Recensione: “ELETTRA” di Gian Carlo Fanori – ed. Giovane Holden Edizioni

ELETTRA di Gian Carlo Fanori, ed. Giovane Holden Edizioni è la mia ultima lettura “imperdibile”.

  • Titolo: ELETTRA
  • Autore: Gian Carlo Fanori
  • Genere: Romanzo Contemporaneo
  • Data d’uscita: 10 aprile 2021
  • Editore: Giovane Holden Edizioni
  • Pagine: 200
  • Prezzo: e-book 4,19 cartaceo rigido 14,00
  • ISBN: 978-8832928341
  • Autoconclusivo

Trama

Elettra è una giovane donna bellissima, colta e intelligente. Determinata a diventare giornalista, dopo gli studi e un tirocinio presso una testata di provincia, entra nello staff di una celebre rivista patinata diretta dall’ambiguo Luciano Schiavo. Per adeguarsi ai ritmi del nuovo lavoro si trasferisce a Milano lasciandosi alle spalle senza troppi rimpianti un incarico da insegnante. Più complessa la sua situazione sentimentale: un fidanzato perfetto abbandonato in favore di un amante innamorato della sua ex, da cui a sua volta è stata abbandonata. L’avvenenza di Elettra, che spesso l’ha favorita, a volte si rivela un peso insostenibile. In particolare, quando il suo nuovo capo la fa oggetto di molestie sessuali. Che fare? Denunciarlo o tentare di dimenticare e ricominciare ancora una volta? E soprattutto, quante volte si può trovare la forza per ricominciare? Gian Carlo Fanori esplora con audacia la psicologia di una giovane donna in carriera costretta a fare i conti non solo con un mondo professionale in cui le attenzioni morbose del capo hanno scarsa possibilità di essere sanzionate, ma anche con se stessa e le proprie ambizioni.

Ringrazio l’autore per la copia cartacea

Bella, intelligente, spigliata, intraprendente ma conosce i limiti che la vita impone… e se deve infrangere delle regole è per seguire il cuore. Elettra è l’emblema della donna moderna, che insegue la carriera ma non è pronta, tuttavia, ad accantonare l’amore.

Ora, care lettici, vi sfido a seguirmi, a fidarvi del mio consiglio e di dirmi, poi, se Elettra non è un po’ in ognuna di voi.

“[…] sulle pagine di Equilibrio e Benessere avevo letto che non è la ricchezza materiale a generare la felicità, una volta soddisfatti i bisogni di base. Per catturare la felicità serve uno scopo a cui dedicarsi, la voglia di realizzare i propri sogni.”

Elettra viene assunta nella redazione di Il giornale di Altea, ed è in questa cittadina, da cui la rivista prende il nome, che abita; nel piccolo borgo di San Rocco, in provincia di Genova, lascia la madre e il ricordo del padre morto prematuramente. La gavetta è dura, ma la ragazza si sente abbastanza soddisfatta, certa di far carriera… invece quel lavoro che si è tenuta tanto stretto lo perde. Ma la giornalista è ciò che vuol fare e dopo tanti curriculum e altrettanti colloqui, Elettra viene assunta da Stile & Società e si trasferisce a Milano.

“Sotto il profilo economico la proposta di Stile & Società non era certo delle migliori, e non mi sfuggiva che avrei dovuto sudare sette camicie per farmi bastare l’esiguo stipendio previsto. Grazie a Dio avevo da parte un po’ di soldi, accumulati a furia di lezioni private e nei mesi di insegnamento, e in qualche modo… In qualche modo ce l’avrei fatta.”

Tra le due esperienze come giornalista, come avete appreso, Elettra ha svolto un altro tipo di lavoro e ha attraversato una crisi sentimentale: dalle eterne braccia di Matteo all’avventura con Alessandro. Ma questa è un’altra parte di storia che dovete scoprire.

Insomma, cosa succede all’interno di Stile & Società? La cosa più brutta che possa accadere a una donna… Ed Elettra non si fa corrompere; barcolla ma si rimette in piedi, e nel momento più disperato incontra un angelo che le mostra la via, che non è necessariamente quella per cui ci si incaponisce. Siete d’accordo? Ci credete in quelle che all’apparenza sono solo “seconde scelte?”

Sono innamorata di questo romanzo perché ci mostra la “Donna”. Chi non è stata oggetto di molestie? Non ci credo a una risposta negativa. Tuttavia non mi abbindolano neppure quelle denunce facili sentite in tv dopo 20 anni dal fatto, perché le donne sanno e possono dire NO, Elettra l’ha fatto (ovviamente escludendo i casi in cui sfocia la violenza fisica!). Ci sono tutte le attenuanti del caso, per carità: la disperazione, le aspirazioni… ma sono davvero attenuanti? Non ci si sente sporchi per aver guadagnato una posizione solo per aver “elargito” un Sì? Io ho detto dei NO; l’avvenenza di quando ero giovane era solo data dalla natura e ciò non significa che in fronte ci sia scritto “disponibile (a tutto)”. E perché, poi, una mente brillante come quella di Elettra deve essere messa in discussione da un quiz a crocetta Sì o No?

Rimarco il concetto: adoro questo romanzo. Mi sono chiesta più volte come sia riuscito un uomo a mettersi nei panni di Elettra; sono davvero colpita, oltre alla scrittura di Gian Carlo Fanori, a come ha dato voce – l’unica del romanzo – a Elettra; ne ha messo in luce i pregi ma anche le debolezze. Non l’ha messa su di un piedistallo descrivendola come una donna priva di peccati; Elettra ha conosciuto l’amore e si è concessa a più uomini, ma per scelta.

Elettra è la donna emancipata di oggi con le fragilità di ognuna di noi. E tutte le donne meritano di essere rispettate a prescindere da un sì e un no. Assolutamente un romanzo da leggere, ma anche da regalare come buon auspicio, per comunicare a chi volete bene “che c’è sempre un secondo tempo” con un lieto fine.

Grazie di cuore a Gian Carlo Fanori per avermi affidato la fragile e immensa Elettra.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close