Recensione: “L’EREDITÀ” di Elle Kennedy – ed. Newton Compton Editori

La nostra Daniela Tess ha letto, per A libro aperto, L’EREDITÀ di Elle Kennedy, ed. Newton Compton Editori.

  • Titolo: L’EREDITÀ
  • Autore: Elle Kennedy
  • Editore: Newton Compton Editori
  • Genere: romance contemporaneo
  • Data di pubblicazione: 1 giugno
  • Pagine: 319

Trama

The Campus Series

Un’autrice bestseller di «New York Times», «USA Today» e «Wall Street Journal»
Tradotta in 12 Paesi


Per Garrett e Hannah, Logan e Grace, Dean e Allie, Tucker e Sabrina la vita dopo il college si sta rivelando molto diversa da come l’avevano immaginata. Quattro anni alla Briar University non sono bastati a prepararli alla vita da adulti, con tutti i suoi problemi. Avere accanto la persona giusta, però, può fare la differenza. E, nonostante siano quattro coppie molto diverse, ognuno di loro può contare sull’appoggio incondizionato della propria anima gemella. Chi avrebbe mai potuto prevedere che, dopo tutte le peripezie per arrivare fino a qui, l’amore sarebbe stato la parte facile? Crescere, di sicuro, è molto più complicato.

«Elle Kennedy è davvero una maga. È entrata nel mio cuore, mi ha fatta sognare e poi è uscita di nuovo lasciandomi come dopo una notte d’amore…»

È lei a far di me un uomo migliore.

Quando ho visto questo libro non credevo ai miei occhi! Non sapevo che la Kennedy avesse voluto dare un finale ampio, perché questo in realtà sono le novelle che chiudono le vicende sui protagonisti della Campus series, alle  quattro coppie che abbiamo conosciuto e amato. Il libro si apre proprio con Grace e Logan, protagonisti de “Lo sbaglio” e devo ammettere mia coppia preferita. Vediamo come, dopo quattro anni alla Briar university, i due siano maturati e sempre più affiatati; c’è un però. A causa dei rispettivi impegni di lavoro, soprattutto di Logan che è un giocatore di hockey, i due stanno insieme molto poco. La coppia non è ovviamente soddisfatta, vorrebbe viversi di più ma entrambi non sanno come incastrare le rispettive vite e necessità.  Un imprevisto che accadrà durante un romantico viaggio potrebbe essere l’occasione per fare la cosa giusta. Una novella molto intrigante, con una coppia che esprime sensualità e una chimica pazzesca; dei quattro è forse il racconto che mi è piaciuto di più e li riconferma come mia coppia del cuore. Certo non mi aspettavo il finale a sorpresa, il colpo di scena che scopriremo nelle novelle successive, ma mi ha enormemente soddisfatto.

«Tutto il resto non importa. Sì, abbiamo delle responsabilità di studio e di lavoro, ma abbiamo anche delle responsabilità verso noi stessi e la nostra felicità. Quando siamo distanti, io non sono felice».

La seconda novella ci mostra invece come sono andate le cose tra Dean e Allie. Dean era il playboy del Campus ma con Allie ha messo la testa a posto: ora è l’allenatore di una squadra femminile, mentre Allie continua con il suo lavoro di attrice. Lui specialmente ci appare da subito molto cambiato, tanto da voler portare la loro relazione su un piano più adulto e maturo. Ci riuscirà? Devo ammettere che ho amato molto il personaggio di Dean Di Laurentis; l’autrice ne ha fatto un ritratto molto veritiero, le sue ansie e paure erano percepibili e umane, comprensibili. Il lettore non può che tifare per lui.  Anche qui la coppia funziona molto bene, la storia è coinvolgente e mi ha fatto piacere ritrovare quella che è la mia ship in assoluto preferita dei romanzi di Elle Kennedy: Fitz e Summer, sorella di Dean. Sapere che stanno ancora insieme, felici e innamorati è stato emozionante. Spero che l’autrice decida di regalare un sequel così anche ai protagonisti della Briar Series., tra cui questa coppia che adoro infinitamente.

