

ANIMALI BIANCHI di Cristina Caloni
Un romanzo a episodi che, ruotando intorno alla figura iperbolica dell’affascinante e nevrotica Fran, affronta la delicata tematica del gender e della cultura queer che enfatizza la mutabilità e la provvisorietà delle identità. Mentre Fran, trentenne ricca, cantante alla ricerca del successo, fatica ad accettare la sua omosessualità e pretende di viverla privatamente, percependo il coming out come l’imposizione dell’ennesima etichetta, Amen, co-protagonista misogino, vive in totale libertà le sue molteplici avventure sia con uomini sia con donne. Intanto, la schiva curatrice di mostre Amelia si perde in relazioni disfunzionali e annaspa alla ricerca di un contatto con la madre Ivana, sofisticata borghese con la sindrome di Peter Pan. Abbiamo poi Lucy che cerca di scendere a patti tra ciò che sente di essere e ciò che i genitori, gli amici e la società vorrebbero che diventasse – il figlio integrato, l’icona queer, la battagliera; Neva, vitale ottantenne che si rifiuta di lasciar andare la sua giovinezza e i suoi saldi valori; Sandra, madre di Amen, che si fa cullare da una insipida routine da vedova, concedendosi qualche bicchiere di vino di troppo . II romanzo ha il tono beffardo di una commedia drammatica o, come dice Amen, di una “soap opera radical chic” .

DOPPELGANGER – IL MALIGNO di Maria Elena Cristiano
Alan Hydestorm e Pamela Brew dirigono, nell’ammaliante Londra, un’agenzia che procaccia – in maniera non propriamente lecita – opere d’arte per ricchi annoiati, malavitosi, “collezionisti” di stranezze d’epoca, libertini dalle costose fantasie erotiche. Mr Hydestorm, da qualche mese, intreccia una focosa relazione con la figlia diciassettenne della sua socia, Margaret Wellington, giovane ribelle in perenne attrito con l’autoritaria, grassa e sgraziata madre. L’interesse della bella studentessa per la pratica della magia la condurrà a frequentare la Bottega delle ombre. Il negozio di esoterismo nel cuore di Portobello Road è gestito da Rebecca Weller, intraprendente wicca alla quale Margaret chiederà aiuto per paura di perdere l’uomo che ama. In una minuscola bottega di souvenir alle pendici del Gargano, in Puglia, Alan verrà conquistato da un antico manufatto esoterico: uno specchio nero. Perdutamente invaghito dell’antico cristallo, il trafficante d’arte lo acquisterà per appenderlo troneggiante alla parete nel salotto del suo appartamento londinese. Il varco che l’oggetto spalancherà sulla vita dei protagonisti stimolerà un’insaziabile sete di sangue, sesso e potere. La battaglia fra desideri e giustizia si farà sempre più aspra e senza esclusioni di colpi, fino a trasportare la trama verso un epilogo doloroso e inevitabile dove i peccati di ognuno verranno soddisfatti e puniti nello stesso terribile frangente.

CAFFÈ CORRETTO di Paola Gula
Luca Fanti è uno scrittore che ha perso la sua vena artistica, mentre quella di Carlo Baiocco sembra essere inesauribile o forse frutto di un misterioso ghost writer. Silvia Giano gestisce il suo Baretto in modo impeccabile, grazie soprattutto alla sua bellezza che è imbarazzante almeno quanto il caffè che serve. Meravigliosa e inconsistente, secondo le opinioni dei suoi avventori. Ma niente è come sembra e a mano a mano che la storia di Caffè Corretto si dipana, partendo da Roma per approdare a Mindino, una sperduta borgata del basso Piemonte, ogni personaggio riserverà delle sorprese, dimostrando di essere molto diverso da come si presenta. Silvia è davvero superficiale come tutti pensano? Luca non riuscirà mai più a scrivere un romanzo? Carlo Baiocco merita tutta la fama e i consensi che raccoglie? Chi si nasconde dietro il misterioso ghost writer che si cela dietro il nome “Caffè Corretto”?

