
La nostra Anna Lisa, grazie alla sua esperienza, ha letto e vi consiglia ANDIAMO ALL’ASILO. DA 0 A 5 ANNI COME ACCOMPAGNARE IL TUO BAMBINO AL NIDO E ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA NEL MODO PIÙ SERENO di Giorgia Cozza, ed. Newton Compton Editori.

- Titolo: ANDIAMO ALL’ASILO. DA 0 A 5 ANNI COME ACCOMPAGNARE IL TUO BAMBINO AL NIDO E ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA NEL MODO PIÙ SERENO
- Autrice: Giorgia Cozza
- Editore: Newton Compton Editori
- Data di pubblicazione: 21 aprile 2022
- Pagine: 352
Trama
Come accompagnare il tuo bambino al nido e alla scuola dell’infanzia nel modo più sereno
I primi giorni al nido e alla scuola dell’infanzia rappresentano una tappa importante della crescita e un momento emozionante per tutta la famiglia. Come accompagnare il bambino in questo nuovo inizio? Cosa fare se piange, è nervoso, è in difficoltà? Come gestire la prima separazione dalla mamma, il proseguimento dell’allattamento, le ore di sonno fuori casa? Questo libro offre ai genitori informazioni e suggerimenti pratici per prepararsi insieme e vivere con serenità l’esperienza dell’asilo. Grazie alla consulenza di educatrici e insegnanti, il manuale prende in considerazione i vari momenti della giornata scolastica (accoglienza, pranzo, nanna, attività) e risponde ai principali dubbi legati a ogni fase. Al centro di ogni capitolo c’è il benessere del bambino, che tutti gli adulti coinvolti – genitori, educatori, insegnanti – collaborano per favorire, attraverso una proposta di strategie efficaci che consentano di affrontare al meglio i primi passi fuori casa.
Un libro pieno di consigli pratici e informazioni precise per affrontare l’ingresso al nido e alla scuola dell’infanzia in modo consapevole e sereno
Ecco cosa troverete nel libro:
- Quali sono le emozioni della mamma e del bambino al momento del distacco: come ascoltarle e gestirle
- Come prepararsi insieme all’ingresso al nido
- Allattamento e nido
- Come conoscere il nido e le educatrici
- Che cos’è l’ambientamento
- Come scegliere la scuola dell’infanzia
- Primi tempi alla scuola dell’infanzia
- Come superare eventuali difficoltà (a casa e a scuola)
Copia digitale gentilmente fornita dalla CE in cambio di una recensione onesta

Mandare i figli al Nido o alla Scuola dell’infanzia non è sempre facile. E se piange tutto il giorno? E se le maestre non lo curano come lo curo io? E se non dorme? E se non mangia? E se ha ancora il pannolino? E se poi finisce che ama la maestra più di quanto ami me? Queste le domande del prima.
Perché a casa non mangia e a scuola sì (e il suo contrario)? Perché a casa dorme e a scuola no? Perché X fa dei disegni che pare Caravaggio e il mio li fa che manco i graffiti rupestri erano così brutti? Queste le domande del durante.
Poi ci sono i sentimenti. Mamme che piangono, mamme che non si staccano, mamme che corrono via, mamme che se potessero starebbero in classe e potrei continuare all’infinito.
Io insegno alla Scuola Infanzia e quando portai nostro figlio al nido piansi come una fontana per giorni (fuori dalla scuola) eppure sono del mestiere perché, poco da fare, per molte madri lasciare i figli è una tortura e le poche che non la vivono così vengono spesso additate come delle genitrici fedifraghe.
Per rispondere a ogni vostro dubbio “Andiamo all’asilo” di Giorgia Cozza è il testo perfetto.
Diviso per macro capitoli (Nido e Infanzia più uno piccolo sulla Primaria) e suddiviso in capitoli e paragrafi tocca qualsiasi argomento o dubbio vi possa assillare. Pannolino? C’è. Biberon? C’è. Inserimento? C’è. Nanna? C’è. E via così.
L’esposizione è chiara, lineare, priva di giudizi, di grande buon senso e ogni parola è accogliente quanto dovrebbero esserlo gli operatori che lavorano con le famiglie e i bambini.
Ci sono alcuni consigli pratici e ogni capitolo è corredato da domande e risposte fornite direttamente da tate e maestre. Non tutte le risposte possono essere di nostro gradimento (una mi ha fatto rizzare il pelo), ma è bene che sia così perché non tutte le realtà sono confacenti alle nostre esigenze.
C’è un’esauriente disamina dei tipi di nido, di tutte le tecniche che noi usiamo per togliere ciuccio/pannolino e compagnia briscola, le strategie usate per l’addormentamento e per i pasti. I tempi dell’inserimento sono spiegati con cura e molta cura è data all’accoglimento delle emozioni che sovvengono quando è il momento di separarsi perché mamma o papà vanno al lavoro e il pargolo resta a scuola.
Buona parte di quello scritto nella sezione Nido vale anche per il primo anno alla Scuola dell’infanzia (soprattutto se il bambino non ha mai frequentato) quindi non temete che la “materna” non sia trattata a dovere.
“Andiamo all’asilo” è un testo per genitori semplice e lineare, ottimo per maestre che hanno bisogno di una botta di autostima o che desiderano ripassare cose che, dopo anni di professione, si tendono a dare per scontate.