«Non ci sei solo tu sulla scala, Allie. Chiaramente lui non vede i pioli nello stesso modo in cui li vedi tu. Siete sulla stessa scala, andate nella stessa direzione, ma i pioli di Dean sono posizionati in modo diverso e lui non si sente stabile. Tu ti senti al sicuro sulla scala, ma lui no. Lui ha bisogno che siate tutti e due sullo stesso piolo».

La terza novella ci racconta le avventure di Tucker e Sabrina, forse gli unici che erano partiti con una storia già molto seria e impegnativa. Infatti hanno una figlia, ragazzina adorabile, e un ménage familiare fatto di equilibri delicati. Tucker è un personaggio straordinario: sensibile e premuroso nelle vesti di papà, è un compagno maturo, attento, comprensivo, che non tarpa le ali alla sua compagna, più ambiziosa di lui, ma l’appoggia in tutto incoraggiandola a seguire i propri sogni. Non posso spoilerare nulla ma anche qui un dolcissimo finale vi attende insieme a dei grandi cambiamenti!

«Per me è più importante la tua. Non posso farci niente, è quello che sento. Ciò che mi dà gioia è rendere felici tu e Jamie».

Infine la conclusione non poteva che essere lasciata alla coppia regina della serie, quella formata da Hanna e Garret. Personalmente preferisco l’alchimia tra Grace e Logan, come già detto, ma quest’ultima parte è forse quella descritta in maniera più drammatica e con più suspence dall’autrice. Fino alla fine non si capisce cosa Elle voglia farne di loro e quale decisione importantissima gli farà prendere; soffriamo, facciamo il tifo, le pagine scorrono veloci per arrivare in crescendo a un finale da cardiopalma che non può non lasciare con un sorriso ebete sul viso. Garret sarà chiamato a un doppio, difficile ruolo e finalmente farà i conti anche con il suo tormentato passato.  Devo dire che i quattro ragazzi in questa serie fanno davvero un figurone: non è rimasto nulla degli adolescenti scapestrati di allora, ora sono compagni amorevoli, innamorati, è bello vedere come i quattro playboy siano caduti e siano stati conquistati da donne in gamba e di spessore.  Forse, alla fine della lettura, ho preferito la loro caratterizzazione a quella femminile; l’autrice ha messo il focus sui quattro protagonisti e non ha sbagliato, anzi! Ha dato maggior veridicità e profondità anche agli uomini e il risultato è stato piacevolissimo e coinvolgente. Elle Kennedy ovviamente, non scrive solo per divertire e commuovere ma infila nei suoi romanzi anche temi seri e impegnativi come le gravidanze precoci, il tema dell’aborto, la violenza domestica e familiare. Filo conduttore di queste nuove storie, poi, è un pupazzo inquietante che verrà passato da una coppia all’altra. Ecco, forse questo è l’aspetto che meno mi è piaciuto, l’ho trovato superfluo. Per il resto un degno sequel di una serie stupenda che consiglio caldamente di recuperare! Ho letto alcune critiche pretestuose, non so davvero che cosa ci si debba aspettare da un finale lungo di quattro storie d’amore consolidate se non di sognare, emozionarsi e provare felicità e gioia alla fine della lettura. Obiettivo raggiunto, almeno per quel che mi riguarda. Consiglio queste novelle ovviamente a chi ha letto i quattro libri della Campus Series, a chi ama i NA, gli sport romance e le storie romantiche ma molto sensuali. Attendo un finale anche per l’altro spin off, la Briar U Series, intanto ve la consiglio e la rileggo!

Quando siamo stati insieme la prima volta, al liceo, non avrei mai e poi mai immaginato che ci saremmo innamorati, o che alla fine saremmo andati a vivere insieme per costruirci una vita. Eppure eccoci qua.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close