
Lasciatevi nuovamente incantare dalla magnetica penna di Arianna Colomba, che torna in pista con l’inaspettato e controverso secondo volume de Il bacio delle tenebre. Dopo La rosa e il Pettirosso, potete gustarvi Come cenere, un’avventura spiazzante e dall’epilogo emozionante.

- Titolo: Come Cenere
- Autore: Arianna Colomba
- Editore: Self Publishing
- Genere: Paranormal Romance
- Serie: Il Bacio delle Tenebre #2
- Pagine: 414
- Formato: e-book e cartaceo
- Prezzo e-book: 2,99 €
- Prezzo cartaceo: 14,98 €
- Data di uscita: 15 giugno 2022
TRAMA
“Niente dura per sempre, tranne il dolore.”
Di questo è convinta Chiara quando parte alla volta di Londra. Sogna una rinascita, un cambiamento, quella vita da ragazza normale che il passato le ha negato.
Ma c’è una vecchia maledizione a pendere sulla sua testa, un gioco crudele del destino che avvolge un circolo di anime destinate a intrecciarsi tra loro. Come quella di Nikolas Studeny, un vampiro che ha conosciuto il suo declino nella metropoli inglese e che adesso vive nel tormento del passato. Oppure quelle di Lachlan e Aileen, altri due immortali impegnati alla ricerca di una leggenda dimenticata nel gelo dei fiordi norvegesi. Cos’hanno tra loro in comune? Quale mistero li lega?
Sarà forse il suono di un antico carillon e il risveglio di quelle ombre troppo simili alle Tenebre che Nikolas ricorda?
Un Paranormal Romance dai toni forti che vi condurrà “Come Cenere” dall’Inghilterra all’Italia, passando dalle lande gelate della Norvegia, attraverso amore, passione e predestinazione.
Avviso ai Lettori: Contenuti espliciti, linguaggio e scene forti.
Come Cenere può essere letto anche da chi si approccia per la prima volta al mondo del Bacio delle Tenebre.
Attenzione, questa recensione può contenere spoiler del primo volume. Link recensione: BLOG/REVIEW TOUR: Urla Pianti Sangue… la parola alle blogger – La Rosa e il Pettirosso di Arianna Colomba – A LIBRO APERTO (maikamedici.com)

Sono passati parecchi anni da dove avevamo lasciato la Rosa e il Pettirosso, là nella fumosa epoca vittoriana e ritroviamo per primo un Nikolas Studeny intento ad ascoltare una chiamata sul cellulare. Un salto che mi ha sorpresa, convita com’ero di proseguire la vicenda nello stesso periodo storico. Arianna trascina i suoi attori in uno sprazzo contemporaneo in cui rovescia tutte le carte in tavola, a dir poco ricco di colpi di scena. Sebbene il linguaggio si adatti al nostro tempo e sia di certo più diretto e popolare, l’autrice non perde la sua maestria nello stile e nel creare una vicenda originale e sorprendente. La prima novità sta nello scoprire un netto allontanamento tra Nikolas e Aileen – appunto la rosa e il pettirosso – dopo la maledizione che ha colpito inevitabilmente il vampiro. Qualcosa tra i due si è spaccato e pare che il grande amore si sia bruciato troppo in fretta.
Il problema più grave non è di certo la loro consunta relazione, ma l’ombra oscura che incombe su Nikolas. Una minaccia che non vede solo lui come vittima ma anche una giovane di nome Chiara, italiana e all’oscuro dell’esistenza delle creature della notte che si nutrono di sangue. La seconda bomba è che è proprio Chiara la protagonista principale di questo volume. Una ragazza che avverte l’aridità nel cuore e se ne rammarica, anche al funerale del proprio padre, un genitore che ricorda solo nelle sue ubriacature. Eppure, da quell’uomo giunge una pesante eredità con cui si scontra una volta arrivata a Londra, solo per una vacanza finita nel peggiore dei modi, e che lega il suo destino a quello di Nikolas, una creatura magnetica, protettiva e al contempo pericolosa. I due rifuggono da gruppi di persone i cui nomi abbiamo imparato nel primo volume, mai avendo la sicurezza di chi sia dalla parte del bene o del male.
Chiara, una volta compreso in che situazione sovrannaturale si è ritrovata, raccoglie il coraggio e sembra aver catturato il cuore del vampiro, tanto chiuso e veloce ad appassire, enigmatico e affascinante, come una volta aveva fatto Aileen, tuttavia lui appare sincero e preparato a proteggerla e sconfiggere la maledizione del bacio delle tenebre anche a costo di finire in cenere o sacrificarsi, se un modo esiste.
A tal proposito non perdiamo di vista il pettirosso, poiché grazie ai cambi di pov seguiamo un cambio di ambientazione, passando dalla Londra moderna alla fredda e cupa Norvegia. Aileen ha un piano che riguarda il vampiro che l’ha trasformata e che l’ha abbandonata, lasciando che si cullasse e leccasse le ferite tra le braccia di un altro personaggio fondamentale: Lachlan. Se si legge con interesse i passaggi di Nikolas e Chiara, altrettanti suggestivi e coinvolgenti sono i capitoli che riguardano quest’altri due personaggi, tra l’altro i miei preferiti. Aileen è di sicuro cambiata rispetto a prima, sono palesi le ferite inferte da Nikolas, ha assunto sfumature da eroina tragica, sprezzanti della vita umana, ma passionali nei riguardi di un compagno che la ama, nonostante le azioni passate. Lachlan mantiene la sua figura virile, da guerriero norreno, mi aveva già incuriosita e qui l’ho ammirato per la limpidezza dei suoi sentimenti e l’amore mai superficiale.
Tutti i personaggi racchiudono complessità ed enigmi, cupezza, sono pregni di sfumature e perciò ben delineati nel profondo. Originale il mondo vampirico di Arianna e intrigante la costruzione narrativa. Geniale la figura delle Heks, un’altra parte che ho apprezzato tantissimo, le quali completano degnamente una storia da leggere. Un paranormal dalle tinte e sensazioni forti e che non fa sconti, se seguite questo genere non dovete farvelo mancare. Personalmente mi aspetto un nuovo entusiasmante volume.

