
La nostra Simona La Corte ha letto, per A libro aperto, LA RAGAZZA IN BLU di Susy Tomasiello, ed. Words Edizioni.

- TITOLO: La ragazza in blu
- SERIE: Favole Regency #1
- AUTORE: Susy Tomasiello
- EDITORE: Words Edizioni
- GENERE: Regency/Retelling Cenerentola
- FORMATO: ebook Amazon (2,99 in offerta lancio a 2,69)
- RELEASE DATE: 12.08.2022
- DISPONIBILE SU AMAZON E CON KINDLE UNLIMITED
Se avesse fatto molta attenzione, nessuno si sarebbe accorto della sua presenza in sala: per una sera sarebbe stata una dama sconosciuta. Sì, per una sera soltanto. E non vedeva l’ora.
TRAMA
Dopo la morte dell’adorato padre, la vita di Jane viene completamente stravolta. Mrs Davis, sposa in seconde nozze del defunto Mr Davis, la costringe a occuparsi delle mansioni più umili, trattandola alla stregua di una sguattera. Jane, priva di dote e prospettive, convinta di non poter suscitare l’interesse di alcun gentiluomo e decisa a costruire da sé il proprio futuro, trova lavoro come istitutrice nella scuola per orfani di lady Brooks. Una scelta che reputa felice, almeno sino a quando non partecipa a un ballo sotto mentite spoglie e scopre di non essere indenne al fascino genuino del Duca di Arundel e di desiderare per sé qualcosa di più dell’indipendenza. Ma può questo improvviso desiderio di felicità diventare davvero realtà?
Bugie e mezze verità, un equilibrio precario tra ceti sociali differenti e la ricerca del lieto fine sono gli ingredienti di questo retelling in chiave storica, che richiama la celebre fiaba di Cenerentola.
“La ragazza in blu” è il primo volume – tutti autoconclusivi – di storie d’amore ambientate all’epoca della Reggenza, che fondono verosimiglianza storica a intrecci che conosciamo da sempre. Si tratta, infatti, di un retelling di Cenerentola: abbiamo la giovanissima Jane, protagonista che ha come antagoniste anche qui una matrigna e sorellastra, al posto della fata madrina ci sono l’altra sorella e la sua benefattrice, lady Brooks, e l’immancabile principe azzurro, che qui troviamo impersonificato nel Duca di Arundel.
Un romance capace di accontentare i lettori amanti delle atmosfere magiche che fanno sognare, ma anche chi non disdegna un romance storico con balli in maschera, duchi e duchesse, aitanti salvatori e fanciulle in difficoltà.

Jane Davis è una giovane di diciassette anni obbligata a servire la matrigna e le sorellastre nella casa in cui è nata e cresciuta. Dopo la morte del padre, la sua vita ha subito un brusco cambiamento, finché arriva il giorno in cui qualcosa cambia: l’incontro con un giovane uomo, affascinante e misterioso, è solo l’inizio di una storia che molte di noi hanno letto e sognato da bambine.
Ma siamo sicuri che la favola proceda nella maniera che conosciamo?
Susy Tomasiello è stata brava ha ribaltare la storia di Cenerentola, presentandoci una fanciulla che, pur consapevole di non avere un futuro roseo, è decisa a conquistare la propria indipendenza. Dalla sua parte ci sono Lady Brooks, sua cara amica, e Lucy, la minore delle sorellastre. E poi c’è lui, il principe azzurro… che qui, invece, è il Duca di Arundel.
Il tocco delle dita di lui sulla pelle, sebbene concentrato solo sulla caviglia, non impedì al respiro della ragazza di diventare più corto.
Un incontro, il loro – come dicevo −, destinato a segnare il percorso di entrambi. Jacob – Jake per gli amici − deve sposarsi per garantire un erede al ducato, mentre Jane è abbastanza disillusa da sapere che è da sciocchi aspirare a un simile privilegio. Non ha dote e, se ciò non bastasse, il Duca è deciso a rintracciare la misteriosa ragazza in blu che ha baciato al ballo. Eppure, nonostante sia rimasto ammaliato da quella creatura eterea, il cuore del giovane nobile è diviso in due.
La verità era che avrebbe voluto baciarla, lo desiderava ancora e una parte di lui era certo che non sarebbe stato respinto se ci avesse provato davvero, ma sentiva il proprio cuore diviso in due. Jane da un lato, e la ragazza misteriosa dall’altro… valeva la pena pensare a lei o era solo un sogno irraggiungibile?
E Jane? Saprà combattere contro se stessa e contro l’amore che prova per Jake? Dopotutto, lui è ben lungi dall’essere il solito Duca compito e snob, che disprezza chi non appartiene alla sua classe sociale e preferisce le frivolezze della vita. No… Jake ama la vita e viaggiare, che anela la libertà e vuole trovare una compagna che lo apprezzi non per il titolo, bensì per l’uomo che è. E la nostra Jane ha potuto conoscere tutte le sfaccettature del suo “principe”.

Carissime lettrici, non aggiungo altro riguardo la trama di questo piacevolissimo romanzo, ma ci tengo a precisare che se pensate di ritrovarvi dinanzi alla storia di Cenerentola – tale e quale ci è stata tramandata – vi assicuro che non è così. La parte iniziale riassume un po’ le vicende della fiaba, con la matrigna cattiva che tratta Jane come una serva, Matilda, la sorellastra capricciosa e superba − che avrei preso volentieri a schiaffi! −, e il ballo in cui si incontrano Jane e Jacob. Tuttavia, le analogie finiscono qui, perché dopo la storia si svolge in modo del tutto indifferente e inaspettato. Ho apprezzato moltissimo la caratterizzazione di tutti i personaggi, anche quelli secondari che hanno contribuito ad arricchire la trama, ma credetemi che amerete moltissimo i due protagonisti. Jane è moderna per l’epoca, eppure questa sua emancipazione non mi ha infastidita, piuttosto ha reso più interessante una figura che, altrimenti, sarebbe risultata banale; allo stesso modo, Jake è un uomo che guarda al progresso per il bene degli altri, per migliorare le condizioni lavorative e di vita dei suoi sottoposti, conservando comunque quell’arroganza tipica della nobiltà che, però, non lo rende odioso agli occhi del lettore.
In definitiva, questa è una storia raccontata e amata da intere generazioni, rivisitata in chiave Regency che consiglio a chi cerca una storia semplice e romantica.
