Recensione tripla in anteprima: “UN AMORE INCANCELLABILE- RINASCITA” di Daniela Tess

Ci siamo, è il giorno di uscita dell’ultimo e intenso capitolo della trilogia romance storica di cui la nostra Lady Daniela Tess ci ha fatto innamorare in quest’anno. Che ne è stato del travagliato amore tra l’angelo Eve e il figlio del diavolo Richard dopo la burrasca scatenata nel secondo volume? Un trio esplosivo, Elisa, Simona e Stefy, ha divorato il terzo volume in anteprima ed pronta a presentarvelo in tutto il suo splendore.

  • Titolo: Un amore incancellabile: Rinascita
  • Serie: 3° e conclusivo volume della trilogia “Un amore Incancellabile”.
  • Autore: Daniela Tess
  • Uscita: 30 giugno 2022
  • Genere: historical romance
  • Pagine 450
  • Prezzo ebook: € 2,99
  • Prezzo cartaceo: € 14,99
  • Disponibile su Amazon, anche con Kindle Unlimited

Eve e Richard si sono ritrovati ma le cose tra loro sono molto complicate: il passato fatto di bugie, tradimenti, equivoci, sembra separarli inesorabilmente. Eve non è più la donna che conosceva Richard; ora nasconde un segreto e non è disposta a rivelarlo all’uomo. Dal canto suo anche Richard è cambiato: l’amore lo ha toccato e rivuole la donna del suo destino, a tutti i costi. Eve sarà disposta finalmente a credergli e a dargli una seconda possibilità? Ma cosa accadrà quando il diavolo scoprirà i segreti del suo angelo?

Simon e Celeste sono a un bivio: un ritorno dal passato costringerà la donna a rivelare scomode verità, tali da mettere in pericolo la vita dell’uomo di cui ora è follemente innamorata. Cosa sarà disposta a fare, per proteggerlo? Simon intanto, ignaro di tutto, scopre qualcosa di sconvolgente sulla sua precedente relazione.

Tornano gli eredi dei Tresham nell’ultimo, appassionante e romantico capitolo della trilogia. Tutti i segreti e le verità usciranno allo scoperto, ma i sentimenti saranno più forti di tutto? L’amore potrà davvero rinascere?

Ci aveva lasciati col fiato sospeso, sul più bello, con tanta carne al fuoco, per di più saporita, e sapientemente dosata e il continuo si è aperto con esilaranti promesse e un tripudio di aspettative e intrighi. Daniela, ancora una volta, non ha deluso alcun risvolto, anzi trovo si sia superata con un intreccio che lascia sempre il fiato sospeso, grazie a un carosello succulento di personaggi a cui si accenna un possibile futuro e un continuo letterario già preparato.

Coppie principali di Rinascita sono sempre Eve e Richard, parallelamente Simon e Celeste. Entrambe le relazioni si rivelano emozionanti e mai banali, entrambe colpite da complicazioni, grande passione e un rapporto scolpito da alti e bassi, la seconda addirittura fa venire i brividi dalla tensione, perché ogni cupo segreto della dolce Celeste verrà svelato. Il suo torbido passato torna a tormentarla e ancor peggio minaccia l’uomo di cui è innamorata e a cui si è donata nonostante le regole delle società.

Riguardo alla coppia principale, se ricordate Richard ha commesso un errore madornale nei riguardi della sua amata, tuttavia il processo della sua redenzione era già cominciato alla fine del volume precedente. Il nostro Richy non è mai stato tanto determinato in vita sua, è super convinto di riuscire a ottenere il perdono di Eve (anche delle lettrici in verità) anche supplicandola. Se la ragazza mai ha smesso, tornerà di sicuro ad amarlo anche più intensamente di prima. Eve però è cambiata sul serio, lontana da essere l’ingenua che è stata presentata in società la prima volta. Non più responsabile solo della sua vita, è anche disposta a rinunciare alla ricchezza dei Tresham pur di rimanere lontana da colui che l’ha spietatamente rovinata e ferita nel profondo, senza contare la presenza al suo fianco del nobile d’animo, seppur modesto medico, Alden.

Un uomo di una tenerezza infinita – le cui sorti noi lettrici siamo molto interessate – ma che non può comunque cancellare le tracce di Richard nel corpo e nel cuore Eve. Lei naturalmente ama ancora il marchese, ma in effetti mantiene una condotta ferrea verso di lui: non può perdonarlo anche se deciderà di tornare in seno alla famiglia, un contesto protettivo e che è disposto a riaccoglierla in barba alle dicerie. Ma se Eve è convinta di non perdonarlo, Richard non si risparmia nella rincorsa alla redenzione ai suoi occhi, compiendo atti di seduzione convincenti (tutte ci saremmo cadute) e di sincera generosità che strappano lacrime ed emozioni. In primo piano una piccola e familiare presenza che Eve non può non accogliere a braccia aperte. La strada verso la riconciliazione non è comunque affatto scontata, men che meno semplice. Se nel secondo volume lo abbiamo biasimato, in questo volume Richard ci ha permesso di sospirare nuovamente per lui. Anche per Eve sarà così?

