Review Party: “IL CASTELLO DEI FALCHI NERI” di Marcello Simoni – ed. Newton Compton Editori

Esce oggi e sono davvero felice di aver aderito al Review Party organizzato da Newton Compton Editori. La grandezza di Marcello Simoni è palese, eppure ogni volta riesce a stupire il lettore.

  • Titolo: IL CASTELLO DEI FALCHI NERI
  • Autore: Marcello Simoni
  • Editore: Newton Compton Editori
  • Genere: Thriller storico
  • Data di pubblicazione: 28 giugno 2022
  • Pagine: 292

Trama

L’autore italiano di thriller storici più venduto nel mondo
Un grande thriller storico
«L’unico legittimo erede di Umberto Eco.»
Antonio D’Orrico
Anno Domini 1233. 
Dopo aver preso parte alla crociata di Federico II, il nobile Oderico Grifone, ormai diventato uomo, fa ritorno alla dimora di famiglia, una grande magione nella campagna di Napoli. Il rientro, tuttavia, non è dei più felici. Sua sorella, Aloisia, è stata data in sposa a un uomo di dubbia reputazione, mentre Fabrissa, una giovane aristocratica con la quale Oderico, prima di partire per la Terra Santa, aveva intrecciato una storia d’amore, è promessa a un altro. Come se non bastasse, la famiglia sembra essere caduta in disgrazia e il castello, un tempo ricco e prospero, versa ora in uno stato di abbandono. Pur non riuscendo a comprenderne il motivo, Oderico intuisce che la madre, il padre e il fratello minore gli nascondono qualcosa. Qualcosa che riguarderebbe il feudo dei Grifoni, una collina sulla quale in molti vorrebbero mettere le mani a causa di un antico segreto custodito tra i suoi fitti boschi. Nel tentativo di risollevare le sorti della famiglia, Oderico resterà coinvolto, suo malgrado, in una serie di efferati delitti che sembrano avere uno stretto legame col più grande motivo d’orgoglio del suo casato: la nobile arte della falconeria.
Ai primi posti delle classifiche italiane
Un autore da 1 milione e mezzo di copie
Vincitore del Premio Bancarella

«Marcello Simoni è uno spirito affine, un fratello. Attingendo alla sua formazione archeologica e letteraria riesce a infondere vita e poesia nella sua prosa. È un autore imperdibile per chi ama i romanzi storici.»
Glenn Cooper
«Un maestro del racconto di storia e d’avventura.»
Antonio D’Orrico
«Il paragone con Ken Follett è quello che si avvicina di più a un autore come lui.»
Il Fatto Quotidiano
«Marcello Simoni è il Dumas del XXI secolo.»
La Stampa

Copia digitale gentilmente fornita dalla CE in cambio di una recensione onesta

Anno Domini 1233, mese di febbraio, Terra Laboris

Oderico Grifone è rientrato a Napoli dopo aver preso parte alla crociata in Terra Santa con a capo Federico II di Svevia. Rivedere la propria famiglia non è come immaginava, non lo attendono né abbracci né tantomeno elogi per “essere tornato vivo”.

Madonna Engilberta arretrò di un altro passo. «E… com’è possibile?», mormorò. «Tu dovresti essere morto!».

Una madre che non ha mai sopportato il distacco e tantomeno la morte del figlio maggiore; un padre che si è dovuto rassegnare alla nuova condizione economica dopo le tasse messe da Federico II; Landolfo, devoto a Dio, che non ha mai nascosto di voler soffiare a Oderico la primogenitura. Per quest’ultimo motivo, si può sperare che un fratello non faccia ritorno?

«Dove credi di andare?»

«A porgere i miei omaggi all’unico membro di questa famiglia che, prego Dio, serbi ancora nei miei confronti un briciolo di affetto».

Aloisia, la sorella, è rimasta la stessa, con un’immutata adorazione per Oderico. Tuttavia, non è più l’unico amore, visto che ha contratto matrimonio uno degli uomini più belli e potenti di Napoli, Rogerio Castagnola. Difatti il ricongiungimento è emozionante e per un istante il Grifone si sente “a casa”; non ha le stesse attenzioni dal cognato che inizia a mostrare un’altra faccia, quella vera, del mascalzone, poco di buono…

Le priorità di Oderico ora sono ritrovare Fabrissa – la ragazza con la quale ha intrecciato una relazione amorosa prima di partire per la Terra Santa – e scoprire la verità sulla decadenza della propria famiglia. La prima verità arriva subito e in modo doloroso: Fabrissa è promessa a un altro mentre le ricerche che riguardano gli investimenti fatti dal padre scoperchiano un vaso di Pandora con conseguenze… mortali.

Usurai e usurpatori, tutto per un terreno e le “risorse” di cui è dotato. Chi vuol mettere le mani sulle proprietà dei Grifoni e a quale prezzo sono disposti ad arrivarci?

Fate attenzione, guardatevi intorno e alzate gli occhi… sarà una bella sorpresa scoprire chi è il mandante e chi il sicario degli omicidi.

Cari lettori, sapete resistere alla penna di Marcello Simoni? Io, personalmente, no! La sua prosa continua a incantarmi ancora dopo tante letture, come le ricerche attente che traspirano da ogni scritto e le perfette trame che riesce a intrecciare, ogni volta, in un preciso contesto storico.

Sono attirata dalla falconeria – di cui mi ha fatto innamorare una mia amica che si diletta a far volare rapaci – e da Federico II, probabilmente, da quando ho scoperto, da piccina, di condividere i natali con l’imperatore. Non nego che questi due elementi hanno fatto sì che mollassi tutto e mi infilassi con prepotenza tra le pagine, e confermo che Il castello dei falchi neri è davvero un capolavoro. Aggiungere altro sulla trama significherebbe lanciare inutili spoiler che vi guasterebbero la lettura; vi consiglio di leggerlo perché, come sempre, l’autore vi porta al finale con “la rivelazione” che ribalterà ogni vostra certezza. Sicuramente, come Oderico, farete la conta con le dita delle mani – escludendo i palesi innocenti – per capire chi è l’assassino. Ora, vi chiedo: innocente si è fino a prova contraria, no? Pensateci, ma soprattutto andate a leggere!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close