Recensione: “NON CHIAMARMI BIANCANEVE. Amore al primo morso” di Angelica Romanin

Esce oggi NON CHIAMARMI BIANCANEVE. Amore al primo morso di Angelica Romanin, e la nostra Stefy Sciama lo ha letto in anteprima per A libro aperto.

  • Titolo: NON CHIAMARMI BIANCANEVE. Amore al primo morso
  • Autrice: Angelica Romanin
  • Editore: self-publishing
  • Genere: chick-lit
  • Data di pubblicazione: 20 aprile 2022
  • Pagine: 320

Trama

Bianca è un’agente immobiliare con un’irragionevole allergia all’amore. 

Frederik è un ricco imprenditore in cerca di casa.

Lei è testarda, inquieta, disincantata. Lui è affascinante, irresistibile, deciso. 

Lei non lo sopporta. Lui la trova adorabile.

Lei vuole vendergli quella maledetta villa e liberarsene il prima possibile. Lui ha deciso di sedurla. 

Ma Bianca non è affatto intenzionata a cedergli. Lei ha un solo obiettivo: fargli firmare quel dannato contratto!

Anche se questo volesse dire seguirlo in piena notte in una villa infestata dai fantasmi, imbarcarsi in un’assurda caccia al tesoro e trascorrere con lui molto più tempo di quanto avrebbe voluto…

Ho passato la mattina di Pasquetta in compagnia di questo romanzo, dimenticandomi le faccende domestiche e ritardando la preparazione del pranzo. Quando si dice “essere presi da qualcosa”. Non riuscivo a distaccarmene, incollata alle pagine, desiderando da una parte di arrivare presto fino in fondo e dall’altra di poter continuare a perdermi nella fantasia dell’autrice per ancora qualche ora.

Sono rimasta colpita sin dal cover reveal di “Non chiamarmi Biancaneve – Amore al primo morso”, che ha svelato una copertina e un titolo che mi hanno subito incuriosita: la bella ragazza, lo specchio, il paesaggio incantato, la mela morsicata, richiami palesi alla fiaba che tutti conosciamo. Coincidenze da chick-lit oppure una serie di indizi verso qualcosa di più complesso? Poi è arrivata la trama, ho letto qualche estratto e mi sono convinta che si trattasse di una brillante commedia romantica in perfetto stile Romanin. Sì perché questo non è il primo romanzo che leggo dell’autrice ed ero rimasta così soddisfatta che le avevo promesso che l’avrei continuata a seguire.

Dicevamo. Ah, sì, la commedia romantica:

1 – Una Lei di nome Bianca, con le sembianze da fatina buona e un carattere collerico, rissoso, spigoloso, totalmente concentrata su un lavoro – l’agente immobiliare – che non le piace ma che le dà da vivere:

“Al momento non c’è nessun principe azzurro all’orizzonte, in compenso la strega cattiva è ben presente. Si chiama Genziana ed è il mio capo, ovvero la proprietaria dell’agenzia immobiliare Casa dolce casa. […] Io in realtà ho più attinenze con Cenerentola: lunghi capelli biondi, occhi celesti e due colleghe che giurerei siano le sosia di Genoveffa e Cunegonda. Una alta e magra e l’altra rotondetta e piccolina, ma entrambe con due caratteracci che Genziana, al confronto, sembra la fata Turchina”.

2 – Un Lui di nome Frederick, bellissimo, super ricco, affascinante, ammaliatore, playboy sciupafemmine, col vizio impertinente di parcheggiare dove non dovrebbe:

Alto, attraente, abiti costosi e maliziosi occhi blu. Questo tizio è quello che mia madre definirebbe un grosso guaio: appetitoso come un bignè alla crema, pericoloso come un fucile caricato a pallettoni. Sulla sua fronte campeggia la scritta danger a lettere cubitali.”

3 – Il pretesto per incontrarsi, ovvero l’acquisto da parte di Lui di una villa disabitata per cui proprio Lei dovrà fare da intermediaria. Il tutto condito da gag, scontri e diversi imprevisti (Fantasma? Caccia al tesoro?):

«È perfetta» ribadisce lui. Poi aggrotta le sopracciglia. «Ma il fantasma?»

«Il fantasma non esiste. Sono solo chiacchiere di paese» lo rassicuro mentre ci avviamo alla macchina.

Gli ordini di Genziana sono di negare. Sempre. Anche nel caso il fantasma ci passeggi sui piedi, trascinando una lunga e rumorosa catena.”

Beh, questo romanzo è molto di più di quello che vi ho appena descritto o che trovate nella sinossi. Oltre al romance, ai passaggi divertenti, all’ironia che contraddistingue i protagonisti – tutti dettagli che vi aspettate conoscendo l’autrice – c’è anche una generosa manciata di mistero, sapientemente dosata all’interno dell’intreccio. A dispetto del titolo e di alcuni riferimenti, non si tratta di un retelling. Credetemi, muoio dalla voglia di svelarvi di più ma se lo facessi vi guasterei il piacere di leggere e vi toglierei i succosi colpi di scena. L’unica cosa che posso dirvi è che c’è una storia nella storia, che va oltre Bianca e Frederick, una storia nella storia che vi lascerà a bocca aperta e vi farà battere forte il cuore.

A un certo punto vi si accenderà una lampadina e vedrete la geniale cover per quello che è realmente e non solo una serie di immagini perfette da chick-lit. Idem il titolo, spiegato in maniera inequivocabile in due momenti diversi della storia.

Ho avuto la bocca arricciata all’insù in molti passaggi del romanzo, ma mi sono anche preoccupata, intrigata e commossa: alcune immagini evocate sono veramente poetiche.

Il pov principale è quello di Bianca, prima persona presente. Però alcuni capitoli sono dedicati a Frederick, capitoli in cui l’autrice apre una finestra sui suoi pensieri, mostrati in terza persona. Ho trovato questa scelta giusta perché si è dato voce anche a Lui, senza distogliere l’attenzione dalla protagonista.

Trovo che la Romanin si sia superata, donandoci non solo un testo, come sempre, curato e ben scritto, ma soprattutto molto originale e ricco di sfumature. Spero di avervi incuriositi almeno un pochino e non vedo l’ora di leggere altri pareri per potermi confrontare (mi raccomando, no spoiler!).

Consiglio la lettura a tutti coloro che amano il romance e le belle storie d’amore libere da etichette talvolta riduttive.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close