
La nostra Mariadora Vizza ha letto, per A libro aperto, Hallelujah di Kim Fielding, F.E. Feeley Jr., ed. Triskell Edizioni.

- COLLANA: RAINBOW
- Titolo: Hallelujah (edizione italiana)
- Titolo originale: Hallelujah
- Autori: Kim Fielding, F.E. Feeley Jr.
- Traduttore: Ciro Di Lella
- ISBN EBOOK: 9791220702478
- ISBN CARTACEO: 979-12-207-0248-5
- Genere: Paranormal
- Lunghezza: 425 pagine
- Prezzo Ebook: € 5,99
- Prezzo cartaceo: € 15,00
Trama
Joseph Moore, direttore del coro della Prima Chiesa Battista di Lenora, Nebraska, ha segreti tutti suoi. Segreti terribili che lo costringono alla solitudine. Uno ha a che fare con normali desideri umani. Un altro coinvolge poteri che non riesce neanche a comprendere. Entrambi potrebbero potenzialmente distruggerlo, insieme a tutti coloro che ama.
Ma il mondo sta cambiando. L’oscurità, le ombre, i fantasmi si stanno avvicinando e Joseph e il suo compagno, Kevin, sono tormentati da un demone senza pietà la cui unica ragione d’essere è possederli.
Frase quarta di copertina: Contro le forze delle tenebre, solo l’amore può condurre alla luce della salvezza.
Avvertenze: il traduttore segnala che è un dark e che ci sono personaggi in comune con la serie Memoirs of the human wraiths di Feeley
Copia digitale gentilmente fornita dalla CE in cambio di una recensione onesta

“Anche se fallisci dopo averci provato, non è mai vano. Ci sarà sempre qualcuno che noterà e sarà ispirato dai tuoi sforzi e quello fa tutta la differenza”
La lettura che mi ha accompagnato nei giorni scorsi è Halleluja di Kim Fielding e F.E. Feeley Jr, un libro decisamente corposo, ma non per questo poco scorrevole.
Se già la copertina ci lascia presagire che ci troviamo di fronte a un romanzo dalle tinte scure, la lettura, man mano che si procede, ci rivela che Halelluja non è di certo solo un horror.
Joseph Moore è un giovane direttore di chiesa, ma ha un dono che per lui rappresenta più che altro una maledizione: riesce a vedere e a comunicare con i fantasmi. Questi, la maggior parte delle volte, lo terrorizzano, altre gli fanno molta pena. Joseph non riesce a vivere serenamente la sua esistenza, e non solo per via dei morti. Anche la sua fede è messa a dura prova, e per un motivo ben preciso: è omosessuale, e considerato che siamo nel 1991 e Joseph vive a Lenora, un piccolo paese rurale del Nebraska, dichiarare la propria omosessualità non è per nulla semplice. Pertanto Joseph ci prova in tutti i modi a essere “normale” e vorrebbe tanto ricambiare l’interesse di Michelle, una simpatica corista, che sembra realmente molto infatuata di lui. Joseph sa che tutti, a partire dalle rispettive famiglie al resto della comunità, si aspettano che fra i due possa sbocciare del tenero, che possa portare presto a un matrimonio con tanto di prole. Nessuno sospetta che invece il cuore di Joseph batte per un membro di quella stessa famiglia, ma non per Michelle. Kevin, il bellissimo fratello della ragazza, è un meccanico all’apparenza rude e scontroso, ma ben presto Joseph scoprirà che questa è solo una facciata. Fra i due l’amore sboccerà, forte e passionale, unico. Ma Joseph non sa che i fantasmi non sono l’unica cosa che lo perseguita, ma qualcosa di molto più oscuro e terrificante gli dà la caccia.
Il romanzo è sviluppato in un lasso temporale molto lungo, perché, se la storia inizia nel 1991, essa vedrà il suo compimento soltanto 30 anni più tardi. La distinzione tra i due piani temporali è netta. Nella prima parte la narrazione è quasi al rallentatore: la descrizione delle placide e calde giornate estive, la quotidianità di una piccola provincia. I colpi di scena si contano sulle dita di una mano e la trama è incentrata molto sulla storia d’amore dei due protagonisti, raccontata magnificamente, sia nelle descrizioni delle scene erotiche, sia per quanto riguarda la montagna russa di emozioni, in positivo e in negativo, che accompagnano Joseph.
La seconda parte è sicuramente più adrenalinica e ricca di suspense, e l’introduzione di un personaggio come la magica Francine rendono la lettura avvincente.
Raccontarvi di Francine e di Celine mi risulta davvero difficile, senza cadere nello spoiler, posso però dire che Joseph, con la sua purezza e bellezza d’animo, è il protagonista indiscusso del romanzo, ma gli autori hanno dato vita a dei personaggi secondari davvero indimenticabili.
E indimenticabile è la parte oscura. Una descrizione del male che non fa una piega e che vi si insinuerà sotto la pelle.
“C’era ancora speranza, c’era speranza in tutte le cose che hai menzionato. E nella musica di Leonard Cohen ed Elton John. Se un solo Dio ha davvero creato tutte quelle cose, allora è possibile che non ci voglia solo portatori passivi di una fede chiusa, pronti a castigarci l’un l’altro perché non soffriamo abbastanza. La vita deve essere vissuta, appieno, con gioia.”
Halleluya racchiude in sé la leggerezza di un romanzo di evasione, grazie anche alla scorrevolezza con cui è raccontato ma, nello stesso tempo ci pone di fronte a interrogativi che tutti ci siamo posti almeno una volta nella vita e, forse, riesce anche a fornirci qualche risposta. Menzione di lode, anche alla bellissima playlist scelta.
Un libro che consiglio agli amanti del genere, ma anche a chi abbia voglia di una lettura diversa dal solito.
