Recensione: “MIA CARA JANE – LETTERE A JANE AUSTEN” di Amalia Frontali – ed. Words Edizioni

Il nostro Enrico Pedace ha letto, per A libro aperto, MIA CARA JANE – LETTERE A JANE AUSTEN di Amalia Frontali, ed. Words Edizioni.

  • TITOLO: Mia Cara Jane – Lettere a Jane Austen
  • AUTORE: Amalia Frontali
  • EDITORE: Words Edizioni
  • GENERE: Romanzo epistolare (historical)
  • FORMATO: Ebook (2,99, offerta lancio 2,69) – Cartaceo (15,90)
  • RELEASE DATE: 07.05.2022
  • DISPONIBILE SU AMAZON E CON KINDLE UNLIMITED
  • A BREVE IN TUTTE LE LIBRERIE

Trama

Nel gennaio 1796 Thomas Langlois Lefroy, futuro Capo della Corte Suprema irlandese, e Jane Austen, futura autrice di grandi capolavori della letteratura, entrambi ventenni, si conobbero e si piacquero. A questa innocente attrazione – ci dice la storia – nulla seguì. Jane non si sposò mai e Tom contrasse un’unione di convenienza, che gli garantì un suocero potente, una ricca dote e la protezione economica di uno zio già molto contrariato da matrimoni indesiderabili in famiglia. Gran parte delle lettere di Jane Austen, dopo la sua morte, fu data alle fiamme dalla sorella Cassandra, per motivi che non sono mai stati veramente chiariti. Qui finisce la verità storica.

E se, invece, Tom Lefroy, dopo quell’occasionale conoscenza, avesse scritto una lettera a Jane Austen? Se a quella lettera – imprudente e ingiustificabile dalle convenzioni sociali – fosse seguita una vera e propria corrispondenza?

Le lettere di Tom a Jane, che sono pura invenzione letteraria, si incastrano però con minuziosa esattezza con le biografie storiche dei protagonisti: personaggi, luoghi ed eventi sono reali e mostrano che quello che non è mai accaduto sarebbe però stato possibile e plausibile. In un serrato contrappunto fra realtà storica e immaginazione, la trama si dipana fra continui echi delle Lettere austeniane sfuggite alle fiamme, citazioni dei capolavori, precisi riferimenti a viaggi, vicende e personaggi storici.

Copia gentilmente fornita dalla CE in cambio di una recensione onesta

Ho voluto leggere questo libro un po’ perché ormai mi fido ciecamente delle storie pubblicate da Words Edizioni, e un pò per pura curiosità. La figura di Jane Austen mi affascina molto, sebbene io non abbia ancora mai letto neppure il romanzo che più di tutti la rese celebre.

Prima di questa lettura, una sola volta mi sono imbattuto in un romanzo epistolare, di tutt’altro genere, e onestamente all’inizio non riuscivo a entrare in sintonia con quel modo di narrare una storia. Andando avanti, poi, ho invece capito quanto la scrittura epistolare sia meravigliosamente suggestiva e sensoriale, donando al lettore la capacità di percepire realmente le emozioni di quel personaggio immaginario. Tanto da ricostruire, nella fantasia del lettore, un’autoconvinzione che costui o costei sia realmente esistito/a e abbia scritto di proprio pugno quelle lettere.

Amalia Frontali ha soddisfatto egregiamente tali aspettative, proiettandomi in un mondo britannico-irlandese e ottocentesco il cui fascino viaggia inesorabile nel tempo, senza che questi ne alteri la percezione.

Già leggendo la trama si nota quanto l’autrice sia una profonda estimatrice della Austen, e immergendosi nella lettura non si può fare altro che snocciolare ancora di più la conoscenza impeccabile, genuina ed elegante di una giovane donna che amava essere corteggiata dal suo più determinato spasimante.

L’abilità di Amalia non risiede solo nel fatto che abbia saputo costruire una sequenza epistolare stupefacente, ma anche e soprattutto nel modo in cui abbia creato la personalità giovanile e raffinata di Jane Austen, proiettandola attraverso i sentimenti del suo corteggiatore.

Ebbene sì, la voce narrante, per gran parte della storia, è quella di Thomas Langlois Lefroy. Colui che divenne un politico irlandese, con un futuro illustre da Capo della Corte Suprema, ebbe modo di conoscere, ancora ventenne, una giovane coetanea di nome Jane. Sebbene egli poteva osservare già gli orizzonti del suo futuro, grazie alle potenti conoscenze del suo prozio, non poteva di certo prevedere che la giovane Austen sarebbe diventata, poi, quella Jane Austen.

Ma al giovane e rampante Tom, poco importava di cosa aveva in serbo il futuro per entrambi, egli rimase infatuato dalla bellezza di Jane e contro ogni pregiudizio da parte della sua famiglia, inizia una corrispondenza epistolare con la sua coetanea, in cui vuole palesare solo il desiderio di portare avanti una dolce amicizia.

Arrivati a questo punto, è doveroso ricordare che le lettere di Jane Austen non furono mai ritrovate dopo la sua morte, per cui tutto ciò che leggerete è solo frutto della meravigliosa immaginazione di Amalia Frontali. Un’immaginazione che è viva, che è dotata di voce candida e profonda allo stesso tempo, tanto da ricostruire nella nostra psiche le sfumature di questi giovani ventenni che, con garbo e determinazione, si lasciano sedurre da un amore tanto platonico quanto forte e coinvolgente.

Con uno stile classico e minuziosamente ricercato la nostra autrice non fatica a prendere per mano la nostra di immaginazione, portandoci nel periodo storico più elegante per eccellenza. Il linguaggio narrativo è impeccabile e ricco di raffinata bellezza. Tutto è accostato a un percorso logico che vede una crescita dei sentimenti di Tom. Si assiste, infatti, a un mittente che si veste da fedele amico, per poi spogliarsi dei suoi abiti formali, fino a mettere a nudo quel sentimento tanto nascosto e oppresso dai pregiudizi dell’epoca.

Faccio i complimenti a questa bravissima autrice.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close