
Nuovo capitolo emozionante sul gruppo musicale creato da Alexandra Rose, i Poison Dust, di cui mi sento un po’, se mi è permesso, una madrina. La storia di Sean e Darrell è qualcosa di meraviglioso, ne sono rimasta affascinata. Un M/M che ho atteso con trepidazione, ve ne parlo con il cuore in mano in occasione del Review Party.

- Titolo: Il suono della pioggia;
- Autore: Alexandra Rose;
- Casa editrice: Selfpublishing;
- Genere: Music romance; MM; friends to lovers;
- Data di uscita: 23 giugno 2022;
- Formato: ebook e cartaceo;
- Prezzo ebook: 1,99 euro;
- Prezzo cartaceo: 15 euro;
TRAMA
Sean Harris, bassista dell’acclamata band Poison Dust, ha trascorso la sua vita nel timore di essere giudicato. La musica è da sempre la sua unica alleata. Infatti, è nel vigore del basso elettrico che raccoglie il coraggio di essere se stesso. Ha una relazione stabile con Jacob, che vive e studia negli USA, e la sua esistenza procede senza intoppi tra le prove e l’incisione del nuovo disco.
Ma Darrell Evans gli confessa di essere innamorato di Daisy, la promessa sposa del vocalist. E gli chiede di mantenere il segreto. Sean gli starà vicino per aiutarlo a superare l’amore non corrisposto, tuttavia la sua decisione porterà conseguenze che nessuno aveva previsto. Quella tranquillità apparente verrà stravolta da una tempesta. Una tempesta bellissima ma inaspettata. Proprio come la pioggia d’estate.

Si può amare la pioggia e il sole con la stessa intensità? La risposta è sì e non mi riferisco a un contesto meteorologico, ma dell’orientamento sessuale di una persona. Questo terzo capitolo – secondo se non contiamo la novella su Liam e Sophie – vede protagonisti due componenti maschili della band, tanto diversi tra loro da riuscire a completarsi, entrambi pieni di tormenti celati.
Darrell è il batterista dei Poison Dust ed è considerato da tutti uno spietato sciupafemmine, perciò nessuno sembra accorgersi di quanto stia soffrendo a causa dell’imminente matrimonio di Daisy e Yukine, il vocalist e leader del gruppo. Solo il bassista Sean, animo sensibile quanto puro, è l’unico ad averlo capito perché lo vede attraverso le apparenze, perciò decide di stargli vicino. Sean ha compreso il disagio che colpisce l’amico, innamorato della ragazza dai capelli rossi con cui ha avuto un flirt prima di rovinare tutto. La loro amicizia, più che solidificarsi, prende una piega inaspettata e si trasforma in un amore combattuto.
Sappiamo da sempre che Sean è gay, lui ne è consapevole sin da ragazzino e per questo, in passato, è stato oggetto di scherno da parte dei coetanei, sebbene non dichiarato a causa dell’intolleranza di un padre non di certo affettuoso. La musica è stata il primo scoglio dietro cui ripararsi, un balsamo prezioso che ha cominciato a lenire ferite sempre più profonde. Il bassista, pur soffrendone, ha dovuto nascondere il suo orientamento ai fan per non essere giudicato solo in base ai suoi gusti sessuali, ma mai a se stesso e questo gli fa onore. Ha un fidanzato che lo ha salvato dal declino in precedenza, Jacob, che però non è mai presente studiando all’estero e questa lontananza fisica e mentale inizia a pesargli, in special modo quando comincia a sentirsi attratto dal collega.
Al contempo scopriamo che Darrell non ha mai ammesso una parte di sé, quella che sta sorgendo per merito del dolce, e inaspettato passionale Sean, la stessa che per anni si è rifiutato di liberare per paura della società. Darrell è infatti bisessuale, una svolta che ha lasciato tutte di stucco. Il sentimento che inizia a provare nei riguardi dell’amico è talmente intenso da annullare ciò lo indirizzava verso Daisy e lo porta a desiderarlo anche con prepotenza. Sean ricambia, ma il legame con Jacob lo frena e lo tormenta. La sostanziale differenza tra i due è l’egoismo e l’altruismo. Darrell è abituato a prendere quello che vuole e non guardare in faccia nessuno, Daisy lo ricorda bene, invece Sean detesta provocare sofferenza, è molto leale, il migliore amico che si possa desiderare. Riusciranno i due a trovare il loro spazio senza creare danni?
Questa storia l’ho trovata spettacolare e ricca di pathos, certo me l’aspettavo. Sin da Il suono della neve ho un debole verso Sean, l’ho sempre trovato adorabile e dolce con chiunque. Ho sempre apprezzato le sue maniere, l’amicizia e solidarietà che lo unisce a Daisy. Qui scopriamo i vari lati di Sean, anche quello passionale, l’oscurità passata in un contesto malsano, le fragilità che lo rendono ancora più adorabile. Darrell è sempre passato quale superficiale ed egoista, in quest’ultima definizione ancora lo risulta ma in maniera diversa. Veniamo a conoscenza di altre sue sfaccettature e tormenti e devo ammettere che anche lui mi è piaciuto finalmente.
Darrell e Sean sono una ship che farà girare la testa alle lettrici, soprattutto alle amanti delle coppie MM o in termine manga shonen ai/yaoi. Simpaticamente ho immaginato il batterista e il bassista in una versione lupetto bramoso di conquistare un’indifeso cappuccetto rosso. Forse non avrei dovuto scriverlo in una recensione seria, però mi sembrava una cosa troppo carina per non rivelarla. A parte l’ironia, la storia evidenzia l’accettazione della propria personalità, forza di poter essere se stessi anche quando non siamo conformi ai canoni imposti dall’ignoranza. A volte la vita può decisamente cambiare quando si sta bene nella propria pelle, in meglio.