RITRATTI DI ILLUSTRI DIMENTICATI di Gabriella La Rovere
Il libro nasce dall’importanza del patrimonio della memoria, di quanto le esperienze di chi ci ha preceduti abbia reso più facili i nostri passi. E questo è tanto più vero quando ci si muove nell’ambito della scienza. La storia del pensiero scientifico spesso si concentra su alcune figure che la memoria di molti ha reso più importanti, ma i cui passi sono stati facilitati dalle idee, le osservazioni, le esperienze e i fallimenti di persone che invece il tempo ha lasciato indietro.

IL SUSSURRO DELLA PIOGGIA di Cristina Origone
Camilla Serra, la conduttrice del programma “Segreti e Misteri”, scopre per caso nell’appartamento di Elvira, l’anziana vicina di casa, il cadavere della donna. La morte sembra per cause naturali, ma il mistero si infittisce quando Camilla si accorge che, nell’abitazione dell’amica, manca un vecchio ritratto di Philippe Dubois, un misterioso pittore francese. Chi aveva interesse a rubare un quadro all’apparenza di poco valore? Elvira era già morta quando il ladro è entrato nell’abitazione? Camilla, indecisa sul da farsi, si rivolge a Tancredi Massari, il tenebroso commissario con cui ha una relazione altalenante. Le indagini li riavvicinano e prendono una piega inaspettata. Incoraggiata da Luc Bertand, un enigmatico giornalista francese, si trova coinvolta in un intreccio che la porta in Francia, alla scoperta della vita del pittore e del passato di Elvira. Negli anni Settanta, per un breve periodo, Philippe e la vicina di Camilla sono stati impegnati nelle frange estreme della contestazione politica, ed Elvira faceva parte di un gruppo femminista. Al commissario non resta che indagare pm a fondo per aiutare Camilla, e la paura di perderla lo porterà a fare scelte azzardate e significative soprattutto quando la vita della stessa Camilla sembra essere in pericolo .

LA DONNA DEL SABATO SERA – Un caso complicato per Sara Magistri di Danilo Balestra
Luglio 1996. Patrizia e Renato si incontrano in un locale notturno e poco dopo salgono sull’Audi bianca della donna per raggiungere il luogo in cui si consumerà il loro destino. Estate 2019. Giugno sta per finire e la Riviera brulica di vacanzieri. Sara Magistri ha da poco salutato Milano per trasferirsi a Borgo Foce, una delle zone più suggestive di Imperia. Dalla sua finestra vista mare, lavora per una nuova testata giornalistica. Abituata a occuparsi di storie criminali, non è facile curare un progetto sulle maggiori attrattive turistiche della zona. È un sabato mattina quando Giorgio le propone di accompagnarlo al Colle di Nava. Lui, barista con velleità da fotografo, lavora alla locanda Miramonti dove, più di vent’anni prima, si è consumato un duplice delitto rimasto irrisolto. La vicenda stuzzica la curiosità di Sara, decisa a saperne di più. Chi era la bella Patrizia? L’obiettivo dell’assassino era proprio lei? Ma soprattutto, qual è il collegamento fra la tragica vicenda e il furto di due miliardi di vecchie lire avvenuto a Torino nel giugno del 1996? Toccherà all’intraprendente giornalista cercare le risposte a queste domande tra ricerche d’archivio, interviste, attentati e scoperte più o meno casuali che inchioderanno il lettore fino all’ultima pagina.

I COLORI DELLA BICICLETTA di Paola Terrile
Ci si può curare rispetto a una rappresentazione collettiva del tempo che plasma in modo coatto gli individui fino a dare origine a sintomi e a patologie? Esiste un’alternativa a un presente eterno fatto di istanti, la dimensione temporale dell’epoca tecnologica? Il libro risponde di sì a entrambe le domande. La psicoterapeuta osserva le recenti evoluzioni del disagio psichico, cogliendone aspetti di comune e crescente disorientamento. Ciò che manca negli sguardi e nelle parole di molti è il contatto con quel tempo interno che può dare direzione e senso alle cose della vita. Persi in un presente fatto di istanti disperatamente privi di futuro, gli individui non si accorgono di ciò che fa soffrire. Finchè, senza neppur saperlo, non aprono un dialogo con l’altro.

SOLI TRA LE STELLE di Elena Biondo
Un’astropsicologa indaga con due bizzarri compagni sulla scomparsa della sua controversa paziente, forse uxoricida.