
In picchiata ho recuperato i primi due volumi della serie vampiresca di Sabrina Pennacchio in tempo record e ne sono rimasta avvolta, come i personaggi vengono accerchiati dalla nebbia di questa città fantastica. Vi accompagno nel suo blog tour, in attesa di buttarmi nell’ultimo capitolo.

- Titolo: Dark and light – Amore impossibile
- Serie: Dark and light, trilogia
- Autore: Sabrina Pennacchio
- Genere: Urban fantasy
- Uscita: maggio 2022 nuova edizione
- Pagine: 352
- E-book: 2,99
- Cartaceo: 12,99
TRAMA
Un’isola ricoperta costantemente da una strana nebbia grigia e fitta, un nuovo college e un incontro inaspettato in aeroporto…
Isabel non poteva aspettarsi un nuovo inizio più incasinato, eccitante e oscuro di così.
Dopo la morte del padre, sopraggiunta all’improvviso, lei e la madre si trasferiscono a Shadow City, dove ogni cosa non è mai come appare realmente.
Dietro la fitta nebbia si nascondono creature misteriose e, nonostante Isabel sia innamorata di tutto ciò che è fantasy, non avrebbe mai il coraggio, nemmeno nei suoi sogni più audaci, di immaginare quello in cui si sta lanciando: una faida familiare, un ragazzo su cui girano strane voci e il suo cuore, pronto a guarire, graffiato, lapidato e oscurato dalla tenda del terrore.

Mi è stato proposto di leggere, in occasione dell’uscita del terzo volume, Dark and light tutto d’un fiato e, incuriosita dai romanzi di Sabrina Pennacchio, per trame e cover, non ho esitato ad accettare, anche se avevo paura di non fare in tempo per la data prestabilita. Come è finita? Che ho divorato i due volumi in tre giorni. Oltre che essere scorrevole lo stile e accattivante il contesto, Sabrina è riuscita a condurre un filo narrativo originale in un genere proposto e riportato in tutte le salse. Mi riferisco ai vampiri, naturalmente. Amate Twilight e The vampire diaries? Ebbene, questa serie non può deludervi e sicuramente vi piacerà perché vi si concentra ogni sfumatura del dark fantasy e soprattutto creature a cui ormai siamo assuefatti. Vampiri dalle caratteristiche particolari e licantropi.
Ci inoltriamo nell’immediato a Shadow City, città inventata, situata su un’isola perennemente avvolta da una strana nebbia, sia col sole che di notte. Qui è appena arrivata l’universitaria Isabel, trasferitasi allo scopo di raggiungere una madre provata dalla prematura scomparsa del marito. Nonostante le assenze per lavoro, le due sembrano molto unite. Ecco spiegato il motivo della partenza da New York. Le aspettative di Isabel sulla sua nuova routine non sono altissime ma, inaspettatamente, viene accolta nei migliori dei modi dai suoi nuovi amici, facendola sentire, sin da subito, parte di un gruppo. Fuori da questa cerchia gira un ragazzo enigmatico di nome Alex Logan, con cui Isabel ebbe un irritante approccio in aeroporto. Questo personaggio sembra interessato a lei, la cattura grazie a modi gentili e affabili, ma qualcosa in lui mette in guardia la protagonista, sospetti avvalorati da strane dicerie su ragazze scomparse nel nulla.
Alex infatti è una creatura che si nutre di sangue, non di certo vegetariano, e la sua sete è a dir poco incontrollabile e l’ha presa di mira come un cacciatore insegue la preda. Isabel ne è comunque attratta e al contempo lo teme. All’improvviso si ritrova nel bel mezzo di una storia tipicamente dark fantasy, genere di cui va matta nel cinema e nelle serie tv – come darle torto – solo che è la realtà e lei rischia di diventarne la vittima.
Ma se a un certo punto Alex decidesse di cambiare? Ogni suo preconcetto e istinto può essere frenato in nome di un sentimento che credeva non lo avrebbe mai sfiorato? Quando però tutto pare sistemarsi, Alex e Isabel devono vedersela con Leon, un vampiro che in effetti somiglia molto sia a lui che a suo padre. Un legame familiare a unirli, spezzato tragicamente da sentimenti di vendetta. Un terribile avvenimento passato infuoca il risentimento di Leon, che in effetti ha tutte le ragioni per avercela con Alex. Certo non sarò io a svelare nulla, anche perché è la parte più succulenta. Devo essere sincera? Leon è il mio preferito, seguito da Erik, la loro figura paterna. Mi è piaciuto questo nuovo profilo sui vampiri, Sabrina è riuscita a trarne una versione alternativa. Si intuisce la passione dell’autrice verso il tipo di storia e la voglia di risultare originale già dal suo primissimo lavoro, senza risultare tanto acerba. Da otaku ho captato qualche sfumatura manga, in particolare qualche riferimento a un capolavoro degli ultimi anni; Full metal alchemist. Se si mischia vampirismo e alchimia io sono in prima linea. Il finale lascia chiaramente col fiato in sospeso, in attesa del proseguo.


