
La nostra Emma Altieri partecipa, per A libro aperto, al Review Party di E SE PERDO TE? di Claudia Bacci.

Titolo: E se perdo te?
Autrice: Claudia Bacci
Editore: self-publishing
Genere: contemporary romance – Friend to lovers. Autoconclusivo
Pagine: 233
Data di pubblicazione: 23 maggio 2022, in esclusiva su Amazon e KU
Trama
Alessio è affascinante, intelligente e affidabile, ha un lavoro che ama nella casa editrice del padre e un appartamento con vista mozzafiato su Firenze. Ma per quanto si sforzi non riesce a trovare una donna a cui legarsi per più di una sera. Perché Alessio non riesce a fidarsi, e non riesce ad aprirsi, con nessun’altra eccetto Giulia. Giulia, è l’amica da una vita, con lei condivide tutto: vacanze, confidenze, e s’intrufolano l’uno nella casa dell’altra per una pizza o una risata inattesa. Quando Alessio ha problemi con una donna ne parla a Giulia, e Giulia fa lo stesso con lui. Scherzano spesso dicendo che, sposarsi tra loro, è l’unica soluzione all’inevitabile vita da single. Fino al giorno in cui Alessio si accorge che qualcosa è cambiato, che qualcosa, o qualcuno, si è infilato nella loro amicizia.

Quanto è sottile il confine fra l’amicizia e l’amore? C’è chi dice che l’amicizia fra un uomo e una donna non potrà mai esistere perché alla fine l’attrazione avrà sempre la meglio. Sarà vero?
Questa è la storia di un’amicizia profonda e duratura fra un uomo e una donna: Giulia e Alessio. Si sono conosciuti vent’anni prima durante una partita di calcio allo stadio. Lei ha iniziato a raccontargli tutta la sua vita come se fosse la cosa più naturale del mondo e, alla fine della giornata, erano diventati migliori amici. Inseparabili anche nonostante la distanza, quando Giulia si trasferisce definitivamente a Firenze, il legame fra i due si solidifica a tal punto da non riuscire più a stare l’uno senza l’altro. Tutto sembra essere idilliaco fino al giorno in cui qualcuno si mette in mezzo ai due e il loro rapporto vacilla. Alessio si rende conto che qualcosa è cambiato fra loro, ma non vuole ammetterlo finché la paura di perdere Giulia e dover vivere senza di lei, lo mette alle strette. Riuscirà però a recuperare il loro rapporto o ormai sarà troppo tardi? Lo scoprirete solo leggendo!
Ecco la classica storia di un’amicizia profonda che profuma d’amore. Ne abbiamo lette tante, ma allora cosa può fare la differenza?
Prima di tutto il racconto è solamente dal punto di vista maschile. Molto raro trovare un solo punto di vista che racconti una storia e soprattutto che sia quello maschile e già questo è stato per me un punto a favore della storia.
L’autrice ha uno stile asciutto, direi essenziale, che ci fa capire fin da subito i punti certi di questo rapporto. Non si perde in preamboli, ma condisce la storia con dettagli ben congeniati che ti fanno immedesimare nel vissuto del protagonista.
Il rapporto fra i due, si capisce fin da subito, è molto profondo e radicato nel tempo.
Ho adorato le descrizioni dei posti, un po’ perché amo profondamente la Toscana, e un po’ perché l’autrice ti fa proprio venire voglia di prendere la macchina e andare a vedere se tutto è davvero così meraviglioso come lo descrive.
L’attenzione per i dettagli quali i piatti tipici oppure le descrizioni degli ambienti è una coccola in più che aiuta il lettore a visualizzare perfettamente nella sua testa la scena così come si svolge durante la narrazione.
A mio parere non è la solita storia di un’amicizia fra uomo e donna che potrebbe diventare qualcosa di più. Voglio fare i complimenti all’autrice perché ha armonizzato bene tutti gli elementi per arrivare a proporre uno stile narrativo pulito e una storia leggera e dolce come se ne trovano poche nei romanzi attuali.
Lascio a voi il compito di scoprire come va a finire. Posso solo consigliarvi questo romanzo perché è una bella scoperta nell’attuale panorama letterario.
Quattro libricini e mezzo per Claudia Bacci.
