
La nostra Barbara Scotto partecipa al Review Tour di ETERNAMENTE NOSTRI di Federica Sambataro.

Titolo: ETERNAMENTE NOSTRI
Autrice: FEDERICA SAMBATARO
Serie: STANDALONE
Genere: HISTORICAL ROMANCE
Editore: SELF PUBLISHING
Pagine: 250
Finale: AUTOCONCLUSIVO
Formato: EBOOK e CARTACEO
Prezzo: 1.99€ – da definire
Data di pubblicazione: 12 MAGGIO 2022
Disponibilità: DISPONIBILE IN ESCLUSIVA SU AMAZON E KINDLE UNLIMITED
TRAMA
Londra, 1812
Dimore incantevoli, balli sfarzosi e matrimoni combinati. Il vero amore esiste?
È quello che si domanda la timida Lady Hazel, figlia del conte e della contessa di Estenbridge, mentre si appresta a fare il suo debutto nella Stagione londinese.
Per Hazel si tratta di un evento unico e vorrebbe goderselo appieno, ma l’ombra di Jane, la sorella maggiore, incombe su di lei.
Dominic Brant, duca di Hardwick, è lo scapolo più ambito dall’aristocrazia e ogni signorina per bene desidera attirare la sua attenzione, anche se lui non ha in programma di adempire al suo dovere di prendere moglie molto presto. Tuttavia, durante una soirée danzante accade qualcosa di inaspettato e, complice un intenso scambio di sguardi, ogni sua certezza verrà messa in discussione.
L’improvviso ritorno del conte di Efford, rientrato dal Cumberland, porterà scompiglio nelle vite dei protagonisti e ognuno di loro sarà obbligato a fare una scelta.
In una Londra di inizio Ottocento, piena di intrighi, appuntamenti al tramonto e baci rubati, chi si
aggiudicherà la mano di Lady Hazel tra il duca e il conte?

Ecco una bella storia di sentimenti che richiama le atmosfere dei romanzi d’altri tempi. Hazel, figlia del conte di Estenbridge, è una ragazza dolce e dimessa che vive all’ombra della sorella maggiore, Jane, la prediletta della madre. Giunta alla sua seconda Stagione, le mire di Jane ricadono fin da subito, e con una certa pretesa, sullo scapolo più ambito, il duca di Hardwick; è certa che l’uomo la chiederà in moglie dopo aver condiviso un ballo con lei, ma sembra che invece il duca sia interessato alla minore delle due sorelle.
Hazel ne è lusingata e scossa allo stesso tempo, perché è attratta da quell’uomo ma teme le reazioni della sorella e della madre. A niente, tuttavia, serve cercare di spingerlo fra le braccia di Jane, perché è sempre da lei che il duca torna, fino a sorprenderla con una proposta di matrimonio che sconvolge gli equilibri della famiglia.
“Dato che mi rifiutate, vorrei che immaginaste come sarebbe stato se vi avessi baciata. Ogni volta sarà diverso, ci sarà passione, dolcezza, attesa, rabbia, felicità. Ogni bacio non potrà mai essere uguale al precedente, semplicemente perché ogni momento è diverso da un altro.»
Il Duca, Dominic, appare fin da subito come un uomo dalla forte personalità, abituato a decidere e a prendersi ciò che vuole, come il ricoperto esige che sia. Segnato dalle decisioni del padre, che lo hanno reso duro ma estremamente devoto alla madre, è dotato di un animo gentile e ha pieno rispetto per le donne.
Hazel, al contrario, è una giovane timida e inesperta, abituata a essere messa in secondo piano dalla famiglia, dalla quale sogna di allontanarsi il prima possibile. Parla con la propria coscienza alla quale attinge in cerca di coraggio, e questo suo vezzo rende naturale simpatizzare con lei.
L’incontro tra i due fa sì che entrambi smussino i propri caratteri, e il cambiamento traspare con l’avanzare della lettura. Dominic si scopre innamorato e disposto a tutto pur di compiacere Hazel, la quale si trova invece a tirar fuori una determinazione che non credeva di avere, pur di tener testa al suo potente marito e ricoprire con onore il ruolo di duchessa. La gradualità con la quale ciò avviene rende la storia romantica e verosimile, priva di quella passione sfrenata e colpi di scena che siamo soliti trovare in romanzi di questo tipo, ma ciò è sia un pregio sia un difetto: se da una parte traspare l’amore pulito, reale, che fa battere il cuore e apprezzare la purezza di un amore con tutte le carte in regole per divenire eterno, come il titolo suggerisce, dall’altra parte la lettura scorre un po’ a rilento.
“La felicità non arriva in modo inaspettato: essa giungeva quando ci si impegnava tanto per raggiungerla e quando entrambe le parti erano disposte a mettersi in gioco, a piccoli passi.”
È un romanzo bellissimo, ma ha un potenziale che non è stato espresso al massimo: alcuni personaggi mi sarei aspettata svolgessero un ruolo più determinante, invece gettano le basi per succulenti intrighi e poi scompaiono nel nulla lasciandoci in attesa di un colpo di scena che non arriva.
La scrittura dell’autrice è appropriata al periodo in cui il romanzo è ambientato, cattura fin dalle prime pagine riuscendo a farti immergere in quell’epoca lontana.
I dialoghi sono ben strutturati, lasciano trasparire le emozioni e i caratteri, e anche i personaggi, sia principali che secondari, hanno una loro caratterizzazione ben precisa e sempre coerente.
Una lettura piacevole indicata a chi ama le storie romantiche.
