibilità; personalmente penso che siano una grande occasione di crescita. Se nella vita abbiamo sbagliato in prima battuta, magari poter tornare sui nostri passi e rimediare può essere la svolta che stavamo aspettando.
Non sempre però lanciarsi senza paracadute è semplice. Fidarsi delle persone è il più grande atto di fede che si possa fare e quando una persona è stata profondamente scottata in passato, non sempre riesce a lasciarsi tutto alle spalle.
Kate e Jim sono due persone che portano nell’anima il profondo solco di una cicatrice del loro passato che li ha lasciati diffidenti verso il prossimo.
Abbiamo già conosciuto questi due personaggi nel primo volume di questa serie “Endless Love”, intitolato “L’amore non si dimentica”. Lì i protagonisti erano Meghan e Henry, mentre in questo secondo volume, sempre autoconclusivo, troviamo Kate, sorella di Meghan, e Jim, capo di Kate e responsabile dell’emittente televisiva con cui collaborano anche Meghan e Henry.
Kate ormai è diventata una manager e vivere a New York la gratifica. Torna a Fell’s Cove per un periodo di ferie e per ricaricare le batterie, ma si rende conto che quel luogo non le appartiene più. Ha paura anche di incontrare William che l’ha fatta soffrire, abbandonandola e rubandole i risparmi di una vita. Non si fida più degli uomini e pensa che vivere solamente del suo lavoro possa comunque riempire il vuoto che sente dentro.
Jim, ormai preso dagli innumerevoli impegni dell’emittente, passa quasi tutte le sue giornate in ufficio. Il suo pensiero però corre spesso a Kate; la sua voce, il suo sorriso. Quella donna lo ha stregato con la sua semplicità e riservatezza. Vorrebbe sapere più di lei, conoscerla meglio, parlarle per ore, ma lei si mantiene sulle sue e non si lascia andare. Jim sa comunque di non meritare una donna come Kate. Il suo matrimonio è andato in rovina e lui è convinto di non meritare l’amore.
Entrambi vivono la propria vita buttandosi nel lavoro e lasciando gli altri ai divertimenti.
Il giorno in cui a Fell’s Cove arriva a Kate un invito da parte di Jim di recarsi a Beverly Hills per rappresentare l’emittente in una prestigiosa premiazione, tutte le certezze di lei iniziano a crollare.
Le piace parlare con Jim e passare del tempo insieme. Sono stati molto a contatto quando l’ha aiutata a far si che Meghan e Henry tornassero insieme, ma per lei è sempre stato il suo capo. Ora Kate vede questo invito come qualcosa di diverso e non sa come interpretarlo.
Jim avrà deciso di fare la sua mossa per corteggiare finalmente Kate, oppure saranno solo le paranoie che Micheal ha messo in testa a Kate? Lo scoprirete solo leggendo.
Non posso dirvi altro sulla trama altrimenti rischierei davvero di spoilerare invece voglio che siate voi a lasciarvi coinvolgere da questo crescendo di emozioni.
Questo romanzo è ben diverso rispetto al primo. Ha un ritmo molto lento all’inizio che prende, a mano a mano, velocità fino a portarci in un turbine di situazioni.
Come sempre la caratterizzazione dei personaggi è perfetta e, rispetto al primo, ho trovato il lavoro introspettivo sui protagonisti molto più approfondito.
Ho amato questo secondo volume più del primo, ma non perché abbia qualcosa di più, è solo diverso. Magari è perché io nelle seconde occasioni della vita credo veramente.
Mi piace come Kate e Jim cercano di conoscersi, ma sempre con circospezione.
È come guardare una danza prendere vita.
Come sempre l’autore è stato davvero magistrale. La trama è ben costruita, fluida, senza mai annoiare o rallentare.
Vi consiglio questo romanzo perché abbiamo tutti diritto ad una seconda possibilità.
Cinque libricini per Kate e Jim e la loro “Second chance”.