Nel mentre ci gustiamo la travolgente vicenda di Simon e Celeste, come anticipato prima, nemmeno per loro scorre tutto liscio. Saputa una pesante verità, il futuro duca non sa se fidarsi di quella donna che ha finto di essere un’altra persona. Celeste però ha avuto i suoi buoni motivi e vi esorto a scoprire tutto buttandovi a capofitto nel romanzo. Come sempre le storie di Daniela si divorano e si diventa parte dei sentimenti dei protagonisti di questa grande e bella famiglia. Proprio questo valore famigliare, nel bene e nel male, è il cuore di queste magnetiche trilogie.

Bussò di nuovo alla porta, in maniera decisa e determinata. Aveva fretta di vederlo e affrontarlo.
[…]
«Siete voi?»
«Sì, sono il dottor Alden McFeus; con chi ho il piacere?»
Richard indurì lo sguardo. «Non so se sarà proprio un piacere. vedete, sono il marchese di Stanton. Qualcuno di molto vicino a voi vi avrà parlato di me»

Ebbene, ditemi che anche voi aspettavate con trepidazione questo momento. Cosa accadrà tra il premuroso dottore e il diabolico marchese? C’è di mezzo la donna che entrambi – in modo diverso – amano, colei che ha scelto di sposare il primo per dimenticare il secondo, per dare un padre a quel figlio frutto di una notte di passione e… inganno.
Eve, la giovane figlia del duca di Tresham, non ha perdonato l’uomo che un tempo amava. L’unico che sia riuscito a conquistare il suo cuore innocente e ad annientarlo con il male e il rancore che si è portato dentro per anni. Lei era il mezzo per ottenere la vendetta… ma, alla fine, è stata lo strumento che ha abbattuto la cortina di freddezza di Sua Signoria.
Come si può perdonare una persona del genere? Per quanto grande sia un amore, esso può bastare per ricucire una ferita tanto profonda?
Certo è che Eve deve compiere una scelta, e non per se stessa, piuttosto per la creatura che porta in grembo.

«Sono dentro di te, ormai. Non potrai più cacciarmi, né dal tuo cuore, né dal tuo corpo, né dalla tua vita. nostro figlio ci legherà per sempre. sarà un legame eterno, qualcosa che andrà oltre tutto, oltre l’odio, il rancore, un legame vitale, incancellabile, più forte di tutto, anche della morte stessa».

Richard, sicuramente, ha ben chiaro il suo scopo: la riconquisterà e non è intenzionato a fallire.
Sarà uno scontro di volontà, una lotta di cuori che non vogliono cedere il passo all’altro, un testa a testa tra un uomo e una donna orgogliosi e caparbi che amano in modo assoluto e viscerale.
Chi vincerà?
L’autrice è stata brava a creare tensione riguardo il rapporto tra Eve e Richard, a suscitare le mie emozioni: se da una parte avrei voluto redarguire la giovane lady a non incaponirsi nei confronti del marchese, dall’altra avrei dato una bella strigliata a milord per abbattere la sua arroganza.
Accanto alla coppia principale, come ben ricorderete, ci sono altri due personaggi che hanno condotto in parallelo la loro avventura amorosa. Simon, futuro duca di Tresham, e Celeste, la misteriosa e “scialba” donna che ha rapito il cuore di quest’ultimo, sono il duo che tiene il lettore col fiato sospeso fino alla fine. Simon, infatti, si ritrova suo malgrado invischiato in una situazione molto pericolosa. Scopriamo finalmente la vera identità di Celeste e il motivo per il quale non vuole farsi riconoscere, ma, soprattutto, ci ritroviamo al fianco di una giovane donna che è pronta a sacrificare se stessa e il proprio cuore pur di salvare l’uomo che ama. Perché? Be’, questo spetta a voi scoprirlo!

«La mia non è solo un’ossessione fisica, ma è un bisogno dell’anima. Non riesco a vivere senza di te, non posso perderti, né lasciarti andare e so che neanche tu lo vuoi. Dio ci ha creato e pensato insieme, lo so io e lo sai anche tu».

Se Celeste è pronta a sacrificarsi, Simon sarà pronto ad accettare di perderla?
Per rispondere a queste e a molte altre domande, non vi resta che indossare gli abiti più sfarzosi che possedete e addentrarvi tra gli sfavillanti palazzi che fanno da sfondo a questa “doppia” storia d’amore che conclude in bellezza la trilogia di Daniela Tess.

