Recensione: “TUTANKHAMON – LA SCOPERTA DEL GIOVANE FARAONE” di Christian Greco – DeaAgostini

La nostra Alessandra ci accompagna in un libro pieno di scoperte, un tuffo nell’affascinante antico Egitto, una guida targata DeAgostini.

  • Titolo: Tutankhamun: La scoperta del giovane faraone
  • Autori: Christian Greco
  • Editore: DeAgostini
  • Pagine: 140
  • Ebook: 6,99
  • Cartaceo: 13,00

TRAMA:

Una storia appassionante e intramontabile raccontata ai ragazzi dal Direttore del Museo Egizio di Torino.

Luxor. Valle dei Re, novembre 1922. Howard Carter, partito da Londra a soli 17 anni per l’Egitto, da molti anni al servizio delle più grandi spedizioni in una terra ancora piena di misteri, è alla ricerca dell’unica tomba reale che ancora manca all’appello: quella di Tutankhamun. Nonostante i suoi sforzi, la tomba non si trova. Il tempo della spedizione è quasi finito, così come i soldi per pagarla. Sembra che il sogno ormai si sia infranto. Ma proprio allora gli operai si imbattono in un gradino tagliato nella roccia. Poi ne trovano un altro, e un altro ancora: conducono a una porta murata nascosta in profondità nel terreno su cui si riconosce il sigillo reale e il nome del faraone bambino. Carter realizza di trovarsi di fronte alla più grande scoperta archeologica del Ventesimo Secolo. Oggi, cento anni dopo, l’egittologo Christian Greco ripercorre i passi di Carter e spiega come funzionava uno scavo archeologico a quell’epoca, quale fu il metodo di indagine seguito dopo l’apertura della tomba, come Carter abilmente decifrò le tracce del passato e salvò i reperti, ma descrive anche l’emozione e la gioia di posare gli occhi su meraviglie sotterrate per millenni. Tra tesori trafugati, visite notturne, sarcofagi sigillati dal tempo e fake news (come la celebre maledizione del faraone), questo libro vi conquisterà grazie al fascino intramontabile dell’avventura e delle grandi storie del passato che vivono ancora oggi.

Parola d’ordine? Scoperta!

A nove anni, in visita al Museo Egizio di Torino, svenni cominciando ad avere una paura incredibile di quel luogo. Ma la paura tramutò presto in interesse. Infatti ben presto il periodo Egizio cominciò a diventare per me interessante e magnetico.

Questo libro è una piccola guida che ci addentra nella scoperta della tomba di uno dei faraoni più famosi al mondo: Tutankhamun. È un libro che si rivolge ad un pubblico giovane, perciò il linguaggio è semplice e comprensibile anche per i più piccoli. Si parte dalle collezioni custodite nel museo del capoluogo piemontese (che vi consiglio di visitare perché è un museo meraviglioso) per arrivare alla scoperta dell’egittologo Carter colui che ha scoperto la tomba. Veniamo introdotti nella vita di Carter e del suo lavoro, un uomo ambizioso che imparò il lavoro sul campo e non poté godere a pieno della sua scoperta.

“A 17 anni, improvvisamente gli si presentò un’occasione unica: prendere parte alla spedizione organizzata dall’Egypt Exploration Fund… …Nel 1891 partì da Londra completamente da solo, attraversò la Manica, arrivò in Italia, dove prese la nave che finalmente lo portò ad Alessandria d’Egitto, nella terra bagnata dalle acque del Nilo. Era la prima volta in vita sua che si allontanava da casa”

Addirittura pare che Carter, il conte Lord Carnarvon (per cui fece gli scavi) e la figlia Evelyn, si introdussero all’interno della tomba la notte della scoperta per sbirciare al suo interno prima degli effettivi scavi previsti per il giorno successivo.

L’inserimento delle immagini poi, soprattutto quelle che mostrano la disposizione della mummia e dei suoi sarcofagi, rende la lettura ancora più approfondita e interessante.

Chi non conosce l’immagine del capo dorato del faraone Tutankhamon?

Un libro pieno di cultura, dettagli che ci aiuta a scoprire qualcosa di più su un periodo storico davvero affascinante e sulle ricerche delle sue scoperte.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close