
La nostra Alessandra Lentini ha letto, per A libro aperto, UN FIDANZATO IN AFFITTO di Serena Timossi, ed. Blueberry Edizioni.

- Titolo: Un fidanzato in affitto
- Autrice: Serena Timossi
- Genere: Romance Contemporaneo
- Tipologia: Autoconclusivo
- Uscita: 13 Maggio 2022
- Prezzo: promo a 0,99 poi 2,69 euro
- Casa Editrice: Blueberry Edizioni
- Pagine: 343 circa
TRAMA
David Bright gestisce una società di organizzazione eventi di successo a New York, ha più soldi di quanti gliene occorrano e trascorre ogni notte con una donna diversa.
April Taylor è spregiudicata, ama divertirsi ed è in perenne equilibrio tra lavori occasionali e uomini che si rivelano un completo disastro.
David è ostacolato da un padre spietato, che lo vorrebbe sposato alla sensuale ereditiera Susan Forbes. April è assillata da una perfetta madre inglese che disapprova il suo anticonformismo.
Quando entrambi si troveranno a Londra, un equivoco li costringerà a recitare il ruolo di un’affiatata coppia di fidanzati. Peccato che tra loro sia stato odio a prima vista, nonostante un’attrazione difficile da contenere per due tipi così passionali e istintivi…
Un manager dagli occhi blu e una disoccupata che sogna di diventare illustratrice in viaggio verso la campagna inglese. Sembra l’inizio di una commedia romantica, anche se entrambi non conoscono l’amore e rifuggono dalle sue complicazioni.
Nell’atmosfera suggestiva delle Cotswolds, pirotecnica di New York e romantica di Londra, tra ambiziose acquisizioni societarie, battibecchi maliziosi, segreti familiari, voli spericolati e una sfilata decisamente folle, David e April dovranno fare i conti con la loro paura più grande: innamorarsi!

Parola d’ordine? Pepe!
April e David, i protagonisti di questo romanzo targato Blueberry edizione, sono molto simili: entrambi fuggono dalle storie d’amore e si concedono avventure senza coinvolgimento.
Ma il Destino ha in serbo per loro qualcosa di più.
I due si scontrano in continuazione ma è evidente che si attraggono a vicenda.
Il romanzo è strutturato a Pov alterni, che fanno modo di entrare in empatia con entrambi i personaggi e scoprire qualcosa di più sui loro caratteri. Ciò che personalmente non ho apprezzato però è che manca un po’ di show don’t tell i protagonisti infatti raccontano un po’ troppo spesso senza mostrare.
«La mia filosofia è “domani è un altro giorno»
«In effetti di Rossella Ohara hai il carattere di merda. Sei la persona più lunatica che abbia mai incontrato»
Ho apprezzato molto i personaggi secondari quali Chloe e Ethan adorabili, innamorati e ottimi amici per entrambi i protagonisti. È grazie ai numerosi personaggi che la storia evolve in maniera un po’ più dinamica.
«Innamorarsi è un grosso rischio, ma rinunciare in partenza è sempre un errore ancora più grande»
Ci sono veramente molti elementi di contorno che gravitano intorno alla storia d’amore: la maternità, l’amicizia, la realizzazione personale grazie a questi argomenti il libro ha un aspetto più complesso e più godibile.
«Una donna dovrebbe potere indossare quel che cavolo vuole e andare da sola ovunque, senza che uno stronzi si senta autorizzato a metterle le mani addosso contro la sua volontà»
L’inizio è stato molto veloce e leggero, ma da metà in poi, secondo me, risulta un po’ ripetitivo e lento.
Una storia che apprezzerà sicuramente chi ama i protagonisti che si punzecchiano ma che loro malgrado non possono fare a meno l’uno dell’altro.