“Pensava di non avere più un cuore, ma lo aveva, perché in quel momento sentì che si fermava”

Care lettrici romantiche, chi avrà pronunciato questa meravigliosa frase? La dolce Eve? Richard, il figlio del Diavolo? Oppure l’algido Simon? O ancora, la timorosa Celeste? Questi sono i quattro protagonisti di “Rinascita”, terzo e ultimo capitolo della trilogia “Un amore incancellabile”, scritti dall’abile penna di Daniela Tess. Se non avete ancora letto niente di Daniela, vi consiglio di recuperare tutto, dal principio, partendo dalla sua prima trilogia “Un amore proibito”, dove conosciamo i duchi di Tresham, Lucas e Alyce, genitori di Eve e Simon.

La prima trilogia è autoconclusiva, quindi non indispensabile per comprendere i tre volumi di “Un amore incancellabile”, ma di certo leggerla aiuta a comprendere meglio personaggi e dinamiche futuri. Il volume precedente, “Rimpianti” si conclude con una Eve che, dopo essere stata sedotta dal suo amato Richard, marchese di Stanton, e aver scoperto i suoi imbrogli, si rifugia tra le braccia sicure di Alden, il medico dei Docks che le aveva salvato la vita. Un rifugio platonico, mai consumato, con l’unico nobile scopo di evitare uno scandalo alla ragazza e dare un nome rispettabile al bimbo che porta in grembo. Richard, dopo aver messo a ferro e fuoco l’intera città, scopertosi innamorato della giovane, riesce a trovarla e attende un confronto. Beh, l’inizio del romanzo fa subito intuire che Eve e Richard non si siano affatto dimenticati, anzi. “Lei era pallida da far paura, sembrava aver visto un fantasma e forse era davvero così. Richard era in piedi, di fronte e la guardava, l’adorava con lo sguardo, come avrebbe voluto fare con le parole e con il corpo, con l’anima e il cuore, con tutto se stesso.

Era bellissima, ancora di più; aveva una luce, un’aura, non riusciva a capire cosa fosse. Certo era che non la vedeva sciupata come aveva temuto, forse solo un po’ pallida ma incantevole”.

Invece, l’altra coppia, Simon e Celeste, è alle prese con un amore nascosto, fatto di segreti e sotterfugi, poiché Celeste teme che il suo passato possa nuocere al suo amato futuro duca, erede dei Tresham. L’autrice ha portato avanti le due storie in contemporanea – soffermandosi ora sull’una, ora sull’altra coppia – e affrontandole su due piani differenti. La storia di Eve e Richard si svolge prevalentemente sul piano dei sentimenti: all’apparenza (e sottolineo all’apparenza) ha meno accadimenti, meno vicende e scossoni eclatanti, eppure ci offre un panorama a tutto tondo sull’animo umano, un panorama che sconvolgerà la lettrice per la piega che prenderanno determinate situazioni. Perché, ricordatevi, nulla è come sembra nei libri di Daniela Tess. Scopriamo ogni sfaccettatura introspettiva e psicologica, riusciamo a cogliere ogni sfumatura dei pensieri, ogni contraddizione, ogni tentennamento dovuto alla continua lotta tra cuore e ragione, tra amore e rabbia, finché l’Angelo e il Diavolo mischieranno le carte in tavola e… eh, lo so che vi piacerebbe saperlo, ma non posso aggiungere altro!

Daniela Tess ci insegna che non importa fare chissà quali voli pindarici per stupire i lettori, basta saper parlare ai loro cuori. La relazione tra Simon e Celeste è più movimentata e offre almeno due grossi colpi di scena, che terranno la lettrice col fiato sospeso fino alla fine. Anche qui, impossibile aggiungere altro. Vi sarà il lieto fine per entrambe le coppie? Quanto dovranno soffrire? E gli altri personaggi che fine hanno fatto? Daniela avrà pensato qualcosa anche per loro? Vi dico solo che il finale sarà una vera bomba. Non faccio mistero di quanto io ami questa scrittrice e le sue storie, che ho iniziato a leggere ben tredici anni fa, quando erano capitoli a puntate postati in una community di lettori. Ho sempre amato la profondità dei sentimenti che scandaglia; le sue eroine pure, libere, mai suppellettili, prima di tutto donne e poi mogli e madri; i suoi personaggi maschili mai bianchi o neri, al contrario impuri e positivi, fallibili e dunque umani, sempre di animo nobile prima ancora che di lignaggio. E ho sempre adorato il suo stile elegante; la sua conoscenza del mondo che descrive; la contrapposizione tra luce e buio, che alla fine si incontrano e si uniscono; la ricercatezza nell’uso di un lessico ricco, sempre appropriato. In questo terzo capitolo devo dire che si è superata, mostrando un’ulteriore maturità e crescita stilistica, che la annoverano tra le mie scrittrici top di sempre. Piccola nota personale per Alyce che, come da tradizione, mi ha commossa e fatto scendere la lacrimuccia. Adoro questo personaggio, non potrebbe essere diversamente, non per nulla è la capostipite di tutte le eroine di Daniela Tess! E, come di consueto, concludo con un bel “più Richard per tutte!” (ma anche Simon, eh!). Complimenti Daniela!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close