Recensione: “L’INNOCENZA DEI DANNATI” di Alex Rizzo – Porto Seguro edizioni

Lasciatevi trasportare dall’intensa storia di David, personaggio principale del nuovo romanzo di Alex Rizzo. Un non del tutto umano e al contempo più umano di tutti gli altri. Scopriamo insieme chi è nella mia recensione.

  • Titolo: L’iinocenza dei dannati
  • Autore: Alex Rizzo
  • Editore: Porto Seguro
  • Genere: fantasy
  • Data di uscita: 2 aprile 2022
  • Pagine: 310
  • Cartaceo: 17,00

David è un bambino mite e gentile, cresciuto da una madre anaffettiva che gli fa pesare la sua bruciante diversità: non si ferisce se cade, non sente dolore, e ogni sera lo “zio Lenny” gli fa dei prelievi di sangue e gli somministra una speciale medicina. Quando viene portato nella clinica del dottor Green, lo zio Lenny, scopre che la sua diversità è una malattia senza cura, che deve essere tenuta sempre sotto controllo. Nonostante il traumatico distacco dalla madre, qui incontrerà amici preziosi, come Liam, e il suo grande amore, Claire. Crescendo si renderà conto che la clinica altro non è che una gabbia nella quale quelli come lui vengono tenuti segregati. Quasi per caso scoprirà allora che rifiutare la misteriosa pastiglia che prende da tutta la vita può portarlo alla verità e alla ribellione. La storia di un ragazzo che nasconde un terribile segreto ma che, anche grazie alla sua vera natura, potrà farsi strada verso la libertà.

Una cosa è sotto agli occhi di tutti: David non è normale. La sua soglia del dolore è talmente alta da non provarne affatto neanche con tagli profondi, eppure non si tratta di analgesia congenita, malattia spiegabile scientificamente, ma di qualcosa che approda nel sovrannaturale. Appena il bambino desta l’attenzione e la preoccupazione delle insegnanti della scuola, la madre è pronta a ritirarlo e farlo rinchiudere in una clinica dove quelli come David vengono privati della libertà e sottoposti a prelievi e cure dagli eccipienti ignoti. Il poverino, che non ha mai ricevuto affetto da colei che lo ha generato o dagli altri bambini, i quali lo hanno sempre tenuto a distanza o bullizzato, è comunque infelice nel lasciare quella donna fredda e insensibile, la quale prova repulsione verso di lui

Troppo piccolo, otto anni, viene comunque gettato nella struttura di Leonard, zio Lenny, l’unica presenza maschile orbitante intorno a David da quando è nato. Già perché l’uomo lo ha tenuto d’occhio, studiato e somministrato uno strano medicinale dal sapore amaro. Poco prima di doversene andare, a David viene detto di essere malato, un malessere pericoloso e insidioso, contagioso, ed è opportuno che rimanga lontano dagli altri, se non da chi presente il suo stesso disturbo. E ce ne sono parecchi alla clinica, anche anziani che hanno trascorso rinchiusi tutta una vita. Una struttura soffocante e autoritaria dove proseguire un’unica cura, quella pastiglia familiare a David, in cui padroneggiano dei vigilanti violenti e senza alcuno scrupolo. Nonostante tutto, è in questo interno che il bambino, in seguito ragazzino e ventenne, trova la vera amicizia in Liam e l’amore in Claire. Liam è una spalla su cui piangere, il primo che lo ha accolto e con cui ha stretto un legame forte. Protettivo, cerca spesso di mettere il protagonista in guardia e di non ficcarsi nei guai. Un malato dello stesso morbo, anche se ancora nessuno dei pazienti ha compreso di cosa si tratta.

Claire invece è una presenza misteriosa visto che non rientra tra gli “ospiti” della clinica, un’amica poi la prima cotta. I loro sono degli incontri segreti e fanciulleschi sino a quando lei sparisce nel nulla. Una sofferenza per David, una mancanza che ovviamente troverà una spiegazione in seguito. Negli anni il ragazzo riesce a risolvere il mistero sulla loro presunta malattia, strappando la verità dalla bocca del suo stesso medico. Leonard ha sempre mentito a tutti: la loro è una vera e propria maledizione legata a un gene, a delle creature leggendarie nordiche metà umani metà… non aggiungo altro.

Una maledizione che li rende forti se non limitati e controllati da quel farmaco. Ma il destino di David non è quello di rimanere in disparte e assecondare i progetti di “zio Lenny”, lui è speciale, suo malgrado. Lo aspetta un viaggio che segnerà il suo avvenire, insieme all’inseparabile amico Liam, un’esperienza dura, un cammino pieno di sofferenza ma anche di consapevolezza su chi è e qual è lo scopo per cui è venuto al mondo. E, forse, ci sarà spazio anche per l’amore.

L’intreccio è estremamente originale e davvero costruito nei particolari, perciò mi ha coinvolta dalle prime battute. Non mi dilungo sulla derivazione dell’identità di David, perché il lettore lo deve apprendere durante la lettura. Una scoperta che ha suscitato il mio interesse e di cui non conoscevo i particolari pur apprezzando le credenze vichinghe. La storia di David lancia chiari e giusti messaggi: la diversità crea sospetto e paura, la stessa che nel rigirarsi diventa carnefice dell’ingiustizia. Si può invece trovare un equilibrio e permettere a chiunque di trascorrere una vita serena. Non sempre però è possibile a causa di chi vuole sfruttare l’eccezione per il proprio tornaconto. David è una figura dolcissima, difficile associare a lui la parola odio, se non nel momento in cui è costretto a provarlo. Ha più coraggio di quanto sembri, un ottimo protagonista in cui immedesimarsi. Non si può non amarlo, allo stesso modo non si possono non detestare sua madre, donna superficiale e priva di sentimenti, e Leonard, persona viscida e oltremodo opportunista. Mi sono piaciuti Liam e Claire, presenze fondamentali e diverse, entrambi portano risvolti interessanti e naturalmente ho apprezzato un altro personaggio, Nathan, in apparenza cinico e sarcastico ma che si dimostra uno dei migliori. Lo stile è molto scorrevole, l’autore non si dilunga in parti inutili e non lascia nulla a caso, porta a un epilogo che mi ha commossa. Tra fantasy e azione ben dosati, ve lo consiglio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close