- Titolo: Dark and light – Legami di sangue
- Serie Dark and light, 2,
- Autore: Sabrina Pennacchio
- Genere: Paranormal dark, romance, fantasy
- Uscita: 2021, aprile
- Pagine: 262
- Ebook: 2,99
- Kindle unlimited
- Cartaceo: 12,90
TRAMA
Elizabeth Heaterfield è ormai in età da marito da un po’ di tempo, quando i suoi genitori sembrano aver trovato il perfetto sposo per lei, il Duca Edmond Danneville.
Nonostante il suo destino sembri già scritto, lei continua a sognare l’amore romantico narrato nei romanzi, ed è proprio prima di fidanzarsi che l’incontro con un uomo misterioso sconvolge la sua vita: con Erik Logan nasce una tenera amicizia, ma non è solo l’appartenenza a una diversa classe sociale a ostacolarli nel loro amore.
Tutto viene messo in discussione, però, quando Erik sembra cambiare radicalmente, e un mondo segreto di creature oscure e pericolose sembra uscire allo scoperto agli occhi dei due sfortunati amanti.
Riuscirà Elizabeth ad andare oltre quello che Erik è diventato, in nome del loro amore?
E chi è il Re dei Vampiri, che sembra seguire con enorme interesse le vicende dei due amanti, e poi della loro famiglia?
Può l’Amore vincere i limiti della… morte?
In questo attesissimo Prequel di Dark and Light: Amore impossibile, Sabrina Pennacchio ci rivela le origini dei suoi fantastici personaggi, delle loro passioni, dei loro rancori e segreti reconditi nelle trame del tempo…
Ne rimarrete… estasiati!
La recensione può contenere spoiler di Amore impossibile

Forse vi aspettavate il seguito, invece questo secondo volume, Legami di sangue, è un prequel che si può benissimo leggere senza aver scoperto Amore impossibile. E accidenti che prequel! L’ho trovato meraviglioso. Non solo l’autrice è migliorata parecchio, è normale e giusto rispetto a un esordio, buono, ma la costruzione delle situazioni è perfetta, la storia presenta molti aspetti che lo rendono di gran valore; un contesto storico e un linguaggio coerente, nel Settecento, e intrighi di una mente crudele quanto geniale. Qualcosa sul passato della famiglia Logan si è appreso nel precedente e sono contenta di aver avuto la possibilità di sapere di più sulla disgrazia capitata tra Alex e Leon.
A inaugurare il prequel è la vicenda amorosa della nobile Elizabeth, dama del settecento britannico, e del futuro avvocato Erik Logan, ospite dello zio giudice. Se scoperto, il loro amore sarebbe comunque osteggiato dalla famiglia di lei, la quale l’ha già promessa a un duca attempato. La giovane è infatti disperata, sebbene ritrovi la speranza nell’innamorarsi di Erik, affascinante ma non titolato. L’unica soluzione pare una fuga, eppure qualcuno ne trova una più drastica. Il povero Erik viene tramutato in vampiro da un individuo insospettabile, da chi ha dato origine a una stirpe che campa grazie al sangue dell’essere umano, il più delle volte uccidendolo. Il fantomatico Blake, una mente oscura pronta a sperimentare delle creazioni diaboliche, talmente potente da fregare persino la corona britannica.
Erik si dimostra però di indole ferrea, riuscendo a resistere alla brama di sangue. L’amore dunque si concretizza e insieme a Elizabeth, nonostante la trasformazione, riesce a costruire una famiglia, un nucleo unito e amorevole, fino a quando uno dei gemelli, nati umani, si tramuta in un vampiro indisciplinato. La brama di Alex è tanto forte da fargli commettere omicidi che la famiglia è costretta a celare, mentre Leon rimane umano, ma si innamora della donna sbagliata, la cui stirpe è da sempre nemica giurata dei vampiri. Ciò peggiora i rapporti tra i Logan e la faida conduce tutti a una tragica e folle fine, quella che ha distrutto il legame fra i fratelli insozzandolo in sete di vendetta. Ho trovato spettacolare la verità sulla nascita dei vampiri e in contemporanea dei licantropi.
L’autrice ha avuto un’ottima idea a ispirarsi a un mito biblico coerente. Questo prequel è stato necessario oltre che bello da leggere, non solo per capire meglio il primo ma per condurci a braccetto nel prossimo volume, che in effetti mi sta aspettando e mi istiga a cominciarlo. Alla prossima recensione.
