Recensione: “SUL VELLUTO” di Rebecca Quasi – ed. Words Edizioni

La nostra Mariadora Vizza ha letto, per A libro aperto, SUL VELLUTO di Rebecca Quasi, ed. Words Edizioni.

  • TITOLO: Sul Velluto
  • AUTORE: Rebecca Quasi
  • EDITORE: Words Edizioni
  • GENERE: Romance contemporaneo
  • FORMATO: Cartaceo (15,90)
  • RELEASE DATE: 08.06.2022
  • DISPONIBILE SU AMAZON E IN TUTTE LE LIBRERIE

Trama

Nereo Castrogiovanni, attore impegnato, conosce bene questa legge non scritta, eppure, durante un talk show in prima serata, non esita a lasciarsi andare a una serie di discutibili affermazioni che gettano ombre sulla sua integerrima immagine e rischiano di distruggere la sua carriera. A farne le spese, comunque, non è il solo: anche Marianna Guerra, la sua ex assistente, nonché cuoca, finisce, suo malgrado, nell’occhio del ciclone mediatico, travolta da pettegolezzi veri e presunti. Ma com’è cominciato tutto? Corrispondono a verità le insinuazioni su una loro relazione sentimentale immortalata sul lungomare di Riccione? E perché Nereo ha deciso di cacciarsi nei guai e di trascinare Marianna con sé?

Copia digitale gentilmente fornita dalla CE in cambio di una recensione onesta

Di solito non mi piace mai iniziare una recensione parlando dei punti a sfavore di un romanzo, ma direi che questo libro potrebbe essere l’eccezione alla regola. Sì, perché un difetto, uno solo, questo romanzo ce l’ha e devo dire che lo ravviso in ogni scritto di Rebecca Quasi. Ebbene, il romanzo… finisce! Nel mio caso è finito davvero troppo presto, divorato in meno di un giorno.

Se, come me, amate questa autrice e i vostri animi si stavano già scaldando, spero di avervi rasserenati subito. Del resto, è veramente difficile trovare un difetto, quando si tratta di Rebecca Quasi. Al di là dei gusti personali, quelli che possono farci amare o meno una storia, ci sono dei punti, focali e incontrovertibili, che rendono questa autrice unica. Primo fra tutti il suo stile: Rebecca Quasi arriva dritta al cuore, allo stomaco. Cattura la tua mente, sin dalle prime righe, per poi portarti piano piano lì, dove tutto si svolge, esattamente dove lei vuole. Semplicemente, questa autrice ha un modo di comunicare con il lettore che, a mio avviso, può essere definito in un’unica maniera: sublime. E non si tratta solo dell’eleganza dei termini usati, la scelta di un sinonimo piuttosto che un altro, affinché anche la minima sfumatura non venga lasciata al caso. Si tratta della passione, dell’amore, del rispetto. Sì, rispetto nei confronti dei suoi lettori perché ciò che l’autrice mette loro a disposizione è sempre un lavoro certosino, confezionato con precisione.

Di Nereo e Marianna, protagonisti di Sul Velluto, ci sarebbe davvero tanto da dire.

Lei, ventottenne a cui piace viaggiare a vista, potrebbe sembrare un tipino piuttosto freddo, oltre che sciatto, ma è proprio Nereo a inquadrarla nel migliore dei modi:

“«Sì, certo! E la cosa grave è che sei snob verso te stessa.»”

Un’infanzia non certo felice, dove l’amore smisurato di una madre si è scontrato con la vita che spesso sa essere cattiva, l’ha portata a essere quella che è: una donna all’apparenza priva di ambizione, ma che, in realtà, l’ambizione la teme. Nereo è semplicemente troppo e lei non all’altezza. O almeno questo è ciò che crede lei.

Nereo, padre senatore, madre chirurgo, sorella giornalista free lance. Una vita agiata, anche se priva del calore familiare, il nostro protagonista conosce l’ambizione e il coraggio di battersi per le sue idee sin dalla giovinezza. Oggi, a quasi quarant’anni, il suo sogno di fare l’attore è una realtà, e gli basterebbe tanto così per realizzare il suo più grande desiderio e ottenere la parte in uno spettacolo teatrale e, con essa, la gloria.

Benché bello e ambizioso, anche Nereo ci viene presentato soprattutto attraverso i suoi difetti e le sue piccole grandi manie, ma anche nel suo caso è Marianna a togliere il velo e a farci scoprire davvero con chi abbiamo a che fare:

“D’accordo, era bello di mestiere, ma aveva anche una bellezza interiore, seminascosta, privata e selettiva, qualcosa che mostrava solo quando voleva e a chi voleva e la stava offrendo a lei in quel momento.”

Le fasi dell’innamoramento fra i due è graduale, e il lettore ha tutto il tempo di innamorarsi a sua volta: dei protagonisti, della trama, dei luoghi.

Un altro grande punto a favore della Quasi è la sua capacità evocativa: i luoghi, i colori, gli odori, si affacciano prepotentemente alla mente del lettore.

“La primavera in un posto di mare però era un incanto. È il momento in cui la città si prepara alla stagione estiva, è l’attimo perfetto in cui tutto è pronto per ricevere gli ospiti, quando la tavola è apparecchiata, le luci sono accese e la festa sta per cominciare. Quando l’aria si scalda, il mare ruggisce, il cielo è di un azzurro così intenso che non ci si stanca mai di guardarlo.”

Per chi non ha mai letto nulla di suo, preparatevi a un incontro con un’autrice dalla penna elegante, che compie spesso scelte coraggiose per quanto riguarda, non solo le sue trame, ma anche i personaggi. Niente stereotipi, niente bad boys, niente bellezze stratosferiche, piuttosto, se di bellezza si parla, è sempre pacata, elegante anche lei.

Nereo e Marianna sono un concentrato di normalità, eppure l’autrice non ha remore a mostrarceli nei loro lati più “antipatici”. Possono apparirci freddi e distaccati, maniacali, e nonostante questo avrete voglia di leggere e leggere ancora, fino a che la matassa non si sbroglierà e i nodi verranno al pettine e scoprirete che gli eroi sono quelli che fanno del loro meglio, a volte non solo per migliorarsi, ma anche e soprattutto per accettarsi.

E l’amore. L’amore è quello vero, quotidiano e intimo. È fatto di risate rubate sotto le lenzuola, di amplessi a volte veloci, ma non per questo meno intensi, di scontri e di abitudini, di momenti di puro romanticismo e altri di assoluta normalità.

Per chi già la conosce, vi aspetta un’altra avventura che vi entrerà nell’anima, scritta in maniera impeccabile e, soprattutto, scritta col cuore.

Cinque libricini e oltre…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close