Recensione: “IL QUARTIERE DEI CILIEGI IN FIORE” di Jane Rose Caruso

Il nostro Enrico Pedace ha letto IL QUARTIERE DEI CILIEGI IN FIORE di Rosa Caruso.

  • Titolo: Il quartiere dei ciliegi in fiore
  • Sottotitolo: Le piccole felicità
  • Pagine: 167
  • Genere: up-lit
  • Uscita: 25 Giugno

Trama

In un luogo e tempo indefiniti la signora Tsuki Mio vive la sua vita all’insegna di una confortante routine fatta di piccole cose. Ogni mattina si sveglia, beve il solito bicchiere d’acqua, lavora a maglia e fa il giro del suo quartiere.

Il quartiere dei ciliegi in fiore è un mondo brulicante dove trovano rifugio tante esistenze, anime colorate che si incontrano e condividono gioie e dolori. I ciliegi diventano guida e conforto, invito alla costante rinascita e fonte di piccole felicità.

Ogni fiore è una promessa. Così, in fondo a ogni strada si nasconde la magia della forza e del coraggio di coltivare la speranza. Nulla resta incompiuto, perché ogni petalo che si stacca dal ramo è un pezzo di vita che trova il suo posto lungo la strada della felicità.

Da un po’ di tempo ho iniziato a subire il fascino di una terra lontana, sia in termini di cultura e tradizioni e sia in termini di distanza. Il Giappone.

È stato proprio questo uno dei motivi che mi ha immediatamente spinto a leggere questa piccola meraviglia di Jane Rose Caruso: Il quartiere dei ciliegi in fiore.

È stata la prima volta che mi sono avvicinato allo stile narrativo di questa talentuosa autrice ed è stata un’esperienza sublime. Rose si è cimentata nella scrittura di una storia all’apparenza semplice, ma dai grandi e profondi significati che prendono origine dai valori della nostra vita. Proprio per questo motivo l’impresa in cui ha deciso di immergersi aveva e ha tutta l’aria di una esperienza forte, riflessiva e ricca di messaggi da trasmettere.

La nostra autrice ha deciso donare alla sua storia un’anima libera e incontaminata, lasciando che possa viaggiare leggera nel mondo del self publishing.

Ci troviamo in un luogo imprecisato, ma dai chiari aspetti della cultura giapponese. A prenderci la mano e a condurci lungo il suo cammino esperienziale, è Tzuki Mio una donna delicata ed elegante, che porta con sé un bagaglio di esperienze molto ricco, donatole da quel destino con cui ognuno di noi deve fronteggiarsi.

Il destino di Tsuki non è stato crudele, ma non è stato nemmeno tanto clemente. Nascere e vivere in un paese dalle profonde radici giapponesi è tanto affascinante quanto complesso, e adattarsi alle sue regole culturali può essere anche doloroso dal punto di vista emozionale.

Tsuki ci fa conoscere il suo vissuto, fino a quel momento, e lo fa in un periodo molto particolare dell’anno: durante la fioritura dei ciliegi, una festa molto sentita dai giapponesi e che prende il nome di hanami (tradotto vuol dire ammirare i fiori).

La protagonista ci porta in giro per il suo quartiere, mentre i fiori di ciliegio si mostrano in tutta la loro bellezza. Nel suo quartiere Tsuki conosce tutti e con alcune persone ha stretto un legame particolare. Un legame che racchiude inconsapevolmente un punto in comune con la sua vita.

Il libro scritto da Rose non è molto lungo, per cui non vi dirò molto della trama per evitare il rischio di spoiler, ma questa decisione sulla lunghezza della storia è più che giustificata, perché in maniera armoniosa è riuscita a creare una sorta di equilibrio magico, in grado di ricreare nella nostra mente l’intero cammino di Tsuki.

Ammirando l’arte con cui Rose ha scritto questa piccola perla, è inevitabile portare la nostra mente alla gloriosa storia del popolo giapponese. Leggendo arriveremo in un tempo lontano, quando l’impero giapponese costruì il suo potente impero con un’anima geminata da saggezza, equilibrio e magnificenza. Le virtù fondamentali per essere un eccellente samurai.

Queste tre figure, Tsuki, i fiori di ciliegio e i samurai, rappresentano il cuore battente di questo meraviglioso romanzo. Samurai e fiori di ciliegio sono molto simili, anzi, nella cultura giapponese sono l’uno il riflesso dell’altro, poiché la fiori di ciliegio sbocciano in maniera spettacolare e possono essere ammirati sia di giorno che di notte. Rappresentano la natura di tutte le cose, la bellezza della natura stessa e della vita. La fioritura, però, dura pochi giorni e non a caso i samurai erano dei guerrieri potenti, dalla vita magnifica, ma pronti a spegnersi nel periodo di maggior vigore della loro vita, in nome del loro popolo.

Proprio con questo spirito Tsuki Mio percorre le vie del suo quartiere durante la festa dei ciliegi in fiore. Incontra amiche fidate e conoscenti, ognuno dei quali porta con sé un segreto, un trauma, un ricordo doloroso e Tsuki, delicata come un fiore di ciliegio e forte come un samurai, assorbe ogni confessione ricordando, però, che la vita sa essere talvolta cinica, ma siamo pur sempre noi i padroni di essa e sempre noi decidiamo come fronteggiare gli ostacoli e superarli, se solo davvero lo vogliamo.

Lo stile narrativo di Rose è semplice e scorrevole, ma allo stesso tempo molto suggestivo, capace di scaturire nel nostro animo un concentrato di emozioni. Mi è piaciuta moltissimo l’idea di non precisare il nome della località in cui ci troviamo, in modo da lasciare che l’immaginazione possa elaborare gli indizi che sapientemente l’autrice ci lascia.

L’ambientazione, come ho già detto, è magica e capace di trasportarci direttamente tra i ciliegi del Giappone.

La penna di Rose è armoniosa, delicata ed elegante, proprio come la sua protagonista. Estremamente facile innamorarsene e rimanerne dolcemente colpiti.

Complimenti a Jane Rose Caruso per questa meravigliosa storia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close